Art. 3.

                      Domande di partecipazione


   1. La domanda di partecipazione al concorso dovra' essere:
    a)  redatta  in  carta  semplice,  utilizzando  l'apposito modulo
riportato  nell'allegato  A,  che  costituisce  parte  integrante del
presente  decreto,  osservando  le  istruzioni  riportate  sul modulo
stesso.   Il   modulo   potra'   essere   reperito   sui   siti   web
“www.aeronautica.difesa.it”                             e
“www.persomil.difesa.it”  ovvero potra' essere utilizzata
copia  fotostatica del citato modulo. Il concorrente dovra' aver cura
di   conservare  copia  della  domanda,  da  esibire  all'atto  della
presentazione alla prova di selezione culturale, di cui al successivo
articolo 6, comma 1;
    b)  spedita  a mezzo raccomandata, con avviso di ricevimento, con
esclusione  di  qualsiasi  altro  mezzo o procedura, al Comando della
Scuola  militare  aeronautica  “Giulio  Douhet” - Ufficio
concorsi  -  Viale  dell'Aeronautica  14  -  50144 Firenze, a pena di
decadenza entro il 24 aprile 2009. Non potranno, quindi, essere prese
in considerazione le domande inoltrate oltre il termine suindicato. A
tal fine fara' fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
   2.  Alla  domanda dovra' essere allegato l'atto di impegno firmato
da  entrambi  i  genitori  o dal genitore che esercita legittimamente
l'esclusiva   potesta'   o,   in   mancanza,   dal   tutore,  redatto
conformemente   all'allegato   B  al  presente  decreto.  La  mancata
sottoscrizione  di  detto  documento  determinera'  l'esclusione  del
giovane  dalla  partecipazione  al concorso. Inoltre, alla domanda di
partecipazione  dovra'  essere  allegata fotocopia di un documento di
riconoscimento in corso di validita' dei/del genitori/genitore ovvero
del tutore.
   3. Nella domanda i candidati dovranno indicare:
    a) cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale;
    b) il possesso della cittadinanza italiana;
    c)  la  residenza.  Ogni  variazione  dell'indirizzo  che dovesse
verificarsi   durante   l'espletamento  del  concorso  dovra'  essere
segnalata  direttamente  e  nel modo piu' celere alla Scuola militare
aeronautica;
    d)  il  corso di studi frequentato (ginnasio o liceo scientifico,
specificando la lingua straniera studiata). I candidati che nell'anno
scolastico  in corso frequentino il secondo anno di un corso di studi
diverso  (che  dovra'  essere  espressamente  indicato nel modello di
domanda di cui al citato allegato A, unitamente alla lingua straniera
studiata)  saranno  ammessi  a  partecipare al concorso con riserva e
dovranno   documentare,  entro  la  data  di  presentazione  per  gli
accertamenti  attitudinali  (che  avranno luogo presumibilmente entro
gli ultimi 15 giorni di giugno 2009), di aver superato l'esame di cui
al  successivo  articolo 8, comma 3. Detti candidati dovranno inoltre
allegare  alla  domanda  di  partecipazione  al concorso, anche sotto
forma   di   dichiarazione  sostitutiva  rilasciata  ai  sensi  delle
disposizioni  del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000,  n.  445,  certificazione  che attesti l'avvenuta presentazione
della  domanda  finalizzata  a  sostenere  l'esame  integrativo nelle
materie  che  non  hanno formato oggetto di studio durante il biennio
frequentato.  La mancata presentazione di detta certificazione con le
modalita' sopraindicate determinera' il rigetto della domanda;
    e) l'eventuale possesso di titoli che diano luogo a preferenza, a
parita'  di  merito,  nella  graduatoria  di  ammissione.  I  titoli,
indicati  nel  successivo articolo 10, dovranno essere posseduti alla
data di scadenza del termine di presentazione delle domande;
    f)   il   recapito   al   quale   desiderano  ricevere  tutte  le
comunicazioni  relative al concorso, completo di codice di avviamento
postale  e di numero telefonico fisso e mobile. L'Amministrazione non
assume   alcuna   responsabilita'   per  l'eventuale  dispersione  di
comunicazioni  dipendente  da  inesatta  indicazione  del recapito da
parte  del  concorrente ovvero da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  del  recapito  stesso  indicato  nella  domanda, ne' per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o comunque imputabili a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
   4.  Le  domande  dovranno  essere firmate dai candidati e la firma
dovra'  essere  vistata  da  entrambi  i  genitori o dal genitore che
esercita  legittimamente l'esclusiva potesta' o, in mancanza di essi,
dal  tutore. Qualora l'esercente la potesta' genitoriale sia uno solo
dei  genitori,  il medesimo dovra' espressamente dichiararlo sotto la
propria responsabilita' in calce alla domanda. I/il genitori/genitore
ovvero  il tutore dovranno allegare al modulo di domanda fotocopia di
un  proprio  documento  d'identita', come gia' specificato al comma 2
del  presente articolo. Detta firma comportera' da parte dei soggetti
sopraindicati    la    responsabilita'    della   veridicita'   delle
dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso e
l'esplicita  autorizzazione  a  che  il giovane venga sottoposto agli
accertamenti previsti dal successivo articolo 4 comma 1, lettere b) e
c). La mancanza di dette sottoscrizioni determinera' il rigetto della
domanda.