Art. 13 
                 Svolgimento del corso e dimissioni 
    1. I concorrenti utilmente collocati nelle graduatorie di  merito
di cui al precedente art. 12, saranno ammessi al corso sotto  riserva
dell'accertamento dei  requisiti  di  cui  all'art.  3  del  presente
decreto. Il corso avra' una durata di  circa  dodici  settimane.  Gli
ammessi riceveranno, all'indirizzo indicato  nella  domanda,  lettera
raccomandata o  telegramma  contenente  l'invito  a  presentarsi  per
assumere  servizio  presso  l'Accademia   aeronautica   in   Pozzuoli
(Napoli), presumibilmente alla fine del mese di dicembre 2009. 
    2. E'  fatto  obbligo  agli  ammessi  di  presentarsi  il  giorno
indicato nella comunicazione di  ammissione,  pena  l'esclusione  dal
corso. In caso di impossibilita' ad ottemperare tempestivamente  alla
convocazione per causa di forza maggiore riconosciuta dalla Direzione
generale per  il  personale  militare,  potra'  essere  concessa  una
proroga  della  data  di  presentazione  che,  comunque,  non  potra'
superare i sette giorni, purche' ne sia data notizia via fax  (numero
06/50232774) prima della data di prevista presentazione. 
    3. Qualora in un ruolo, Arma, Corpo o categoria alcuni dei  posti
restino scoperti per rinuncia, decadenza o dimissioni degli  ammessi,
la Direzione  generale  per  il  personale  militare  si  riserva  la
facolta' di procedere ad altrettante ammissioni di  idonei  al  corso
secondo l'ordine della  rispettiva  graduatoria  di  merito  fino  al
settimo giorno successivo alla data di  inizio  del  corso  medesimo,
ferme restando le riserve di posti  previste  in  ciascun  ruolo  dal
precedente art. 2 del presente decreto. 
    4. Gli ammessi al corso conseguiranno  la  qualifica  di  allievi
ufficiali in ferma prefissata, ausiliari del ruolo normale del  Corpo
sanitario aeronautico o  dei  ruoli  speciali  delle  armi  dell'Arma
aeronautica,  dei  Corpi  e  categorie   dell'Aeronautica   militare,
dovranno contrarre una  ferma  di  trenta  mesi  e,  in  qualita'  di
allievi, saranno assoggettati alle leggi ed ai regolamenti  militari.
Coloro  che  non  sottoscriveranno  tale  ferma  saranno  considerati
rinunciatari all'ammissione al  corso  e  rinviati  dall'istituto  di
formazione. 
    5. Gli ammessi dovranno presentarsi muniti di valido documento di
riconoscimento provvisto  di  fotografia  e  del  libretto  sanitario
personale.  Qualora   militari   in   servizio   dovranno   indossare
l'uniforme. Essi dovranno portare al seguito, allo scopo  di  evitare
iper-immunizzazioni, una certificazione del proprio  pregresso  stato
vaccinale rilasciata dai soggetti sottoindicati: 
      a)  anagrafi  vaccinali  presso  i  Comuni  di  residenza   per
tetano/difterite, poliomielite, epatite B; 
      b) uffici sanitari pubblici di cui  al  decreto  del  Ministero
della sanita' 14 gennaio  1997  (Gazzetta  Ufficiale  n.  39  del  17
febbraio 1997) per la febbre gialla; 
      c) medico vaccinatore per: morbillo, parotite, rosolia, epatite
A,  tifo  addominale,  meningite  meningococcica  e  tutte  le  altre
vaccinazioni non  obbligatorie.  Tale  certificazione  dovra'  essere
compilata su carta intestata, contenente le generalita' complete  del
vaccinato, la data di vaccinazione, il numero di dosi  effettuate  ed
il nome commerciale del prodotto impiegato ed essere firmata in calce
dal medico. 
