Art. 11 
                       Valutazione dei titoli 
    1. Saranno valutati dalla commissione di cui all'art. 6, comma 1,
lettera a), i titoli dei soli concorrenti che  abbiano  sostenuto  la
prova culturale di cui al precedente art. 10. 
    2. Per la valutazione dei titoli dichiarati dai concorrenti nelle
domande di partecipazione o in dichiarazioni  sostitutive  rilasciate
ai sensi del decreto del  Presidente  della  Repubblica  28  dicembre
2000,  n.  445  o  eventualmente  allegati  alle  domande  stesse  la
commissione esaminatrice disporra' fino ad un  massimo  di  5  punti,
cosi' ripartiti: 
      a) ausiliari del ruolo normale del Corpo sanitario aeronautico: 
        - per uno o piu' corsi master, dottorato  di  ricerca  svolti
presso Istituti  universitari  statali  o  equiparati,  in  Italia  o
all'estero,  frequentati   dopo   il   conseguimento   della   laurea
specialistica in medicina e chirurgia, fino a punti 1; 
        - per uno o piu' corsi di  specializzazione  presso  Istituti
universitari  statali  o  equiparati,   in   Italia   o   all'estero,
frequentati dopo il conseguimento della laurea suddetta, fino a punti
1,5; 
        -  per  pubblicazioni  di  carattere  tecnico  o  scientifico
attinenti alla professione (solo se allegate alla  domanda),  fino  a
punti 0,5; 
        -  per  uno  o  piu'  semestri  di  servizio  prestato   alle
dipendenze di Servizi pubblici di emergenza ed accettazione sanitaria
(servizio urgenza/emergenza 118), fino a punti 1; 
        -  per  uno  o  piu'  semestri  di  servizio  prestato   alle
dipendenze di strutture del  Servizio  sanitario  nazionale,  fino  a
punti 0,5; 
        - per il possesso di una o piu' lauree oltre quella richiesta
per la partecipazione al concorso, fino a punti 0,5; 
      b) ausiliari dei ruoli speciali: 
        -  per  il  possesso  del  diploma  di   perito   aeronautico
conseguito presso uno degli Istituti  tecnici  aeronautici  istituiti
con decreto del Presidente della Repubblica 1° ottobre 1970, n. 1508,
o presso  analogo  istituto  legalmente  riconosciuto  dal  Ministero
dell'universita'  e  della  ricerca,  solo  per  i  concorrenti   per
l'ammissione al corso AUFP, ausiliari del ruolo speciale  delle  armi
dell'Arma aeronautica, punti 0,5. Detto punteggio non  e'  cumulabile
con quello previsto per il possesso di  attestati,  riconosciuti  dal
Ministero della difesa,  comprovanti  il  superamento  del  corso  di
cultura aeronautica o di cultura aeronautica in meteorologia; 
        - per il servizio militare prestato in qualita' di volontario
nell'Aeronautica militare (AUC, VFP1, VFB e  VFA),  indipendentemente
dalla durata: fino a punti 1; 
        - per il possesso di una o piu' lauree, fino a punti 1,5; 
        - per il possesso di una o piu' lauree magistrali, fino a 
        punti 2; 
        - per  il  possesso  del  brevetto  subacqueo  rilasciato  da
strutture riconosciute a  livello  internazionale  dalla  Federazione
CMAS, a seconda del livello riconosciuto dalla medesima, solo  per  i
concorrenti  per  AUFP,  ausiliari  del  ruolo  speciale  delle  armi
dell'Arma aeronautica, fino a punti 1; 
        - per il possesso del brevetto di  paracadutista  militare  o
rilasciato dall'ANPdI, solo per i concorrenti per AUFP, ausiliari del
ruolo speciale delle armi dell'Arma aeronautica, fino a punti 1; 
        - per il possesso del brevetto di pilota d'aeroplano, fino  a
punti 1; 
        - per il possesso del diploma di educazione fisica conseguito
presso l'Istituto superiore di educazione fisica o  per  il  possesso
del diploma triennale di maestro dello  sport  rilasciato  dal  CONI,
fino a punti 1; 
        - per aver conseguito, al superamento dei  7  esami  previsti
dal relativo programma, la certificazione della Patente  europea  del
computer  (ECDL  Core  Full)  rilasciata  da  un  ente   riconosciuto
dall'Associazione italiana per l'informatica e il calcolo  automatico
(AICA), punti 1; 
        - per il possesso di attestati,  riconosciuti  dal  Ministero
della  difesa,  comprovanti  il  superamento  del  corso  di  cultura
aeronautica o cultura aeronautica in meteorologia, punti  0,5.  Detto
punteggio non e' cumulabile con quello previsto per il  possesso  del
diploma di perito aeronautico conseguito presso  uno  degli  Istituti
tecnici  aeronautici  istituiti  con  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 1°  ottobre  1970,  n.  1508  o  presso  analogo  istituto
legalmente  riconosciuto  dal  Ministero  dell'universita'  e   della
ricerca. 
    3. Il punteggio massimo da attribuire per i titoli di  merito  di
cui alla presente articolo non potra', comunque,  superare  5  punti.
Non saranno presi in  considerazione  titoli  di  merito  diversi  da
quelli suindicati.