Allegato C 
PROGRAMMI DELLE  PROVE  D'ESAME  PER  I  CONCORSI  PER  LA  NOMINA  A
  UFFICIALI IN SERVIZIO PERMANENTE NEI RUOLI SPECIALI DEI CORPI DELLA
  MARINA MILITARE 
1. Prove scritte (art. 9 del bando). 
    I concorrenti dovranno sostenere le seguenti prove scritte: 
      a) una prova scritta  di  cultura  generale  consistente  nella
somministrazione di 100 quesiti a  risposta  multipla,  della  durata
massima di 90 minuti, volti ad accertare il grado di conoscenza nelle
seguenti materie: 
        lingua  italiana,  anche  sul   piano   orto-grammaticale   e
sintattico (il 50% dei quesiti); 
        lingua inglese (25% dei quesiti); 
        educazione civica (15% dei quesiti); 
        storia (il 10% dei quesiti). 
    I  predetti  test  potranno   avere   diverso   coefficiente   di
valutazione. Prima dell'inizio della prova  ai  concorrenti  verranno
rese note, da parte delle commissioni esaminatrici, le  modalita'  di
svolgimento e di valutazione di detta prova; 
      b) una prova scritta di  cultura  tecnico-professionale,  della
durata massima di  6  (sei)  ore,  consistente  in  un  elaborato  su
argomenti previsti dai programmi d'esame per la prova orale  di  ogni
concorso riportati nella parte II del seguente paragrafo 2. 
2. Prova orale (art. 14 del bando). 
    Le commissioni esaminatrici di cui all'art. 8, comma  1,  lettera
a) del bando interrogheranno i concorrenti sulle materie  d'esame  di
seguito riportate. 
Parte I - Materie comuni per tutti i concorsi 
    a. Storia 
      (1) la prima guerra mondiale: 
        cause, lineamenti generali  del  conflitto,  con  particolare
riferimento alla guerra navale, alle azioni ed  agli  avvenimenti  in
cui e' stata coinvolta la Regia Marina; 
        inizio del conflitto e azioni di superficie sugli oceani; 
        operazioni nel Mare del Nord; 
        guerra  nel  Mediterraneo  -   azioni   nell'Adriatico   (con
particolare  riferimento  alle  operazioni  dei  MAS  e   dei   mezzi
insidiosi); 
        la battaglia dello Jutland; 
        la guerra sottomarina; 
        ultime azioni nel Mare del Nord; 
      (2) tra le due guerre mondiali: 
        le conferenze per il disarmo navale; 
        il nazismo; 
        il fascismo; 
        la crisi economica mondiale del 1929; 
        la guerra civile spagnola; 
        la politica coloniale italiana; 
      (3) la seconda guerra mondiale: 
        cause, lineamenti generali  del  conflitto,  con  particolare
riferimento alla guerra navale, alle azioni ed  agli  avvenimenti  in
cui e' stata coinvolta la Regia Marina; 
        l'entrata   in   guerra   dell'Italia   e    la    situazione
geo-strategica nel Mediterraneo.  Lo  stato  di  approntamento  della
Regia Marina all'inizio del conflitto; 
        la guerra corsara sugli oceani e la missione della  corazzata
Bismarck; 
        le battaglie di Punta Stilo e Capo Spada; 
        l'attacco a Taranto e la fine della  «guerra  parallela».  Lo
scontro di Capo Teulada e il bombardamento navale di Genova; 
        la battaglia di Gaudo e Matapan; 
        la guerra dei convogli. La prima e la seconda battaglia della
Sirte. L'occupazione di Creta; 
        la battaglia dell'Atlantico e Betasom; 
        i mezzi d'assalto e le loro imprese; 
        le battaglie di  mezzo  giugno  e  mezzo  agosto.  Lo  sbarco
alleato in Africa Settentrionale e la reazione dell'Asse; 
        l'attacco alleato all'Italia. L'armistizio.  La  sorte  della
Regia Marina e la sua partecipazione alla guerra di liberazione; 
        cenni sulla guerra del Pacifico.  Conclusione  della  seconda
guerra mondiale. 
