Art. 3.

                        Domanda di ammissione

   La domanda di partecipazione ai concorsi per l'accesso ai corsi di
dottorato  di  ricerca,  sottoscritta  e  redatta  in carta semplice,
dovra'  essere  compilata  esclusivamente  utilizzando  il fac-simile
allegato  al  presente  bando  e  reperibile  anche nel sito Internet
dell'Ateneo alla voce http://www.lumsa.it/; dottorati
   La  domanda,  corredata  dalla  fotocopia fronte-retro debitamente
firmata  di  un  valido  documento  di  riconoscimento, dovra' essere
spedita  con raccomandata A.R. all'Ufficio Dottorati di Ricerca della
Libera  Universita'  Maria  SS. Assunta - Borgo S. Angelo, 13 - 00193
Roma - con esclusione di qualsiasi altro mezzo - entro e non oltre il
termine  perentorio  di  trenta  giorni,  decorrenti  dal  giorno  di
pubblicazione  del  presente bando nella Gazzetta Ufficiale, 4ª serie
speciale,  esami  e  concorsi.  Sulla  busta contenente la domanda di
partecipazione  dovra'  essere  riportata  la  dicitura  «Concorso di
dottorato  di  ricerca per il XXV ciclo». Qualora il termine medesimo
venga a scadere in un giorno festivo, esso si intendera' protratto al
primo giorno non festivo immediatamente successivo.
   Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite entro il
termine   predetto  e  a  tal  fine  fara'  fede  il  timbro  postale
dell'Ufficio  Postale accettante. L'amministrazione universitaria non
assume  alcuna  responsabilita' per il caso di dispersione di domande
di  concorso  e/o di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione
del  recapito  da  parte  dell'aspirante  o di mancata oppure tardiva
comunicazione   del  cambiamento  degli  stessi,  ne'  per  eventuali
disguidi    postali    o   telegrafici   non   imputabili   a   colpa
dell'amministrazione stessa o comunque imputabili di fatto a terzi, a
caso   fortuito   o  forza  maggiore  ne'  per  mancata  restituzione
dell'avviso  di  ricevimento.  Nella  domanda  di  partecipazione  ai
concorsi, presentata nelle modalita' sopra descritte, e' previsto che
l'aspirante  dichiari,  sotto  la  propria  responsabilita', ai sensi
del decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 445 del 28 dicembre
2000, quanto segue:
    cognome, nome, luogo e data di nascita;
    il codice fiscale;
    la  residenza  e  il  recapito  eletto  ai  fini del concorso (se
diverso dalla residenza o se il candidato e' un cittadino straniero),
specificando  codice  di  avviamento  postale,  numero  di  telefono,
eventuale numero di telefax ed e-mail. I cittadini stranieri dovranno
precisare  un  recapito in Italia o eleggere la propria Ambasciata in
Italia   quale  domicilio  agli  effetti  della  partecipazione  alla
selezione;
    l'esatta  denominazione  del  corso  di  dottorato  per  il quale
presenta domanda;
    la propria cittadinanza;
    l'elettorato attivo;
    di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti
penali in corso;
    il titolo di studio posseduto, la data e l'Universita' presso cui
e'   stato   conseguito,   ovvero  il  titolo  accademico  conseguito
all'estero  ed  equipollente (indicando la data del Decreto Rettorale
con  il  quale  e'  stata  dichiarata  l'equipollenza),  o  il titolo
accademico  conseguito  all'estero  di cui si richiede l'idoneita' ai
soli fini dell'ammissione al corso;
    di  possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana (per i
cittadini stranieri);
    di trovarsi in regola riguardo agli obblighi militari;
    di essere o meno titolari di assegno di ricerca;
    di  impegnarsi  a frequentare a tempo pieno il corso di dottorato
secondo le modalita' che saranno fissate dal Collegio dei docenti del
corso;
    di conoscere la/e lingua/e richiesta/e per il dottorato;
    di  non  avere  gia'  usufruito  in  precedenza di altra borsa di
studio (anche per un solo anno) per un Corso di Dottorato di Ricerca;
    di  essere  o  meno  in  possesso di titolo di dottore di ricerca
conseguito in Italia o all'estero;
    di   impegnarsi   a  comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito eletto ai fini del
concorso;
    di  essere  a  conoscenza e di accettare tutte le norme contenute
nel  bando  di  concorso  e  nel  Regolamento di Ateneo in materia di
Dottorati di ricerca.
   La  domanda  deve essere redatta nel rispetto del modello allegato
al  presente  bando  e  deve  contenere  obbligatoriamente  tutte  le
dichiarazioni sopra indicate, a pena di esclusione.
   L'omessa  apposizione della firma autografa a sottoscrizione della
domanda,  nonche'  l'invio  della  domanda stessa oltre il termine di
scadenza sono anche essi motivo di tassativa esclusione dai concorsi.
   Alla  domanda  di  partecipazione  al concorso il candidato dovra'
allegare i seguenti documenti:
    a.  la  fotocopia fronte-retro, debitamente firmata, di un valido
documento di riconoscimento;
    b. la fotocopia del codice fiscale;
    c. il curriculum vitae;
    d.  per  i  titolari  di  assegni  di  ricerca, il certificato di
conseguimento dell'assegno di ricerca.;
    e.  il  certificato  di  laurea  con  l'indicazione  degli  esami
sostenuti.
   Per  i  cittadini  stranieri  oltre  al  suddetto certificato, che
dovra'  essere tradotto e legalizzato dalle competenti rappresentanze
diplomatiche  o consolari italiane all'estero, anche la dichiarazione
di   valore   del   titolo  conseguito  rilasciata  dalle  competenti
rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero.
   Le  domande che perverranno incomplete della documentazione di cui
ai  punti  a,b,c,d (e, solo per i titolari di assegni di ricerca) non
potranno essere considerate valide.
   Ai  candidati,  la cui domanda sia stata dichiarata inammissibile,
sara'   data  comunicazione  dell'esclusione  dai  concorsi  mediante
lettera  raccomandata con avviso di ricevimento. Ai sensi della legge
104/92  -  art.  20,  nonche' della legge 68/1999 art. 16 comma 1 , i
candidati  riconosciuti portatori di handicap dovranno fare esplicita
richiesta,  allegata alla domanda di ammissione ai concorsi, riguardo
l'ausilio  e  i  tempi  aggiuntivi  eventualmente necessari per poter
sostenere  le  prove.  A  tale  riguardo,  i  dati  sensibili saranno
custoditi  e  trattati  con  la riservatezza prevista dalla normativa
vigente in materia di tutela dei dati personali.