Art. 3.

                         Programma del corso


   La  Scuola di dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale
ha  come  obiettivo  la  formazione  di  figure professionali di alto
livello  in  grado  di  esercitare  qualificata  attivita' di ricerca
presso  universita',  enti pubblici e soggetti privati, a fini sia di
ricerca  di  base che applicata. In particolare, la Scuola si propone
di  formare  figure  in  grado  di esercitare le proprie capacita' in
chiave   interdisciplinare,   ricorrendo  alle  conoscenze  acquisite
durante  questo  programma  formativo post-laurea specialistica nelle
diverse  aree  di  interesse  del Dipartimento e in particolare della
Facolta'   di  sociologia:  stratificazione  e  disuguaglianze,  reti
sociali, mutamento sociale e politico, teoria sociologica, sociologia
delle  organizzazioni,  tecnologia  e  societa',  studi  sociali  sui
sistemi informativi, epistemologia delle scienze sociali, analisi del
mutamento dei valori.
   Questi  obiettivi  comuni  si articolano in maniera differente nei
vari indirizzi della Scuola.
Sociologia
   L'indirizzo   mira  a  formare  ricercatori  capaci  di  integrare
sistematicamente  la  riflessione  teorica, classica e contemporanea,
con  la  ricerca  empirica, di tipo sia qualitativo sia quantitativo.
Viene privilegiata la ricerca empirica teoricamente orientata, ovvero
l'elaborazione  di  proposizioni  teoriche  che  siano  supportate da
un'adeguata  base  di  dati  empirici.  A  questo  fine,  il percorso
formativo  mira  a  sostenere  lo  studente nello studio approfondito
della   teoria   sociologica,  attraverso  un  confronto  diretto  ed
approfondito  con  i  testi classici e con i dibattiti contemporanei,
nonche'  nell'apprendimento  a livello professionale delle principali
metodologie  e  tecniche  di  ricerca  e  di  analisi dei dati. Tra i
docenti   afferenti   all'indirizzo  vi  sono  esperti  in  tutte  le
principali  tecniche  di ricerca empirica. Le dissertazioni dottorali
sin  qui  presentate coprono un ampio ventaglio di tematiche, con una
particolare   attenzione   ai   temi  del  mutamento  sociale,  della
stratificazione sociale e delle disuguaglianze, dei reticoli sociali,
della  sociologia  economica, politica e dell'educazione, delle forme
organizzative e delle pratiche professionali dei servizi sociali.
Information Systems and Organization
   L'indirizzo   individua   e   circoscrive   un'area   tematica  di
riflessione   teorica   e   di  ricerca  empirica  interdisciplinare.
Quest'area  e'  costituita dai contesti, lavorativi ed organizzativi,
di  utilizzo  delle  tecnologie  ICT  (Information  and Communication
Technologies).
   Le  principali  tematiche  affrontate  nel  programma di dottorato
comprendono:
     processi   sociali   di   cambiamento   organizzativo   e  nuove
tecnologie;
     social studies su sviluppo ed impiego dei sistemi informativi;
     pratice-based studies sull'apprendimento organizzativo;
     estetica   e  organizzazione  della  comunicazione  mediata  dal
computer;
     genere e innovazione tecnologica.
Metodologia ed epistemologia delle scienze sociali
   L'indirizzo   e'   orientato  esclusivamente  ad  un  progetto  di
Dottorato  internazionale  all'interno  di  una collaborazione con le
universita'  straniere  che  partecipano  al Dottorato. Le principali
tematiche affrontate comprendono:
     sociologia della conoscenza;
     sociologia dell'azione;
     paradigmi e modelli nella teoria sociologica;
     sociologia dei valori e del mutamento sociale;
     sociologia delle scienze;
     analisi comparate delle societa'.
Servizio sociale comparato - Comparative Social Work
   Gli  obiettivi principali sono da un lato, formare dei ricercatori
e  potenziali  docenti universitari nel settore del servizio sociale,
forniti  di  una  solida base teorica e metodologica nella sociologia
generale;   dall'altro   lato,  mettere  in  grado  gli  studenti  di
analizzare   in   chiave   comparata,   con  particolare  riferimento
all'Europa,  le  dinamiche dei sistemi di welfare e le trasformazioni
nelle metodologie e nelle culture professionali del servizio sociale.
Principali filoni di ricerca:
     teorie contemporanee del servizio sociale;
     le culture professionali del servizio sociale;
     servizio sociale e trasformazioni dei sistemi di welfare;
     servizi e partecipazione sociale.
   Il   programma   formativo  si  articola  su  tre  livelli:  corsi
fondamentali  comuni  a  tutti  i  partecipanti  alla  Scuola;  corsi
caratterizzanti   la   cui   frequenza  e'  essenziale  ai  fini  del
conseguimento   del   titolo   in   uno  specifico  indirizzo;  corsi
integrativi.  Mentre  nel corso del primo anno le attivita' dominanti
sono  di tipo didattico e di progettazione della propria ricerca, con
il  passaggio  agli  anni  successivi  l'impegno  dei  dottorandi  si
concentra  in  misura  crescente  sul lavoro di ricerca relativo alla
propria  dissertazione dottorale. Diversi dei corsi caratterizzanti e
integrativi vengono tenuti in lingua inglese.
   Maggiori  informazioni  sono  disponibili nel sito della Scuola di
dottorato: http://portale.unitn.it/drsrs