Art. 7 
                            Preselezione 
    1. I concorrenti saranno sottoposti - con riserva di accertamento
del possesso  dei  requisiti  prescritti  per  la  partecipazione  al
concorso dal presente decreto - ad una  prova  di  preselezione,  non
utile ai fini della formazione della graduatoria  finale  di  merito.
Detta   prova   avra'   luogo   presso   il   Centro   di   Selezione
dell'Aeronautica militare - Aeroporto militare di Guidonia  (Roma)  -
ingresso da via Tenente colonnello Giovanni Di Trani (Gia' via  Sauro
Rinaldi n. 3) secondo il seguente diario: 
      - martedi' 1° dicembre 2009, con inizio non prima  delle  9,00,
per i concorrenti il cui cognome inizi con una lettera compresa tra A
ed L; 
      - martedi' 1° dicembre 2009, con inizio non prima delle  14,30,
per i concorrenti il cui cognome inizi con una lettera compresa tra M
ed Z; 
    2. Qualora in base al numero dei concorrenti venisse ritenuto non
opportuno  effettuare  la  prova   ovvero   ampliare   le   date   di
preselezione, il relativo avviso verra'  pubblicato,  con  valore  di
notifica a tutti  gli  effetti  e  per  tutti  i  concorrenti,  nella
Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - del 20 novembre 2009, ovvero
in quella alla quale la stessa fara' rinvio. 
    3. I concorrenti che presentano la domanda  di  partecipazione  e
che non riceveranno comunicazione di esclusione dovranno presentarsi,
senza attendere alcun preavviso, nel giorno previsto,  almeno  un'ora
prima di quella di inizio  della  prova,  muniti  della  copia  della
domanda di partecipazione, della ricevuta della raccomandata con  cui
hanno spedito la medesima domanda e  della  carta  d'identita'  o  di
altro documento di riconoscimento in corso di  validita',  rilasciato
da un'amministrazione dello Stato. I concorrenti assenti  al  momento
dell'inizio della prova saranno esclusi dal concorso, quali che siano
le ragioni dell'assenza, comprese quelle  dovute  a  causa  di  forza
maggiore. 
    4. La  prova  consistera'  nella  somministrazione  collettiva  e
standardizzata di un questionario contenente 100 quesiti  a  risposta
multipla, di cui: 15 di lingua inglese, 15 di lingua italiana, 20  di
matematica e fisica e i restanti 50 a carattere  analitico-deduttivo,
percettivo-spaziale e analitico-verbale, finalizzati ad accertare  le
capacita' intellettive/culturali/attitudinali dei concorrenti.  Prima
dell'inizio  della  prova  la  commissione  esaminatrice  di  cui  al
precedente art. 6, comma 1, lettera a) rendera' note  ai  concorrenti
durata, modalita' di svolgimento e criteri di valutazione della prova
medesima. 
    5.  Al  termine  della  prova  di  preselezione  la   commissione
esaminatrice, in base al  punteggio  conseguito  dai  concorrenti  in
funzione del  numero  delle  risposte  esatte  fornite,  formera'  le
graduatorie di merito distinte per ruolo, Arma, Corpi e categorie. 
    6. Saranno ammessi  ai  successivi  accertamenti  psico-fisici  e
attitudinali, di cui ai  successivi  articoli  8  e  9  del  presente
decreto, secondo l'ordine della  rispettiva  graduatoria  di  cui  al
precedente comma  5,  i  concorrenti  compresi  nei  limiti  numerici
appresso indicati: 
      a) concorso per l'ammissione al 3° corso allievi  ufficiali  in
ferma prefissata, ausiliari del ruolo  normale  del  Corpo  sanitario
aeronautico (C.S.A.r.n.): 12 concorrenti; 
      b) concorso per l'ammissione al 3° corso allievi  ufficiali  in
ferma prefissata, ausiliari dei ruoli speciali, 78 concorrenti  cosi'
ripartiti: 
        1)  ruolo   speciale   delle   armi   dell'Arma   aeronautica
(A.A.r.a.s.): 45 concorrenti; 
        2) ruolo speciale del Corpo del genio aeronautico (G.A.r.s.):
24 concorrenti, di cui: 
          - 9 per la categoria costruzioni areonautiche; 
          - 9 per la categoria infrastrutture e impianti; 
            - 6 per la categoria fisica; 
        3) ruolo speciale  del  Corpo  di  commissariato  aeronautico
(C.C.r.s.): 9 concorrenti. 
    7. Saranno inoltre ammessi a sostenere i successivi  accertamenti
psico-fisici  ed  attitudinali  i  concorrenti  che  nella   predetta
graduatoria abbiano riportato lo  stesso  punteggio  del  concorrente
ultimo ammesso. 
    8. I concorrenti utilmente collocati nelle graduatorie di  merito
dei concorsi di  cui  al  precedente  comma  5  riceveranno  apposita
comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata o telegramma,  con
invito a presentarsi a sostenere  gli  accertamenti  psico-fisici  ed
attitudinali di cui  ai  successivi  articoli  8  e  9  del  presente
decreto. L'elenco degli idonei  alla  prova  di  preselezione  sara',
altresi',  pubblicato,  a  puro  titolo  informativo,  sul  sito  web
www.difesa.it/concorsi. 
    9.  Ai   rimanenti   concorrenti   non   sara'   inviata   alcuna
comunicazione.  Essi,  comunque,   potranno   chiedere   informazioni
sull'esito della prova, a partire dal quindicesimo giorno  successivo
a quello di svolgimento, alla Direzione  generale  per  il  personale
militare - Servizio relazioni  con  il  pubblico  (tel.:06/517051012;
fax: 06/517052779; E mail: urp@persomil.difesa.it). L'elenco dei  non
idonei alla prova di preselezione sara', altresi', pubblicato, a puro
titolo informativo, sul sito web www.difesa.it/concorsi.