    b. Ordinamento e regolamenti della Marina militare: 
      (1) nozioni sul personale della Marina militare: 
        personale dirigente e direttivo (Ufficiali): i ruoli, i corpi
e  le  loro  funzioni,  lo  stato  giuridico,  il  reclutamento,   la
formazione, l'avanzamento, la ferma e la rafferma; 
        personale  non  direttivo  del   Corpo   equipaggi   militari
marittimi (Sottufficiali e Truppa): i ruoli, le categorie e  le  loro
funzioni,  lo  stato  giuridico,  il  reclutamento,  la   formazione,
l'avanzamento, la ferma e la rafferma; 
      (2) nozioni di ordinamento: 
        organizzazione centrale del Ministero della difesa; 
        organizzazione centrale della Marina militare; 
        organizzazione periferica territoriale della Marina  militare
e del Corpo delle capitanerie di porto; 
      (3) nozioni di regolamenti: 
        la disciplina militare (titolo  VIII  del  libro  quarto  del
decreto legislativo n. 66/2010 e capo I e  II  del  titolo  VIII  del
Libro quarto del decreto del Presidente della Repubblica n. 90/2010); 
        la rappresentanza militare (capo III del titolo IX del  Libro
quarto del decreto legislativo n.  66/2010  e  titolo  IX  del  Libro
quarto del decreto del Presidente della Repubblica n. 90/2010); 
      (4) il naviglio militare: 
        classificazione; 
        posizione amministrativa; 
      (5) regolamento per il  servizio  a  bordo  delle  navi  e  sua
evoluzione: 
        l'organizzazione per funzioni e  l'attuale  organizzazione  a
bordo delle unita' navali; 
        documentazione caratteristica del personale militare. 
Parte II - Materie dei singoli concorsi (dalle quali  saranno  tratti
  gli    argomenti    per    la    prova    scritta    di     cultura
  tecnico-professionale) 
a. Concorso per il Corpo di Stato Maggiore (art. 1, comma 1,  lettera
  a) del bando). 
    (1) nautica: coordinate geografiche - caratteristiche delle carte
nautiche, carta di Mercatore e proiezioni  gnomoniche  -  navigazione
stimata - navigazione costiera - documentazione nautica -  effemeridi
nautiche e loro uso - cenni di strumentazione nautica e  sui  sistemi
radioelettrici di assistenza alla navigazione - cenni sulle  maree  e
correnti  di  maree,  impiego  delle  tavole  nautiche  -  norme  per
prevenire gli abbordi in mare -  cenni  sul  segnalamento  marittimo,
sistema  Association  Internationale  de  Signalisation  Maritime   -
International Association of Marine Aids to Navigation and Lighthouse
Authorities (IASM - IALA); 
    (2) nozioni di meteorologia: 
      l'atmosfera, la sua composizione e la  sua  struttura  termica;
equilibrio verticale dell'atmosfera; 
      i moti verticali alle basse quote; 
      le nubi e le precipitazioni; 
      la formazione della nebbia e della foschia; 
      il vento, le forze in gioco e la  circolazione  del  vento  nei
sistemi ciclonici ed anticiclonici; 
      la misura del vento e la sua forza (scala Beaufort); 
      le brezze; 
      i parametri dell'onda (altezza, lunghezza, periodo); 
      il fetch e il mare completamente sviluppato; 
      mare vivo, mare lungo, mare morto, scala Douglas  e  metodi  di
previsione; 
      la  circolazione  generale  dell'atmosfera   (cellule   polari,
tropicali e di Hadley) e andamento corrispondente del vento al suolo; 
      perturbazioni e sistemi frontali (fronte caldo, fronte  freddo,
fronte occluso, fronte stazionario, fronte quasi stazionario, ecc.); 
      misure  e   osservazioni   meteorologiche   a   bordo   (vento,
temperatura dell'aria, temperatura superficiale del  mare,  pressione
atmosferica, temperatura di rugiada  e  umidita',  visibilita',  moto
ondoso); 
      lettura  delle  carte  meteo  al  suolo  e  in  quota  e   loro
simbologia; 
      il bollettino SHIP; 
      l'informazione meteorologica ed il suo utilizzo (da  satellite,
internet, radiodiffusa, fac-simile); 
      cenni sull'organizzazione meteorologica mondiale. 
