Allegato B 
 
                                             (artt. 8 e 13 del bando) 
 
Programma  delle  prove  d'esame  del  concorso  per  la   nomina   a
  Sottotenente di Vascello in servizio permanente nel  Ruolo  normale
  del Corpo del genio navale - Specialita' infrastrutturale 
    1. Prove scritte (art. 8 del bando) 
    I concorrenti dovranno sostenere le seguenti due prove scritte: 
      a) 1^ prova, consistente nello svolgimento, nel  tempo  massimo
di otto ore, di un  progetto  preliminare  su  argomenti  tratti  dal
programma della prova orale nella materia "fisica tecnica"; 
      b) 2^ prova, consistente nello svolgimento, nel  tempo  massimo
di otto ore, di un  progetto  preliminare  su  argomenti  tratti  dal
programma della prova orale nella materia "scienza  e  tecnica  delle
costruzioni". 
    2. Prova orale (art. 13 del bando) 
    La prova consistera' in un'interrogazione nelle seguenti materie: 
      a) idraulica: 
        generalita': proprieta', natura,  modello  continuo  e  forze
agenti sui fluidi; 
        statica   dei   fluidi:   distribuzione   idrostatica   delle
pressioni, spinta contro superfici piane e  superfici  curve,  misura
delle pressioni; 
        cinematica dei fluidi:  indagine  di  Lagrange  e  di  Eulero
(traiettorie  e  linee  di  corrente),  visualizzazione   del   moto,
classificazione dei differenti regimi di movimento; 
        equazione  in  forma  indefinita  della   fluido   meccanica:
equazioni di Eulero, di Cauchy, di Navier-Stokes; 
        equazioni di base: equazione  di  continuita',  equazione  di
Bernoulli, equazione della quantita' di moto; 
        foronomia: luci a battente, luci  a  stramazzo,  foronomia  a
livello variabile; 
        correnti in pressione: moto laminare e moto turbolento, abaco
di  Moody,  valutazione  delle  perdite  di  carico   distribuite   e
localizzate, misure di portata  e  di  velocita',  corte  condotte  e
lunghe condotte, impianti di sollevamento, problemi pratici  relativi
a sistemi in serie, in parallelo e ramificati, rete di distribuzione,
fenomeni transitori di colpo d'ariete; 
        correnti a superficie libera: moto uniforme in alvei a debole
e a forte pendenza, moto  permanente  gradualmente  variato,  risalto
idraulico,  moto  permanente  rapidamente  variato  con  dissipazioni
trascurabili, misure di portata e di velocita'; 
        analisi dimensionale  e  teoria  dei  modelli:  principio  di
omogeneita' dimensionale, teorema di Buckingham, similitudine e studi
su modelli di laboratorio; 
      b) fisica tecnica: 
        trasmissione del calore: 
        conduzione:  postulato  di  Fourier,  equazione  fondamentale
della conduzione, conduzione in pareti  piane  e  strati  cilindrici,
conduzione in transitorio termico e numero di Biot; 
        convezione:  considerazioni  generali,  convezione   forzata,
laminare e  turbolenta  all'esterno  di  superfici  ed  in  condotti,
parametri dimensionali caratteristici e loro significato,  convezione
naturale laminare  e  turbolenta  in  spazi  confinati  e  in  canali
verticali, numeri caratteristici; 
        irraggiamento:  il  corpo  nero  e  l'equazione   di   Plank,
relazione tra  emissione  ed  assorbimento,  principi  di  Kirchhoff,
scambio termico per radiazione; 
        scambiatori di calore: generalita' e  tipologie,  scambiatori
equicorrente e controcorrente risolti con il metodo dell'efficienza; 
        problemi  termici  negli  edifici:  trasmissione  del  calore
attraverso le  superfici  e  le  strutture  degli  edifici,  bilancio
energetico; 
        condizionamento: ciclo inverso e richiami  di  termodinamica,
diagramma  psicrometrico  e  suo  uso,  condizionamento   estivo   ed
invernale; 
        illuminotecnica:           definizioni           fondamentali
dell'illuminotecnica,  principali  unita'  di  misura,  le  grandezze
fotometriche di riferimento, progetto di  illuminazione  artificiale,
illuminazione artificiale naturale, dimensionamento  delle  superfici
vetrate; 
        acustica architettonica: cenni di acustica fisica,  cenni  di
