Art. 4.

                      Commissione esaminatrice


   Le  borse  di studio vengono conferite dal Governatore della Banca
d'Italia  ai  candidati  dichiarati  vincitori  da  una  Commissione,
nominata  dal Governatore stesso, composta da sette membri scelti tra
accademici dei Lincei e/o docenti universitari.
   La  Commissione  valuta  preliminarmente  la coerenza tra il campo
tematico  indicato  all'art.  1  e l'argomento della tesi di laurea e
degli eventuali altri lavori presentati, escludendo dalle valutazioni
di  merito i candidati per i quali non si ravvisi la citata coerenza.
Successivamente  la  Commissione  valuta il merito della tesi e degli
eventuali  altri  lavori  e tiene altresi' conto del curriculum degli
studi e delle eventuali attivita' professionali nonche' del programma
degli studi e delle ricerche che il candidato si prefigge di compiere
e  delle  universita'  presso  le quali intende fruire della borsa di
studio.
   La  Commissione  tiene  conto,  inoltre,  dell'eventuale risultato
ottenuto   nel   Graduate  Record  Examination  (GRE),  nel  Graduate
Management   Admission  Test  (GMAT)  ovvero  in  test  omologhi  ove
richiesti  dalle Universita' prescelte dal candidato per l'ammissione
ai relativi corsi di studio.
   La Commissione, oltre ai vincitori, individua fino a un massimo di
8  candidati  ritenuti  particolarmente  meritevoli da convocare alla
prova d'esame di cui all'art. 11.
   La  Banca d'Italia si riserva, inoltre, la facolta' di convocare i
vincitori  e i particolarmente meritevoli - unitamente ai vincitori e
ai  particolarmente  meritevoli dei concorsi per l'assegnazione delle
borse  di studio intitolate a «Giorgio Mortara» e «Donato Menichella»
per  il  medesimo  anno  accademico  2010/2011  -  a selezioni per il
conferimento   di  borse  di  avviamento  alla  ricerca,  nelle  aree
individuate nell'allegato al presente bando, della durata di tre mesi
prorogabili fino a sei e da fruire all'interno dell'Istituto.
   Ove la Banca si avvalga della facolta' di cui al comma precedente,
i  vincitori  delle borse per il perfezionamento degli studi verranno
convocati   solo  alle  selezioni  per  l'assegnazione  di  borse  di
avviamento  alla  ricerca  indette  per  periodi  non coincidenti con
quelli di fruizione delle prime.
   La  procedura  e  i criteri di selezione per il conferimento delle
borse  di  avviamento alla ricerca saranno resi noti agli interessati
successivamente.