b. Concorso per il Corpo del genio della Marina -  Specialita'  Genio
  Navale 
    Due materie a scelta tra le seguenti: 
      (1) architettura navale e statica della nave: 
        (a) geometria della nave: 
          denominazione ed illustrazione  dei  galleggianti  e  delle
loro parti; 
          dimensioni principali dello scafo; 
          coefficienti caratteristici della carena e loro influenza; 
          piano di costruzione; 
          elementi delle carene diritte, definizione e  tipologie  di
dislocamento; 
        (b) stabilita' della nave: 
          definizione  di  centro  di  carena,  metacentro  e  raggio
metacentrico; 
          coppia di stabilita' trasversale; 
          metodo metacentrico; 
          stabilita' di forma e di peso; 
          diagramma di stabilita' statica trasversale; 
        (c) spostamento di pesi: 
          spostamento verticale di pesi; 
          ingavonamento; 
          spostamento trasversale di peso; 
          prove di stabilita'; 
        (d)  imbarco/sbarco  di  pesi,  falla  ed  incaglio  -  cenni
generali; 
        (e) carichi mobili: 
          carichi scorrevoli; 
          carichi sospesi; 
          carichi liquidi; 
        (f) forme di carena -  principi  generali  di  resistenza  al
moto, stabilita' e tenuta al mare; 
      (2) sistema nave: apparati di propulsione e di generazione: 
        (a) richiami di termodinamica: 
          grandezze caratteristiche di stato; 
          il primo ed il secondo principio della termodinamica; 
        (b)   caratteristiche   generali   dei   motori   endotermici
alternativi e rotativi: 
          cicli caratteristici teorici e pratici; 
          organi principali e loro componenti; 
          potenza, rendimento e consumi specifici; 
          andamento dei diagrammi caratteristici potenza/giri; 
          la sovralimentazione nei motori alternativi; 
          la lubrificazione dei motori - principi generali; 
          la distribuzione nei motori alternativi; 
          principali differenze tra motori alternativi e rotativi; 
        (c) ausiliari per l'apparato di propulsione:  circuiti,  oli,
gasoli e refrigerazione; 
        (d)  descrizione  generale   di   impianti   propulsivi   non
convenzionali: nucleare, a cella di combustibile e motori a  circuito
chiuso; 
        (e) principi generali di propulsione elettrica; 
        (f)  descrizione  delle  principali  tipologie  di   impianti
propulsivi: combined diesel or gas  (CODOG),  combined  gas  and  gas
(COGAG), combined diesel electric and gas (CODLAG) ecc. ...; 
        (g) principi generali sulla produzione di energia elettrica a
bordo delle unita' navali; 
        (h)  principi  generali  sulla   distribuzione   di   energia
elettrica a bordo delle unita' navali; 
        (i)  descrizione  generale  degli   elementi   della   catena
propulsiva di una unita' navale: 
          impianti di riduzione; 
          giunti di accoppiamento; 
          propulsori; 
        (l) cenni sulle prove in vasca e loro finalita'; 
      (3) impianti di bordo e di sicurezza: 
        (a) impianti di governo e di stabilizzazione; 
        (b)  impianti  di  condizionamento  e   conservazione   degli
alimenti - descrizione dei principi di funzionamento; 
        (c) impianti per i servizi ecologici di bordo - descrizione e
principi di funzionamento; 
        (d) impianti oleodinamici e mezzi di sollevamento; 
        (e) impianti per la produzione ed il  trattamento  dell'acqua
dolce; 
        (f) il servizio di sicurezza: 
      organizzazione del servizio di sicurezza: 
        compiti fondamentali; 
        incarichi e responsabilita'; 
        organi direttivi ed esecutivi; 
        suddivisione della nave in zone - la compartimentazione; 
        assetti e ruoli in porto ed in navigazione; 
      la difesa antincendio: 
        la combustione; 
        tecniche di spegnimento; 
        classificazione degli incendi; 
        gli agenti estinguenti; 
      gli impianti antincendio: 
        impianti ad acqua; 
        impianti a schiuma; 
        impianti a gas; 
        impianti di sicurezza per il ponte di volo e gli aeromobili; 
      la difesa antifalla: 
        tecniche di difesa antifalla; 
        impianti di esaurimento; 
        mezzi antifalla e di emergenza. 
