Art. 7.

                      Accertamenti psico-fisici


   1.  Al  termine  della  prova  di selezione culturale, i candidati
rientrati nel numero dei posti di cui al precedente articolo 6, comma
4 saranno sottoposti agli accertamenti psico-fisici presso l'Istituto
medico  legale  di  Roma,  Via  Piero  Gobetti,  n.  2. I candidati -
accompagnati  da  almeno  un  genitore  o, in alternativa, dal tutore
ovvero  da  persona da questi ultimi espressamente delegata - saranno
sottoposti   agli   accertamenti  psico-fisici  in  quattro  distinte
giornate  (giorni  presumibili 5, 6, 7 e 8 maggio 2009 alle 07,00), a
seconda   della   regione  di  provenienza,  nell'ordine  di  seguito
riportato:
    a)  Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Lombardia, Friuli Venezia
Giulia,   Sardegna,   Sicilia,   Veneto,  Piemonte,  Emilia  Romagna,
Calabria,  Basilicata,  Puglia  (giorni presumibili 5 e 6 maggio 2009
alle 07,00). I candidati dovranno presentarsi a digiuno;
    b)  Liguria,  Toscana, Campania, Molise, Marche, Umbria, Abruzzo,
Lazio  (giorni presumibili 7 e 8 maggio 2009 alle 07,00). I candidati
dovranno presentarsi a digiuno.
   2.  I candidati che non si presenteranno nel giorno indicato - che
verra'  loro notificato il 4 maggio 2009, al termine della correzione
della prova di selezione culturale - saranno considerati rinunciatari
ed  esclusi  dal  concorso,  salvo gravi impedimenti che, documentati
entro  il  giorno  stesso  di prevista presentazione a mezzo fax alla
Scuola   militare   aeronautica   “Giulio   Douhet”   (n.
055/2704804),  saranno  valutati  ai fini dell'eventuale ammissione a
sostenere gli accertamenti in data diversa da quella prevista.
   3.  I candidati dovranno consegnare, all'atto della visita medica,
per l'effettuazione degli accertamenti psico-fisici:
    a)   dichiarazione   di  consenso  in  carta  semplice,  conforme
all'allegato   D,  che  costituisce  parte  integrante  del  presente
decreto,  sottoscritta  da  entrambi  i  genitori  o dal genitore che
esercita  legittimamente l'esclusiva potesta' o, in mancanza di essi,
dal  tutore. La mancata presentazione di detto documento determinera'
l'esclusione  del  concorrente  minorenne  dagli  accertamenti  e  la
conseguente esclusione dal concorso;
    b)  esame radiografico del torace in due proiezioni, con relativo
referto,  in  originale  o  in copia conforme, effettuato in data non
anteriore ai sei mesi precedenti la visita presso strutture sanitarie
pubbliche,  anche  militari,  o  private  convenzionate  col Servizio
sanitario  nazionale.  In  quest'ultimo  caso  dovra' essere prodotto
anche  certificato  in originale attestante che trattasi di struttura
sanitaria convenzionata col Servizio sanitario nazionale;
    c)  certificato,  in originale o in copia conforme, rilasciato da
struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata convenzionata
attestante   la   recente  effettuazione  (da  non  oltre  sei  mesi)
dell'accertamento  strumentale  del  G6PD  (metodo  quantitativo).  I
concorrenti  affetti  da  deficit  di  glucosio6-fosfato-deidrogenasi
(G6PD)   dovranno,  inoltre,  produrre  certificato,  rilasciato  dal
proprio medico di fiducia e controfirmato dai genitori o dal genitore
esercente  l'esclusiva potesta' genitoriale o dal tutore, che attesti
lo  stato  di buona salute, la presenza/assenza di deficit di G6PD ed
eventuali   pregresse  manifestazioni  emolitiche.  Tale  certificato
dovra'  avere  una data di rilascio non anteriore a sei mesi a quella
di  presentazione.  Dovra', altresi', essere conforme all'allegato E,
che costituisce parte integrante del presente decreto;
    d)  referto  del  test  di  gravidanza,  in  originale o in copia
conforme,  non anteriore a cinque giorni dalla data di presentazione,
che  escluda la sussistenza di detto stato ed ecografia pelvica (solo
se di sesso femminile) comprensiva di immagini e relativo referto, in
originale  o  in copia conforme, eseguita entro i tre mesi precedenti
la  data  di  presentazione;  in  caso  di  positivita'  al  test  di
gravidanza,   la   commissione   non   procedera'  agli  accertamenti
psico-fisici  e  si  asterra'  dalla  pronuncia del giudizio, a mente
dell'articolo  3, comma 2, del decreto ministeriale 4 aprile 2000, n.
