Art. 10.

                    Data della prova preliminare

    I  candidati,  che  non  abbiano ricevuto comunicazione alcuna di
esclusione  dal  concorso, sono tenuti a presentarsi per sostenere la
prova preliminare, consistente in test logico-matematici e in domande
dirette  ad  accertare  le abilita' linguistiche, orto-grammaticali e
sintattiche  della  lingua  italiana,  presso  la  Scuola ispettori e
sovrintendenti  della  Guardia  di  finanza,  via Fiamme Gialle, 3 de
L'Aquila (loc. Coppito), secondo il seguente calendario:
      lunedi'  7 aprile 2003, ore 9, per i concorrenti il cui cognome
inizi con le lettere da A a BO;
      lunedi' 7 aprile 2003, ore 15, per i concorrenti il cui cognome
inizi con le lettere da BR a CK;
      martedi' 8 aprile 2003, ore 9, per i concorrenti il cui cognome
inizi con le lettere da CL a DE;
      martedi'  8 aprile  2003,  ore  15,  per  i  concorrenti il cui
cognome inizi con le lettere da DI a FO;
      mercoledi'  9 aprile  2003,  ore  9,  per  i concorrenti il cui
cognome inizi con le lettere da FR a K;
      mercoledi'  9 aprile  2003,  ore  15,  per i concorrenti il cui
cognome inizi con le lettere da L a MA;
      giovedi'  10 aprile  2003,  ore  9,  per  i  concorrenti il cui
cognome inizi con le lettere da ME a OZ;
      giovedi'  10 aprile  2003,  ore  15,  per  i concorrenti il cui
cognome inizi con le lettere da PA a PU;
      venerdi'  11 aprile  2003,  ore  9,  per  i  concorrenti il cui
cognome inizi con le lettere da Q a SK;
      venerdi'  11 aprile  2003,  ore  15,  per  i concorrenti il cui
cognome inizi con le lettere da SL a Z.
    I candidati, i cui cognomi non rientrino in nessuna delle tornate
di  convocazione in cui al precedente comma, dovranno presentarsi per
sostenere la prova preliminare venerdi' 11 aprile 2003, ore 15.
    Il  suddetto calendario delle prove ha valore di notifica a tutti
gli effetti nei confronti dei candidati.
    Ciascun  candidato  dovra'  presentarsi  per  sostenere  la prova
preliminare munito di:
      a) idoneo documento di riconoscimento;
      b) una penna a biro a inchiostro nero.
    Nella  sede di esame non potranno essere introdotti i vocabolari,
dizionari   dei   sinonimi  e  contrari  o  altre  pubblicazioni  e/o
apparecchi telefonici e ricetrasmittenti.
    La  banca  dati da cui saranno tratti i questionari somministrati
ai  candidati  sara'  pubblicata  sul sito internet www.gdf.it, nella
sezione "concorsi".
    Al  fine  di  agevolare  il raggiungimento della sede della prova
preliminare da parte dei candidati:
      a) sara'  disponibile  sul  sito  Internet www.gdf.it una mappa
dell'itinerario;
      b) sara'  allestito  un servizio di trasporto, con bus navetta,
da  L'Aquila alla sede di esame e ritorno, in partenza dalla stazione
ferroviaria e dal terminal "Colle Maggio".
    I  concorrenti  che  non  si  presentano  nel  giorno  e nell'ora
stabiliti  per  sostenere  la  prova preliminare, saranno considerati
rinunciatari e, quindi, esclusi dal concorso.
    Allo stesso modo, verranno esclusi i candidati che avendo chiesto
ed ottenuto il differimento della prova a norma dell'art. 20, secondo
comma,  del  presente  bando  di  concorso,  non si presenteranno nel
giorno e nell'ora stabiliti.
    L'assegnazione  e  la  revisione  dei test saranno eseguite dalla
sottocommissione di cui all'art. 7, primo comma, lettera d).
    Prima  dello  svolgimento  dei  test,  la citata sottocommissione
fissa,  in  apposito atto, i criteri cui attenersi per la valutazione
delle prove dei candidati.
    Superano   la   prova   preliminare  e,  pertanto,  sono  ammessi
all'accertamento  dell'idoneita'  psico-fisica  di  cui al successivo
art. 11,  i  candidati  classificatisi  nei  primi  1000  posti della
graduatoria.  Dei  concorrenti  nel  numero  massimo  sopra indicato,
quelli  di  sesso  femminile non potranno superare la percentuale del
40% e, quindi, le 400 unita'. Saranno, inoltre, ammessi i concorrenti
che   abbiano   conseguito   lo   stesso  punteggio  del  concorrente
classificatosi all'ultimo posto utile per entrambi i sessi.
    Gli  aspiranti  che non riceveranno la convocazione per la visita
medica  preliminare,  entro  il  4 giugno  2003, debbono considerarsi
esclusi dal concorso.
    Avverso   tali   esclusioni  gli  interessati  potranno  produrre
ricorso:
      giurisdizionale,  al  competente  T.A.R., entro sessanta giorni
dalla  data  di  notifica,  ai  sensi dell'art. 21 primo comma, della
legge  6 dicembre  1971, n. 1034 e art. 63, quarto comma, del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
      straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla
predetta  data,  ai  sensi  dell'art. 9, primo comma, del decreto del
Presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n. 1199.