Art. 6.

                    Prova di selezione culturale


   1.  I candidati, accompagnati dal/i genitore/i ovvero, in mancanza
di questi, dal tutore, saranno sottoposti a cura della commissione di
cui  al  precedente  articolo 5, comma 1, lettera a) - con riserva di
accertamento   del   possesso   dei   requisiti   prescritti  per  la
partecipazione  al  concorso  dal  presente  bando  -  alla  prova di
selezione  culturale  che  avra'  luogo presso il Centro di selezione
dell'Aeronautica  militare  ubicato  presso  l'aeroporto  Barbieri di
Guidonia  (RM),  Viale  T.C.  Di Trani (gia' Via Sauro Rinaldi), il 4
maggio  2009  con  inizio  non  prima delle 08,30. I concorrenti sono
tenuti  a  presentarsi  presso  la  sede suddetta almeno un'ora prima
dell'inizio  della prova muniti di valido documento di riconoscimento
provvisto di fotografia rilasciato da un'Amministrazione dello Stato.
I  candidati  dovranno,  inoltre,  avere  al  seguito  la copia della
domanda  di partecipazione al concorso, nonche' quella della ricevuta
della  raccomandata  rilasciata  dalle  Poste  italiane.  Coloro  che
risulteranno  assenti al momento dell'inizio della prova di selezione
culturale  saranno  considerati  rinunciatari  e pertanto esclusi dal
concorso.  Non  saranno  prese  in  considerazione  eventuali istanze
intese ad ottenere riconvocazione ad altra data.
   2.  Il giorno e l'orario sopra indicati hanno valore di notifica a
tutti  gli  effetti e nei confronti di tutti i concorrenti. Eventuali
modifiche della sede e della data di svolgimento della suddetta prova
saranno rese note mediante avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
-  4ª  Serie  speciale  -  del  14  aprile  2009, che avra' valore di
notifica  a  tutti  gli effetti e nei confronti di tutti i candidati.
Nella  stessa  Gazzetta  Ufficiale  tale  pubblicazione potra' essere
rinviata ad una data successiva.
   3.   La   prova   di   selezione   culturale   consistera'   nella
somministrazione  collettiva  di un questionario contenente domande a
risposta  multipla  concernenti  i programmi riportati in allegato C,
che  costituisce  parte  integrante  del presente decreto. Per quanto
riguarda  le  modalita' di svolgimento, saranno osservate, per quanto
applicabili,  le  disposizioni degli articoli 13 e 14 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  9 maggio 1994, n. 487. La prova, della
durata  non  inferiore  a 50 minuti, sara' costituita da 60 quesiti a
risposta  multipla, a ciascuno dei quali sara' assegnato il punteggio
di  1 per ogni risposta esatta, e nullo (0) per ogni risposta errata,
multipla  o  omessa. Saranno considerati idonei alla suddetta prova i
candidati  che  avranno riportato un punteggio totale non inferiore a
30/60.  Il punteggio riportato nella prova, espresso in sessantesimi,
sara'  utile  ai  fini  della  formazione delle graduatorie di cui al
successivo  articolo  11 e sara' affisso, a cura della commissione di
cui  all'articolo  5,  comma  1,  lettera  a), all'albo del Centro di
selezione  di Guidonia. Tale pubblicazione avra' valore di notifica a
tutti gli effetti e per tutti i concorrenti.
   4. Saranno convocati a sostenere le ulteriori prove del concorso i
candidati  risultati idonei classificatisi nelle predette graduatorie
entro i seguenti limiti numerici:
    a) i primi 60 per il liceo classico;
    b) i primi 60 per il liceo scientifico.
   A  tali  prove  saranno,  altresi',  ammessi i candidati che nella
rispettiva  graduatoria  abbiano  riportato  lo  stesso punteggio del
candidato  risultato idoneo classificatosi all'ultimo posto utile per
l'ammissione alle successive prove.
   5. Ai candidati che abbiano riportato un punteggio non inferiore a
30/60   e   che   si  siano  utilmente  collocati  nelle  graduatorie
provvisorie  di  cui  al  precedente  comma 4 sara' comunicato, nella
stessa giornata, il giorno e l'ora in cui dovranno presentarsi presso
l'Istituto  medico  legale  di  Roma,  Via  Piero  Gobetti, n. 2, per
sostenere gli accertamenti psico-fisici di cui al successivo articolo
7 del presente bando.
   6. Informazioni sull'esito della prova di cui al presente articolo
potranno  comunque  essere  chieste  alla  Direzione  generale per il
personale   militare  -  Ufficio  relazioni  con  il  pubblico  (tel.
06/517051012-  06/50231012)  ovvero  acquisite consultando i siti web
“www.aeronautica.difesa.it”                             e
“www.persomil.difesa.it”,  a  partire  dal  decimo giorno
successivo alla data di svolgimento.
   7.  I  verbali  della  prova  di cui al presente articolo dovranno
essere  inviati,  a  mezzo  corriere, a cura della commissione per la
prova  di  selezione  culturale al Ministero della difesa - Direzione
generale  per  il  personale  militare  -  I  Reparto  - 1ª Divisione
Reclutamento  ufficiali  -  1ª  Sezione  - Viale dell'Esercito, 186 -
00143   Roma   ed   al  Comando  della  Scuola  militare  aeronautica
“Giulio Douhet”.