114,  secondo  il quale lo stato di gravidanza costituisce temporaneo
impedimento all'accertamento dell'idoneita' al servizio militare;
    e)  referto, in originale o in copia conforme, degli esami di cui
al  sottostante  elenco, effettuati in data non anteriore ai tre mesi
precedenti  la visita, presso strutture sanitarie pubbliche o private
convenzionate col Servizio sanitario nazionale (in quest'ultimo caso,
dovra'  essere prodotto anche certificato in originale attestante che
trattasi  di struttura sanitaria convenzionata col Servizio sanitario
nazionale):
     1) esame emocromo completo;
     2) VES;
     3) glicemia;
     4) creatininemia;
     5) trigliceridemia;
     6) colesterolemia totale;
     7) bilirubinemia totale e frazionata;
     8) gamma GT;
     9) AST e ALT;
     10) markers dell'epatite B (antigenici ed anticorpali) e C (anti

    HCV)
;
     11) analisi completa delle urine.
   La  mancata presentazione della documentazione di cui ai punti a),
b),  c),  d)  ed  e)  ovvero la difformita' della stessa determinera'
l'esclusione   del   concorrente   a   sostenere   gli   accertamenti
psico-fisici  e  la  sua  conseguente  esclusione  dal  concorso.  La
documentazione   prodotta  non  sara'  restituita  al  termine  degli
accertamenti  sanitari  ad  eccezione  delle  iconografie strumentali
(tranne  che per i casi in cui tali immagini radiografiche siano alla
base   dello   specifico   giudizio   di   inidoneita').  L'idoneita'
psico-fisica  dei  candidati sara' accertata dalla commissione di cui
al precedente articolo 5, comma 1, lettera b).
   4.  La  commissione,  prima di eseguire la visita medica generale,
disporra',   per   tutti   i  concorrenti,  i  seguenti  accertamenti
specialistici e di laboratorio:
    a)  visita  cardiologica,  ECG  a  riposo  ed eventuali ulteriori
accertamenti strumentali e funzionali;
    b)   visita   oculistica   ed  eventuali  ulteriori  accertamenti
strumentali e funzionali;
    c)   visita   otorinolaringoiatrica,  audiometrica  ed  eventuali
ulteriori accertamenti strumentali e funzionali;
    d) prove di funzionalita' respiratoria;
    e) visita psichiatrica/test psicometrici;
    f) visita neurologica;
    g)   verifica   dell'abuso   di   alcool,  dell'uso  di  sostanze
stupefacenti   (anfetamine,   cannabinoidi,   barbiturici,  oppiacei,
cocaina)  anche  saltuario  od  occasionale, nonche' dell'utilizzo di
sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
    h)   ogni   ulteriore  indagine  ritenuta  utile  per  consentire
un'adeguata valutazione clinica e medico-legale dei concorrenti.
   5.   Saranno   giudicati   “idonei”  i  candidati  che
risulteranno:
    a)  esenti da imperfezioni e/o infermita' che, secondo le vigenti
normative,   siano   causa   di   inabilita'   al  servizio  militare
incondizionato  ovvero  possano  divenire  tali  con il tempo. Per la
valutazione dell'idoneita' si fara' riferimento ai parametri previsti
dalla  fascia  B  della  “direttiva  tecnica  per  delineare il
profilo  dei  soggetti  giudicati idonei al servizio militare”,
emanata dalla Direzione generale della sanita' militare il 5 dicembre
2005  ed  integrata  con  il  decreto dirigenziale 20 settembre 2007,
fatto salvo quanto previsto alla successiva lettera e);
    b)  esenti da disturbi della parola tali da rendere l'eloquio non
chiaramente e prontamente intelligibile;
    c)  esenti  da stato di tossicodipendenza o tossicofilia, abuso o
assunzione  saltuaria  od occasionale di sostanze psicoattive o abuso
di alcool;
    d) esenti da malattie o lesioni per le quali siano previsti tempi
lunghi di recupero dello stato di salute;
    e)  in  possesso,  altresi', dei requisiti psico-fisici stabiliti
per la II classe di visita dal decreto ministeriale 15 settembre 1995
per   conseguire  e  mantenere  in  esercizio  licenze  ed  attestati
aeronautici (DCAG -
    MED)
relativamente  ai singoli organi ed apparati qualora piu' restrittivi
di  quelli individuati dalla direttiva citata alla precedente lettera
a).
   6.  La  commissione,  al  termine degli accertamenti psico-fisici,
formulera'  per  ciascun  concorrente  uno  dei  seguenti giudizi che
verra' comunicato, seduta stante, per iscritto:
    a)   “idoneo”  all'ammissione  alla  Scuola  militare
aeronautica “Giulio Douhet”;
    b)  “non  idoneo” all'ammissione alla Scuola militare
aeronautica “Giulio Douhet”.
   Al/ai  soggetto/i  che  esercita/esercitano la potesta' sul minore
sara'  comunicata,  per iscritto, esauriente motivazione del giudizio
di  inidoneita' espresso nei confronti dei candidati al termine delle
prove.
