Art. 3 
 
 
                      Domanda di partecipazione 
 
 
    1. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata
utilizzando  esclusivamente  la  procedura  informatica   disponibile
all'indirizzo https://concorsips.interno.it, seguendo  le  istruzioni
ivi specificate, entro e non oltre il  termine  di  giorni  trenta  a
decorrere dal  giorno  successivo  alla  data  di  pubblicazione  del
presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  -
4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». 
    2. Al termine della procedura di acquisizione  informatica  della
domanda di partecipazione al concorso, il candidato dovra' provvedere
a stampare, attraverso l'apposita funzione, la ricevuta  di  avvenuta
iscrizione. Tale documento dovra' essere obbligatoriamente presentato
dai  candidati,  per  la  successiva  sottoscrizione,  il  giorno  di
presentazione agli accertamenti psico-fisici, pena la non  ammissione
alla stessa. 
    3. Qualora negli ultimi tre giorni  lavorativi  di  presentazione
delle domande di partecipazione sul citato  sito  venisse  comunicata
l'indisponibilita' del sistema informatico in questione, i candidati,
nei termini di cui al primo comma, potranno inviare la domanda,  come
da fac-simile allegato al presente bando, a  mezzo  raccomandata  con
avviso  di  ricevimento,   presso   il   Ministero   dell'interno   -
Dipartimento della Pubblica Sicurezza -  Direzione  Centrale  per  le
Risorse Umane -  Ufficio  Attivita'  Concorsuali  -  Via  del  Castro
Pretorio, n. 5, 00185 Roma. 
    I candidati minori di anni diciotto  dovranno  altresi'  inviare,
unitamente alla domanda di partecipazione  al  concorso,  una  e-mail
all'indirizzo       domandaonline@poliziadistato.it        contenente
l'autorizzazione all'arruolamento nella Polizia di  Stato  (All.  4),
compilata in ogni sua parte da entrambi i  genitori  o  dal  genitore
esercente l'esclusiva potesta' genitoriale o, in  mancanza  di  essi,
dal tutore. Coloro che non  invieranno  il  suddetto  modulo  con  le
modalita' sopraindicate saranno esclusi dalla procedura concorsuale. 
    I candidati dovranno dichiarare nella domanda: 
      a) il cognome ed  il  nome;  le  candidate  coniugate  dovranno
indicare esclusivamente il cognome da nubile; 
      b) la data ed il comune di nascita nonche' il codice fiscale; 
      c) il possesso della cittadinanza italiana; 
      d) il Comune presso  le  cui  liste  elettorali  sono  iscritti
ovvero il motivo della mancata iscrizione o della cancellazione dalle
liste medesime; 
      e) l'immunita' da condanne ovvero le eventuali condanne  penali
riportate ed i procedimenti penali pendenti a loro carico; 
      f) il titolo di studio, con l'indicazione dell'Istituto che  lo
ha rilasciato e della data in cui e' stato conseguito; 
      g) la posizione, per i soli aspiranti di  sesso  maschile  nati
entro  il  1985,  nei  riguardi  degli  obblighi  di  leva,  con   la
specificazione di non essere stati  ammessi  al  servizio  civile  in
qualita' di obiettori di coscienza, ovvero di non  aver  assolto  gli
obblighi di leva quali  obiettori  di  coscienza  o  l'aver  espresso
formale e irrevocabile rinuncia allo status di obiettore di coscienza
ai sensi dell'art. 1, comma 7-ter, della legge 2 agosto 2007, n. 130; 
      h) i servizi  eventualmente  prestati  come  dipendenti  presso
pubbliche amministrazioni e le cause delle eventuali  risoluzioni  di
precedenti rapporti di pubblico impiego; 
      i) il codice relativo alla disciplina/specialita' sportiva  per
la quale si concorre. 
    2.  La  domanda  di  partecipazione  e'  limitata  ad  una   sola
disciplina/specialita' scelta tra  quelle  elencate  all'art.  1  del
presente bando, che dovra' essere indicata dal  candidato  attraverso
gli appositi codici di riferimento. 
    3. Le domande dovranno, inoltre, contenere la precisa indicazione
del recapito  presso  il  quale  si  desidera  che  l'Amministrazione
effettui le comunicazioni relative al  presente  concorso.  Eventuali
variazioni  del  predetto   recapito   dovranno   essere   comunicate
tempestivamente, a mezzo di raccomandata con  avviso  di  ricevimento
indirizzata direttamente al  Ministero  dell'interno  -  Dipartimento
della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale per le Risorse Umane  -
Ufficio Attivita' concorsuali, Via del Castro Pretorio, n. 5 -  00185
- Roma. 
    4.  Nelle  domande  dovranno  essere,  altresi',   indicati   gli
eventuali titoli di preferenza di cui all'art. 5 del D.P.R. 9  maggio
1994, n. 487, che, a parita' di punteggio, si intendono  far  valere.
Qualora non espressamente dichiarati nella summenzionata  istanza,  i
medesimi titoli non  saranno  presi  in  considerazione  in  sede  di
formazione della graduatoria concorsuale. 
    5. I candidati dovranno altresi' inviare, entro e non oltre il 24
marzo 2015 , una e-mail all'indirizzo domandaonline@poliziadistato.it
avente  per  oggetto  "Fiamme   Oro   2015:   Attestato   Federazione
Nazionale", con allegato il modulo (All.2) debitamente  compilato  in
ogni sua parte dalla Federazione  Nazionale  interessata,  sul  quale
saranno indicati i titoli sportivi  che  i  candidati  intendano  far
valere tra quelli indicati  al  successivo  art.  5,  ai  fini  della
determinazione  del  punteggio  di  merito.  Dovra'  essere   inoltre
indicato, dalla medesima Federazione, se il candidato e'  attualmente
riconosciuto  "atleta  di  interesse  nazionale".  Coloro   che   non
invieranno il suddetto modulo con le modalita' sopraindicate  saranno
esclusi dalla procedura concorsuale. 
    6. I titoli di studio e le  abilitazioni  professionali  indicati
nel successivo  art.  6  dovranno  essere  prodotti  mediante  idonea
dichiarazione sostitutiva di certificazione (All. 5). 
    7. I candidati dovranno apporre, a pena di nullita',  la  propria
firma in calce alla domanda. 
    8. L'Amministrazione non si assumera' alcuna responsabilita'  nel
caso  di  dispersione  delle  proprie  comunicazioni  dipendente   da
inesatte  od  incomplete  indicazioni  del  recapito  da  parte   dei
candidati,  ovvero  dalla  mancata  o   tardiva   comunicazione   del
cambiamento del recapito  stesso,  ne'  per  gli  eventuali  disguidi
postali non imputabili a propria colpa.