c. Concorso per il Corpo del genio della Marina  -  Specialita'  Armi
  Navali 
    (1) elettrotecnica, elettronica e misure elettroniche: 
      (a) fondamenti di elettronica: 
        reti   elettriche   in   corrente   continua   e   alternata;
elettrostatica e elettromagnetismo; sistemi trifase; 
      (b) elettronica: 
        semiconduttori; giunzione  pn;  diodi  e  loro  applicazioni;
transistori  (BJT,   MOSFET,   ecc.   ...)   e   loro   applicazioni;
amplificatori  (CE,  CB,  CC)  e  loro  applicazioni;   amplificatori
operazionali e loro  applicazioni.  Elettronica  digitale:  inverter,
porte logiche, reti logiche, registri, contatori, convertitori; 
      (c) modulo di misure elettroniche: progettazione ed  esecuzione
di una misurazione; incertezza di misura; oscilloscopi  (analogici  e
digitali);  voltmetri;  frequenzimetri;   analizzatori   di   spettro
analogici e digitali; sistemi automatici di misura;  analizzatori  di
rete; 
    (2) informatica e reti: 
        (a) calcolatori/personal computer: 
          HW e SW; sistemi operativi; 
        (b) reti informatiche: 
          tipologie  di  reti;  supporti  fisici;  schede  di   rete;
protocolli; componenti di rete; 
        (c) database e database management system; 
        (d) sicurezza informatica e delle reti; 
    (3) radiotecnica e radiopropagazione: 
      (a) bande di frequenza; 
      (b) grandezze caratteristiche (ampiezza, frequenza, fase); 
      (c) modulazioni analogiche e digitali; 
      (d) linee di trasmissione e propagazione guidata; 
      (e) antenne e propagazione nello spazio libero (line of  sight,
per onda superficiale, ionosferica); 
      (f) compatibilita' elettromagnetica (nozioni di base). 
d. Concorso per  il  Corpo  del  genio  della  Marina  -  Specialita'
  Infrastrutture 
    (1) legislazione tecnica: 
      (a) lavori pubblici; 
      (b) lavori in ambito genio militare; 
      (c) sicurezza dei cantieri; 
      (d) prevenzione incendi; 
      (e) urbanistica; 
    (2) progettazione ed esecuzione di opere di ingegneria  civile  e
impiantistica: 
      (a) costruzioni in  calcestruzzo  armato,  calcestruzzo  armato
precompresso, acciaio e muratura anche in zona sismica; 
      (b) fondazioni e opere di sostegno; 
      (c) consolidamento e restauro di edifici esistenti; 
      (d) strade; 
      (e) acquedotti e fognature; 
      (f) impianti idrici; 
      (g) impianti elettrici; 
      (h) impianti termini e di condizionamento; 
      (i) impianti antincendio; 
      (l) impianti elevatori. 
