Art. 6.
               Programma e diario delle prove d'esame
    Qualora   il   numero   delle   domande   lo   renda   necessario
l'amministrazione potra' effettuare una preselezione.
    Il  contenuto  e le modalita' dell'eventuale preselezione saranno
oggetto  di  apposito  decreto  che  sara'  pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica - 4ª serie speciale - «Concorsi ed esami»
del  27 gennaio  2006.  Il  testo  del decreto potra' essere reperito
anche     nel     sito    del    Ministero    delle    comunicazioni:
www.comunicazioni.it
    La  procedura  concorsuale consiste in due prove scritte e in una
prova  orale,  volte ad accertare il possesso di una adeguata cultura
giuridico-amministrativa  e  a  valutare la maturita' di pensiero, la
capacita'  di  giudizio  nonche'  le  conoscenze  e  l'attitudine del
candidato a svolgere le mansioni proprie del posto da ricoprire.
    Le  due  prove  scritte,  la  cui  durata  sara'  stabilita dalla
commissione esaminatrice, riguarderanno le seguenti materie:
      a) diritto  amministrativo,  diritto  civile, diritto pubblico,
diritto comunitario;
      b) elementi  di  diritto  del lavoro, contabilita' di stato con
particolare riferimento ai contratti dello Stato;
      c) elementi  e nozioni fondamentali di tecniche organizzative e
gestionali della P.A.
    La  prima  prova  consistera' in un tema relativo alle materie di
cui al punto a).
    La seconda prova vertera' sulle materie di cui ai punti b) e c).
    Sono  ammessi  alla prova orale i candidati che avranno riportato
in ciascuna prova scritta un punteggio minimo di 21/30.
    La prova orale vertera' sulle materie oggetto delle prove scritte
nonche'  sulle  norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro ed
igiene   ambientale,  ordinamento  e  funzioni  del  Ministero  delle
comunicazioni e responsabilita' dei dipendenti pubblici.
    Sara'  oggetto della prova orale anche la conoscenza della lingua
straniera  prescelta  e  la  conoscenza  dei piu' diffusi software di
office automation.
    La  prova  orale  si  intendera'  superata se i candidati avranno
ottenuto la votazione di almeno 21/30.
    La votazione complessiva sara' data dalla media dei voti ottenuti
nelle prove scritte e nella prova orale.
    Verra'  dato  avviso della sede e della data di svolgimento della
eventuale   prova  preselettiva  ovvero  delle  prove  scritte  o  di
eventuali rinvii nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª serie
speciale - «Concorsi ed esami» del 27 gennaio 2006.
    La medesima informazione potra' essere reperita sul sito Internet
del Ministero delle comunicazioni: www.comunicazioni.it
    I  candidati  ai  quali  non  sia  stata  comunicata l'esclusione
disposta ai sensi del precedente art. 4, sono ammessi al concorso con
riserva  di  accertamento  del  possesso dei requisiti prescritti per
l'assunzione  e  dovranno  senza alcun preavviso o invito presentarsi
muniti  di  un  valido documento di riconoscimento - nei locali e nei
giorni indicati nella Gazzetta Ufficiale di cui sopra.
    L'assenza  dalla  eventuale  prova  preselettiva  e  dalle  prove
scritte  comportera'  l'esclusione  dal concorso, qualunque ne sia la
causa.
    L'amministrazione  verifica  la validita' delle domande solo dopo
lo  svolgimento  della  eventuale  preselezione,  ed  in  questo caso
limitatamente  ai  candidati  che  lo  hanno superato, ovvero dopo lo
svolgimento   delle   prove  scritte.  La  mancata  esclusione  dalla
eventuale  preselezione  non  costituisce  garanzia della regolarita'
della   domanda   di   partecipazione   al   concorso,  ne'  sana  la
irregolarita' della domanda stessa.
    Per   aver   accesso   all'aula   dove   verranno   espletate  le
preselezioni,  le prove scritte e la prova orale i candidati dovranno
esibire un idoneo documento di riconoscimento, in corso di validita'.
    Per l'espletamento delle prove i concorrenti non potranno portare
con  se  telefoni  cellulari,  palmari,  libri,  periodici, giornali,
quotidiani  ed altre pubblicazioni di alcun tipo ne' potranno portare
borse  o  simili,  capaci  di  tenere  pubblicazioni  del genere, che
dovranno in ogni caso essere consegnati prima dell'inizio delle prove
al  personale  di sorveglianza, il quale provvedera' a restituirli al
termine   delle   stesse,   senza,   per   altro,   assumere   alcuna
responsabilita'.
    I candidati potranno consultare soltanto i dizionari e i testi di
legge non commentati e autorizzati dalla commissione esaminatrice.
    Durante  lo  svolgimento  delle  prove  i  candidati non potranno
comunicare  tra  loro  in alcun modo ne' utilizzare i cellulari, pena
l'immediata espulsione dall'aula degli esami.
    La  prova  orale  avra'  luogo  a  Roma e si svolgera' in un'aula
idonea ad assicurare la partecipazione del pubblico.
    I  candidati che avranno superato la preselezione, ove essa venga
effettuata,  saranno convocati per l'espletamento delle prove scritte
almeno  venti  giorni prima della data fissata, mediante raccomandata
con ricevuta di ricevimento.
    Sul sito del Ministero delle comunicazioni (www.comunicazioni.it)
verra'  contestualmente  pubblicato,  nel  caso  di svolgimento della
preselezione,  l'elenco  dei  candidati  ammessi alle prove scritte e
successivamente l'elenco dei candidati ammessi alla prova orale
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale sara' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono sostenerla, mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
    Ai  medesimi sara' data contemporaneamente comunicazione del voto
riportato in ciascuna delle prove scritte.