    6. All'atto dell'ammissione al corso i concorrenti gia' alle armi
e  quelli  richiamati  dal   congedo   (ufficiali   di   complemento,
sottufficiali o volontari del ruolo truppa in servizio  permanente  o
in ferma / rafferma) saranno cancellati dal ruolo di appartenenza con
conseguente perdita  del  grado  rivestito  a  cura  della  Direzione
generale per il personale militare. 
    La cancellazione avra' effetto dalla data di ammissione al  corso
in qualita' di allievi ufficiali in ferma  prefissata  ausiliari  del
ruolo normale / speciale dell'Aeronautica militare. 
    Allo scopo l'Istituto  di  formazione,  al  termine  della  prima
settimana di corso, fornira'  alle  competenti  Divisioni  di  questa
Direzione generale per il personale militare gli elenchi  dettagliati
degli allievi gia' alle armi e di quelli richiamati dal congedo. 
    7. Gli allievi provenienti dagli ufficiali, dai  sottufficiali  e
dai volontari  in  servizio  permanente  delle  altre  Forze  armate,
qualora non conseguano la nomina ad ufficiale  in  ferma  prefissata,
ausiliario dei ruoli normali o  speciali  dell'Aeronautica  militare,
saranno reintegrati nel grado, reiscritti nel ruolo di provenienza ed
il tempo trascorso presso l'istituto di  formazione  sara'  computato
nell'anzianita' di grado. 
    8. Gli allievi provenienti dai volontari in ferma breve,  qualora
non conseguano la predetta nomina  saranno  reintegrati  nella  ferma
precedentemente contratta ed il periodo di frequenza  del  corso  non
sara'  considerato  utile  ai  fini  del  completamento  della  ferma
medesima. 
    9. Durante la frequenza del  corso  allievi  ufficiali  in  ferma
prefissata, inoltre, saranno concessi nulla osta alla frequenza di un
corso allievi ufficiali in ferma prefissata di altra Forza  armata  o
Corpo armato dello Stato solo qualora sia  possibile  ammettere  alla
frequenza del corso, a ripianamento  del  posto  resosi  disponibile,
altro concorrente idoneo  secondo  l'ordine  delle  graduatorie,  nel
termine di sette giorni previsto dal precedente art. 13, comma 5, del
presente decreto. 
    10. Durante la frequenza del corso  allievi  ufficiali  in  ferma
prefissata e durante l'espletamento  del  servizio  da  ufficiale  in
ferma prefissata saranno concessi dalla  Direzione  generale  per  il
personale militare - a seguito della ricezione delle relative domande
degli interessati trasmesse  dagli  enti/reparti  di  appartenenza  -
nulla osta al transito in altre Forze armate  o  Corpi  armati  dello
Stato, nonche' nella  Polizia  di  Stato,  nel  Corpo  della  Polizia
penitenziaria,  nel  Corpo  della  Guardia  forestale  e  nel   Corpo
nazionale dei vigili del fuoco, solo ai  vincitori  di  concorsi  che
all'atto dell'assunzione in servizio  siano  tenuti  a  sottoscrivere
arruolamento volontario con ferma almeno triennale. 
    11. Gli allievi che dimostrino  di  non  possedere  il  complesso
delle qualita' e delle attitudini necessarie per  bene  assolvere  le
funzioni del grado o che  si  rendano  colpevoli  di  gravi  mancanze
contro  la  disciplina,  il  decoro  o  la  morale  ovvero  che   non
frequentino almeno un terzo delle lezioni, saranno dimessi dal  corso
previa determinazione  della  Direzione  generale  per  il  personale
militare. 
    12. Agli allievi ufficiali in ferma prefissata durante  il  corso
compete il trattamento economico previsto per gli  allievi  ufficiali
dell'Accademia aeronautica, ovvero gli assegni  del  grado  rivestito
all'atto dell'ammissione  se  provenienti  dai  sottufficiali  e  dai
volontari di truppa in servizio permanente o in ferma / rafferma.