e. Concorso per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo (art. 1,
  comma 1, lettera c), del bando) 
    (1) elementi di contabilita' generale dello Stato: 
      (a)  cenni  sul  bilancio  dello  Stato:  principi,  requisiti,
formazione; 
      (b) bilancio di competenza e bilancio di cassa; 
      (c) le spese dello Stato: le fasi e l'attivita' di controllo; 
      (d) la Corte dei conti, la Ragioneria Generale e le  Ragionerie
Centrali; 
      (e) la scelta del contraente nei contratti pubblici e forme  di
stipulazione degli stessi; 
      (f) il funzionario delegato e  le  aperture  di  credito  -  la
contabilita' speciale; 
      (g) i consegnatari dei beni mobili con particolare  riferimento
alla resa del conto; 
      (h) responsabilita' amministrativa e contabile; 
    (2) nozioni di diritto pubblico: 
      (a) lo Stato; 
      (b) la Costituzione italiana; 
      (c) il Parlamento; 
      (d) il Presidente della Repubblica; 
      (e) il Governo; 
      (f) la Magistratura; 
      (g) la Corte costituzionale; 
    (3) nozioni di diritto civile: 
      (a) nozioni e distinzioni del diritto; 
      (b) le fonti del diritto; 
      (c) l'applicazione delle leggi in generale; 
      (d) le persone fisiche e le persone giuridiche; 
      (e) il  contratto:  requisiti,  oggetto,  forma,  annullamento,
rescissione, risoluzione; 
      (f) cenni sui contratti tipici; 
    (4) nozioni di diritto amministrativo: 
      (a) fonti  e  nozioni  generali:  diritto  pubblico  e  diritto
privato; 
      (b) diritti oggettivi e interessi legittimi; 
      (c)  l'organizzazione   amministrativa:   gli   organi   attivi
dell'amministrazione centrale; 
      (d) gli organi  consultivi  dell'amministrazione  centrale  con
particolare riguardo al Dicastero della difesa; 
      (e) l'Avvocatura dello Stato; 
      (f)   i   beni   della   Pubblica    Amministrazione    (P.A.):
caratteristiche e regime dei beni pubblici; 
      (g)  i  principi  generali  e   costituzionali   dell'attivita'
amministrativa; 
      (h)  i  ricorsi  in  via  amministrativa  e   quelli   in   via
giurisdizionale: tipologia delle azioni; 
      (i) il complesso giurisdizionale TAR - Consiglio di Stato; 
      (j) il silenzio della P.A.; 
      (k) il giudizio di ottemperanza; 
      (l) il «Commissario ad acta». 
f. Concorso per il Corpo delle capitanerie di porto (art. 1, comma 1,
  lettera d) del bando) 
    (1) nozioni di diritto pubblico: 
      (a) la Costituzione italiana: elementi storici; caratteristiche
fondamentali della Costituzione repubblicana; 
      (b)  il  Parlamento:  bicameralismo;  l'organizzazione  interna
delle Camere; la funzione legislativa;  la  legge  finanziaria  e  il
bilancio di previsione dello Stato; la legge comunitaria; 
      (c) il Presidente della Repubblica; 
      (d) il Governo: gli organi, la struttura e l'attivita'; 
      (e) la Magistratura:  l'organizzazione  della  Magistratura,  i
giudici ordinari, speciali e gli straordinari, la Corte dei  conti  e
il Consiglio di Stato; 
      (f) le autonomia  locali:  il  concetto  di  decentramento,  la
Regione, la Provincia e il Comune, le funzioni del Sindaco; 
    (2) nozioni di diritto privato: 
      (a) ordinamento giuridico; 
      (b) diritto pubblico e diritto privato; 
      (c) la norma giuridica; 
      (d) l'attivita' giuridica: il rapporto giuridico;  il  soggetto
(persona  fisica  e  giuridica);  l'oggetto,  la  prescrizione  e  la
decadenza; 
      (e) cenni sul negozio giuridico; 
      (f) cenni sui diritti reali; 
      (g) il possesso; 
      (h) diritti reali di garanzia; 
      (i) il contratto: conclusione, effetti, elementi sui  contratti
tipici; 
    (3) nozioni di diritto amministrativo: 
      (a) fonti e nozioni generali; 
      (b) diritti soggettivi e interessi legittimi; 
      (c) la pubblica amministrazione: organizzazione periferica;  le
amministrazioni indipendenti e le agenzie; 
      (d)  l'attivita'  amministrativa:  i  principi   che   regolano
l'attivita' amministrativa; classificazione dell'attivita', attivita'
