Art. 2 
 
           Indirizzi e contenuti della scuola di dottorato 
 
    La Scuola Internazionale di Dottorato in Formazione della persona
e diritto del mercato del lavoro ha lo scopo di  realizzare  percorsi
superiori di ricerca sulla formazione della  persona  nella  societa'
contemporanea e sul rapporto di questo processo con  il  diritto  del
mercato del lavoro. Piu' in particolare, la Scuola mira a  promuovere
studi, esperienze, modelli di lavoro volti: 
      a)  alla  riqualificazione  pedagogica   degli   itinerari   di
insegnamento e  di  apprendimento  realizzati  nelle  istituzioni  di
istruzione e di formazione; 
      b)  all'approfondimento  del  ruolo  svolto   dall'integrazione
sistematica tra  apprendimenti  formali,  non  formali,  informali  e
occasionali nelle istituzioni formative, nei luoghi di  assistenza  e
di cura, nei luoghi di lavoro e nelle dinamiche sociali ai fini della
miglior formazione possibile della persona; 
      c) alla  valorizzazione  dell'apprendistato  e  dell'alternanza
scuola-lavoro come  occasioni  peculiari  per  connettere  l'autonoma
formazione della persona umana con le  esigenze  dell'impresa  e  del
lavoro in un mercato complesso e globalizzato; 
      d) allo studio e alla sperimentazione degli istituti  giuridici
che possono accompagnare,  proteggere  e  valorizzare  il  nesso  tra
rispetto della persona umana e sviluppo articolato delle relazioni di
lavoro con specifico  riferimento  ai  percorsi  di  transizione  tra
scuola, universita' e mercato del lavoro; 
      e) al sempre maggiore adeguamento e  adattamento  delle  regole
del mercato del lavoro e delle relazioni industriali e di  lavoro  ai
principi della valorizzazione della persona. 
    La scuola si propone altresi' di  sperimentare  un  piu'  stretto
rapporto tra formazione e lavoro anche utilizzando lo  strumento  del
«Contratto di apprendistato per percorsi di alta formazione» previsto
dall'art. 50 del decreto legislativo n. 276/2003  che  potra'  essere
proposto ai candidati ammessi in alternativa alla borsa di studio per
l'intero ciclo o per una parte di esso e cio' anche in relazione alla
disponibilita' dei soggetti privati finanziatori. 
    Il coordinatore della Scuola di dottorato e'  il  prof.  Giuseppe
Bertagna. 
    La conduzione didattica e scientifica del dottorato e' assicurata
dal Collegio dei docenti. 
    La  conduzione  tecnico-organizzativa  e'  svolta  dal   Comitato
direttivo composto dal Coordinatore e dal presidente di ADAPT,  prof.
Michele Tiraboschi. 
    Il corso di dottorato di ricerca avra' la durata  legale  di  tre
anni e iniziera' a gennaio 2010. 
    Le aree disciplinari coperte dalla Scuola di dottorato sono: 
      Area 01 - Scienze matematiche e informatiche: 
        MAT/01 Logica matematica; 
        MAT/03 Geometria; 
        INF/01 Informatica. 
      Area  11  -  Scienze  storiche,  filosofiche,   pedagogiche   e
psicologiche: 
        M-STO/02 Storia moderna; 
        M-FIL/03 Filosofia morale; 
        M-PED/01 Pedagogia generale e sociale; 
        M-PED/02 Storia della pedagogia; 
        M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale; 
        M-PED/04 Pedagogia sperimentale; 
        M-PSI/04   Psicologia    dello    sviluppo    e    psicologia
dell'educazione; 
      Area 12 - Scienze giuridiche; 
        IUS/07 Diritto del lavoro; 
        IUS/05 Diritto della economia. 
    Per    maggiori    informazioni    e'     attivo     il     sito:
http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=dottoratibg_bandimo
duli 
    Per ulteriori dettagli e' possibile scrivere  all'indirizzo  mail
della Scuola internazionale di dottorato: sid@unibg.it