acustica fisiologica,  l'orecchio  umano,  le  scale  fonometriche  e
livello equivalente, la trasmissione del  suono,  requisiti  acustici
degli edifici e isolamento acustico, cenni di acustica delle sale; 
      c) scienza e tecnica delle costruzioni: 
        concetti generali: la modellazione delle strutture, i sistemi
discreti, i corpi rigidi (dai corsi di meccanica razionale); 
        teoria dell'elasticita': premessa alla  meccanica  dei  corpi
deformabili; analisi della  deformazione:  tensore  di  deformazione,
equazioni  di  congruenza  e  di  vincolo,  dilatazioni  e  direzioni
principali, dilatazione cubica;  analisi  dello  stato  di  tensione:
tensore  degli   sforzi,   equazioni   indefinite   ed   ai   limiti,
rappresentazione  generale  dello  stato  di  tensione,  tensioni   e
direzioni  principali,  circoli  di  Mohr;  il  teorema  dei   lavori
virtuali,  generalita'  sulle   equazioni   costitutive,   i   legami
costitutivi di tipo elastico  secondo  Cauchy  e  secondo  Green,  il
lavoro di deformazione,  il  legame  costitutivo  in  senso  tecnico:
moduli di elasticita' normale e tangenziale e coefficiente di Poisson
e loro correlazione;  principio  di  sovrapposizione  degli  effetti;
postulato di De Saint Venant; 
        le strutture monodimensionali: archi e travi: riduzione delle
forze all'asse, le equazioni di  equilibrio,  geometria  delle  aree,
ellisse centrale  d'inerzia  a  nocciolo,  le  caratteristiche  della
sollecitazione;  il  problema  di  De  Saint  Venant:  equazioni   di
condizione e generali, caratteristiche della  sollecitazione  in  una
sezione, analisi  della  deformazione,  dello  stato  di  tensione  e
calcolo  del  lavoro  di  deformazione  per  i   casi   semplici   di
sollecitazione:  forza  normale,  flessione  semplice,   torsione   e
flessione composta; trattazione approssimata del taglio,  analogie  e
metodi approssimati per  la  torsione,  trattazione  analitica  delle
travi inflesse, calcolo degli spostamenti  col  metodo  di  Mohr;  le
travature reticolari: relazione tra numero delle aste  e  numero  dei
nodi, il poligono  di  equilibrio,  la  risoluzione  delle  travature
isostatiche con le equazioni di equilibrio dei nodi,  il  cremoniano,
la sezione di Ritter, le  travature  a  correnti  parallele;  calcolo
degli spostamenti col teorema dei lavori virtuali; 
        resistenza dei materiali e criteri di  sicurezza:  prove  sui
materiali: trazione, compressione, flessione, resilienza  e  durezza;
il diagramma sforzi-deformazioni; criteri di resistenza: generalita',
condizione di plasticizzazione e superficie  limite  ideale,  tensori
ugualmente pericolosi, ipotesi  della  massima  tensione,  teoria  di
Coulomb, di Mohr, di Guest, di Beltrami e di Von Mises, confronto tra
i diversi criteri in base alla superficie limite ideale, la  verifica
di sicurezza per sollecitazioni statiche; i fenomeni  di  fatica:  le
curve di Wohler, limiti di fatica; la verifica per la fatica; 
        instabilita' elastica: la trave rigida a  costanti  elastiche
concentrate,  definizione  di  carico  critico,  l'instabilita'   con
biforcazione; la trave caricata di punta: l'iperbole  di  Eulero;  il
metodo ω; 
        il cemento armato: il legame costitutivo del  calcestruzzo  e
dell'acciaio, proporzionamento delle travi  soggette  a  flessione  e
taglio e a torsione, i plinti, le travi  rovesce,  le  travi  parete,
concetti generali sulla duttilita'. 
    La prova orale, per ciascuna materia, avra'  una  durata  massima
come di seguito specificato: 
      a) idraulica: 20 minuti; 
      b) fisica tecnica: 20 minuti; 
      c) scienza e tecnica delle costruzioni: 15 minuti. 
    Inoltre, la commissione esaminera' i concorrenti sugli  elaborati
svolti dai medesimi in sede di prove scritte. 
    3. Prova orale facoltativa di lingua straniera (art. 13, comma  5
del bando) 
    La prova, della durata massima di 15 minuti, si svolgera' con  le
seguenti modalita': 
      a) breve colloquio a carattere generale; 
      b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione
personale; 
      c) conversazione guidata che avra' come spunto il brano.