materiale; i comportamenti; gli atti amministrativi; 
      (e) gli elementi del provvedimento amministrativo: il soggetto;
la competenza; la volonta', l'interesse pubblico, la motivazione,  la
forma; 
      (f)  classificazione  dei  provvedimenti   amministrativi:   le
autorizzazioni, le concessioni, le ordinanze, i regolamenti; 
      (g) la  giustizia  amministrativa:  i  ricorsi  amministrativi;
giurisdizione ordinaria e amministrativa; i Tribunali  amministrativi
regionali; la  tutela  giurisdizionale  del  diritto  di  accesso  ai
documenti amministrativi; 
    (4) diritto della navigazione: 
      (a) definizione e caratteri; 
      (b) i beni  pubblici  destinati  alla  navigazione:  gli  spazi
marittimi, le convenzioni internazionali che disciplinano  il  regime
giuridico degli spazi marittimi; 
      (c) il demanio marittimo: il demanio portuale  e  costiero;  la
competenza delle regioni sul  demanio  marittimo;  la  delimitazione,
l'ampliamento  e  la  sclassificazione;  le  concessioni  dei  demani
marittimi; le occupazioni e le innovazioni abusive; 
      (d) la gestione portuale: la legge n.  84/1994,  i  poteri  del
capo del circondario marittimo; 
      (e) il regime amministrativo della nave; definizione  di  nave,
iscrizione, navigabilita', documenti di bordo; 
      (f) l'armatore, i suoi ausiliari ed il comandante della nave; 
      (g) la disciplina della pesca marittima  e  cenni  sul  diporto
nautico; 
      (h)  elementi  sulle  principali  convenzioni  in  materia   di
sicurezza della navigazione e tutela dell'ambiente marino; 
    (5) servizi d'istituto: 
      (a) la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita
umana in mare - la normativa internazionale e nazionale di settore  e
la piu' recente evoluzione in materia di maritime - security; 
      (b) il servizio di ricerca e  soccorso  (search  and  rescue  -
S.A.R.) - organizzazione e quadro normativo di riferimento; 
      (c) tutela dell'ambiente marino e costiero - attivita' e quadro
normativo di riferimento; 
      (d) controllo e tutela della pesca marittima e  acquicoltura  -
attivita' e quadro normativo di riferimento; 
      (e)  l'attivita'  di  polizia  marittima  e  giudiziaria  -  le
principali linee di attivita'; 
      (f)  sistemi  di  monitoraggio  del  traffico   marittimo,   di
comunicazione  e   informativi:   automatic   identification   system
(A.I.S.), vessel traffic system (V.T.S.) e safe sea net (SAFESEANET),
long  range  identification  and  tracking  (LRIT),  clean  sea   net
(CLEANSEANET), vessel monitoring system (VMS). 
3. Prova orale facoltativa di lingua straniera (art. 14 del bando) 
    I concorrenti idonei alla  prova  orale,  sempreche'  lo  abbiano
chiesto nella domanda di partecipazione al concorso, sosterranno  una
prova orale facoltativa di lingua straniera (non piu' di  due  lingue
scelte fra la francese, l'inglese, la spagnola e la  tedesca),  della
durata di 15 minuti per ciascuna lingua,  che  sara'  svolta  con  le
seguenti modalita': 
      a) breve colloquio di carattere generale; 
      b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione
personale; 
      c) conversazione guidata che abbia come spunto il brano. 
4. Avvertenza 
    I  concorrenti  potranno  effettuare  training  on-line,  per  la
preparazione alla prova scritta di cultura  generale,  sul  sito  web
www.marina.difesa.it  dove  sara'  inserito  un  apposito  simulatore
contenente la banca dati di quesiti dalla quale sara' estrapolato  il
test della prova scritta. 
    I  concorrenti  in  servizio  ed   in   congedo   che   intendono
approfondire la loro preparazione  potranno  consultare  i  libri  di
testo (limitatamente a  quelli  editi  dall'Accademia  Navale)  nella
sezione concorsi del sito www.marina.difesa.it 
    Per le materie inerenti al  Corpo  della  capitanerie  di  porto,
punto  d)  i  concorrenti   potranno   fare   riferimento   al   sito
istituzionale  della   Guardia   costiera   (www.guardiacostiera.it),
nonche' all'agenda della Guardia Costiera.