Art. 17.

                    Spese a carico delle famiglie


   1. Saranno a carico delle famiglie:
    a) una retta annua;
    b) il premio di assicurazione infortuni;
    c) le spese per libri di testo, oggetti di cancelleria e disegno.
   2.  La  retta  annua a carico delle famiglie per l'anno scolastico
2009-2010  e' fissata - fermo restando il beneficio delle esenzioni o
riduzioni  delle spese previste dalle norme vigenti in relazione agli
accertati  redditi  annui lordi delle famiglie stesse, da documentare
con  esibizione dell'ultima denuncia dei redditi, ovvero con apposita
dichiarazione  sostitutiva  rilasciata  ai  sensi  e con le modalita'
previste  dalle  disposizioni  del gia' citato decreto del Presidente
della  Repubblica  28  dicembre 2000, n. 445 - negli importi appresso
indicati:
    a)  €  309,87  per  reddito  familiare annuo lordo di €
7.746,85;
    b)  €  619,75  per  reddito familiare annuo lordo tra €
7.746,86 e € 15.493,71;
    c)  €  929,62  per  reddito familiare annuo lordo tra €
15.493,72 e € 30.987,41;
    d)  € 1.342,79 per reddito familiare annuo lordo superiore a
€ 30.987,41.
   Detta  retta  dovra' essere corrisposta tassativamente in tre rate
anticipate,  coincidenti con la data di presentazione, il 1° febbraio
2010  ed  il  1° giugno 2010, con le modalita' indicate al successivo
comma 7.
   3.  L'ammontare del premio di assicurazione contro gli infortuni e
la  responsabilita'  civile  (obbligatorio  per  gli  allievi che non
abbiano  ancora  contratto l'arruolamento volontario triennale, cioe'
che,  alla data di presentazione alla Scuola, non abbiano compiuto il
16° anno di eta') e' pari a:
    a) € 90,00 per coloro che hanno compiuto il 16° anno di eta'
entro il 31 dicembre 2008;
    b)  €  135,00  per coloro che compiranno il 16° anno di eta'
entro il 31 marzo 2009;
    c)  €  180,00  per coloro che compiranno il 16° anno di eta'
dopo il 31 marzo 2009.
   L'assicurazione   e'   obbligatoria  per  fornire  la  piu'  ampia
copertura  contro il rischio di qualsiasi infortunio, compresi quelli
che  possano  colpire  gli allievi durante l'attivita' ricreativa, le
esercitazioni  fuori  sede, la libera uscita e nei viaggi da e per la
Scuola. Il premio della polizza dovra' essere corrisposto in un'unica
soluzione  all'atto  della  presentazione  dell'allievo  alla  Scuola
militare  con  versamento  sul  conto corrente postale dell'istituto,
indicando  come  causale il numero di corso frequentato, il cognome e
nome dell'allievo e la dicitura «assicurazione infortuni». La polizza
prevede i seguenti massimali di rimborso:
    a) fino a € 25,00 diaria di gesso;
    b) fino a € 25,00 diaria di ricovero;
    c) fino a € 5.000,00 per rimborso spese infortuni;
    d) fino a € 150.000,00 per invalidita' permanente;
    e) fino a € 150.000,00 per morte.
   4.  All'atto  dell'ammissione,  pertanto,  gli  allievi,  salvo le
esenzioni appresso indicate, dovranno versare:
    a)  l'importo  della  retta  annua  o  la  prima rata della retta
stessa;
    b) l'importo spettante del premio di assicurazione;
    c)  la  somma  di  € 650,00 per le spese per libri di testo,
oggetti di cancelleria e disegno.
   I  giovani  che,  all'atto  della presentazione, non comprovino di
aver  eseguito  tali versamenti, non saranno ammessi all'istituto. Il
Comandante  della  Scuola,  tuttavia, qualora dai documenti di cui al
successivo  articolo  18,  presentati  dalle famiglie, possa ricavare
sufficienti  elementi  per  ritenere che un giovane abbia titolo alla
concessione  della  dispensa  totale  o  parziale dalla retta, potra'
ammettere  l'allievo  in attesa della decisione ministeriale circa il
riconoscimento del titolo ai benefici.
   5.  La Scuola, all'atto dell'ammissione, inviera' alla famiglia un
avviso  con  l'indicazione  dei  pagamenti da effettuare. Le famiglie
sono   tenute,   inoltre,   al   rimborso   di  somme  che  venissero
eventualmente  anticipate all'allievo per spese di carattere generale
straordinario   strettamente  indispensabili  o  per  far  fronte  ad
eventuali danni.
   6.  Tutti  i pagamenti, a qualunque titolo dovuti, dovranno essere
effettuati  mediante  versamenti sui seguenti conti correnti postali,
indicando, nella causale, il cognome e nome dell'allievo:
    a)  per  gli  ammessi  alla  Scuola  militare  di  Napoli: c/c n.
G.A.16134801, intestato alla Scuola militare «Nunziatella»;
    b)  per  gli  ammessi  alla  Scuola  militare  di  Milano: c/c n.
37199205, intestato alla Scuola militare «Teulie'».