   7.  Nei confronti dei concorrenti che, all'atto degli accertamenti
psico-fisici,  sono  riconosciuti affetti da malattie o lesioni acute
di  recente  insorgenza  e  di presumibile breve durata, per le quali
risulti  scientificamente  probabile un'evoluzione migliorativa, tale
da  lasciar  prevedere il possibile recupero dei requisiti chiesti in
tempi  contenuti,  la  commissione  non  esprimera'  giudizio, bensi'
fissera'  una  nuova  data di presentazione, entro il 15 maggio 2009,
per verificare l'eventuale recupero dell'idoneita' fisica.
   8.  Il  giudizio  riportato  negli  accertamenti  psico-fisici  e'
definitivo.    Pertanto,    i    concorrenti   giudicati   “non
idonei”  saranno  esclusi  dal  concorso. Gli stessi, tuttavia,
potranno  spedire  con  lettera  raccomandata  alla  Scuola  militare
aeronautica  “Giulio  Douhet”  -  Ufficio concorsi, Viale
dell'Aeronautica,  14  -  50144  Firenze,  improrogabilmente entro il
decimo  giorno  successivo  a quello della visita medica in cui hanno
riportato  il giudizio di inidoneita', specifica istanza di ulteriori
accertamenti  psico-fisici,  corredata  di appropriata documentazione
rilasciata  da  struttura sanitaria pubblica, in originale o in copia
autenticata,  relativamente a tutte le cause che hanno determinato il
giudizio  di  inidoneita'.  Dette  istanze dovranno essere anticipate
alla  predetta Scuola a mezzo fax (n. 055/2704804). Non saranno prese
in  considerazione istanze prive della prevista documentazione ovvero
pervenute   oltre  il  termine  perentorio  sopraindicato  ovvero,  a
giudizio  della commissione di cui al precedente articolo 5, comma 1,
lettera c), di contenuto non significativo ai fini dell'accoglimento.
In  caso  di  accoglimento,  i  concorrenti riceveranno comunicazione
telegrafica  da  parte  del Comando della Scuola militare aeronautica
“Giulio Douhet”. In caso di rigetto dell'istanza, invece,
il  suddetto Comando comunichera' agli interessati che il giudizio di
inidoneita'  riportato  al  termine  degli  accertamenti psico-fisici
rimane  confermato. Il giudizio circa l'idoneita' fisica dei suddetti
candidati  -  in  caso  di accoglimento dell'istanza - sara' espresso
dalla  commissione  di cui al precedente articolo 5, comma 1, lettera
c),   a   seguito   di   valutazione  della  documentazione  allegata
all'istanza   di   ulteriori   accertamenti   ovvero,   solo  qualora
necessario,  a  seguito  dell'effettuazione di ulteriori accertamenti
psico-fisici.
   9.  L'idoneita'  conseguita  negli  accertamenti  psico-fisici non
dara' luogo all'attribuzione di alcun punteggio utile alla formazione
delle graduatorie di cui al successivo articolo 11.
   10.      Il      candidato      affetto      da     deficit     di
glucosio6-fosfato-deidrogenasi,  se giudicato idoneo al termine degli
accertamenti sanitari, dovra' sottoscrivere, unitamente ai genitori o
al genitore esercente l'esclusiva potesta' genitoriale o al tutore in
caso  di  assenza  dei  genitori,  apposita dichiarazione di ricevuta
informazione  e  di  responsabilizzazione conforme all'allegato F che
costituisce parte integrante del presente decreto. A tal fine, coloro
che, gia' all'atto della presentazione per sostenere gli accertamenti
sanitari  di  cui al presente articolo, abbiano portato al seguito il
certificato  medico  conforme  al  gia'  citato  allegato E, dovranno
sostenere  detti accertamenti sanitari in presenza del/dei genitore/i
ovvero del tutore, come sopra indicato.
   11.  Ai candidati giudicati “idonei” agli accertamenti
psico-fisici    verra'   comunicata,   dalla   Scuola   “Giulio
Douhet”,  la  data  e  la sede di svolgimento dell'accertamento
attitudinale nonche' la tipologia e quantita' di indumenti da portare
al  seguito all'atto della presentazione per sostenere l'accertamento
attitudinale.
   12.  I  verbali  degli  accertamenti  di  cui al presente articolo
dovranno  essere  inviati, a mezzo corriere, a cura delle commissioni
per  gli  accertamenti  psico-fisici e per gli ulteriori accertamenti
psico-fisici,  di  cui  all'articolo  5, comma 1, lettere b) e c), al
Ministero della difesa - Direzione generale per il personale militare
-  I  Reparto  -  1ª  Divisione Reclutamento ufficiali - 1ª Sezione -
Viale  dell'Esercito,  186  -  00143  Roma ed al Comando della Scuola
militare aeronautica “Giulio Douhet”.