Art. 9 
                      Accertamenti attitudinali 
    1. I concorrenti giudicati idonei al termine  degli  accertamenti
psico-fisici di cui al precedente art.  8,  dovranno  presentarsi  il
giorno  successivo  alle  08.00  presso  il   Centro   di   selezione
dell'Aeronautica militare - Aeroporto militare di Guidonia  (Roma)  -
ingresso principale di piazzale Tenente colonnello Marco Simone (gia'
via  Roma)  per  essere  sottoposti  agli   accertamenti   volti   al
riconoscimento dell'idoneita'  sotto  il  profilo  attitudinale,  cui
provvedera' la commissione di cui al  precedente  art.  6,  comma  1,
lettera c) e consisteranno: 
      a) nello svolgimento di una serie di  prove  psico-attitudinali
integrate da un colloquio individuale, allo scopo di valutare: 
        1) maturazione globale intesa come personalita' armonicamente
evoluta,  caratterizzata  da  spiccato  senso   di   responsabilita',
adeguata esperienza di vita, capacita' di integrazione all'ambiente; 
        2) stabilita' emotiva intesa  come  sintonia  nelle  reazioni
comportamentali, contraddistinta da stabilita' dell'umore, fiducia in
se stesso ed efficace controllo emotivo-motorio, in  relazione  anche
alle  particolari  condizioni  stressanti  dell'attivita'   e   degli
ambienti in cui saranno chiamati ad operare; 
        3) facolta' intellettive intese come doti di intelligenza che
consentano una valida elaborazione dei processi mentali con  riguardo
alla  capacita'  di  ideazione  e  di  valutazione,  alle   capacita'
decisionali, di sintesi e di  giudizio,  nonche'  alla  maturita'  di
pensiero; 
        4)   comportamento   sociale   inteso    come    integrazione
socio-ambientale, con riguardo  al  senso  di  responsabilita',  alla
capacita'  di  adattamento  alle  norme  e  alla   disciplina,   alla
socievolezza, all'adattabilita' allo specifico  ambiente  di  lavoro,
alla capacita' di affermazione nel gruppo per dignita' e iniziativa; 
        5) capacita' adattive intese  come  flessibilita'  cognitiva,
adeguata capacita' di soluzione dei problemi, adeguata  capacita'  di
gestione dello  stress,  sufficiente  motivazione  quale  insieme  di
fattori indicativi dell'interesse del soggetto e della sua  capacita'
a ricoprire determinati ruoli professionali ed a confrontarsi in modo
efficace con le norme e con le istanze sociali dell'ambiente militare
specifico; 
      b)  nell'effettuazione  di  una  prova  di  efficienza  fisica,
consistente in una corsa piana di metri 800 da effettuarsi secondo le
modalita' ed i criteri riportati in allegato G, che costituisce parte
integrante del presente decreto. I concorrenti  dovranno  presentarsi
muniti di tenuta ginnica e scarpe da ginnastica. 
    2. Durante il periodo di permanenza  presso  il  predetto  Centro
(durata presumibile giorni due) potranno fruire, compatibilmente  con
le disponibilita' logistiche esistenti, di vitto ed alloggio a carico
dell'amministrazione. 
    3. La commissione  al  termine  degli  accertamenti  attitudinali
esprimera' nei  confronti  di  ciascun  concorrente  un  giudizio  di
idoneita' o inidoneita'. Detto giudizio, che  sara'  comunicato  agli
interessati seduta stante, per iscritto, e' definitivo.  Pertanto,  i
concorrenti giudicati inidonei saranno esclusi dal concorso. 
    4. Le commissioni per  gli  accertamenti  psico-fisici,  per  gli
accertamenti attitudinali e per gli ulteriori accertamenti  sanitari,
entro il terzo giorno dalla data di completamento degli accertamenti,
dovranno far pervenire a mezzo corriere, alla Direzione generale  per
il personale  militare  -  I  Reparto  -  1ª  Divisione  reclutamento
ufficiali - 3ª Sezione, viale dell'Esercito n. 186 - Roma, i relativi
verbali.