Art. 7 
 
 
                            Prove d'esame 
 
 
    1. Gli esami consisteranno in due prove scritte ed in  una  prova
orale. 
    2. La prima prova  scritta  consistera'  nella  redazione  di  un
elaborato su una o piu' delle seguenti materie: elementi  di  diritto
pubblico; elementi di diritto dell'Unione europea e internazionale. 
    3.  La  seconda  prova  scritta,  a  carattere   teorico-pratico,
riguardera' uno o piu' dei seguenti argomenti: tutela della salute  e
della  sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro  (decreto  legislativo   n.
81/2008); Codice dell'amministrazione digitale  (decreto  legislativo
n. 82/2005); teoria e tecniche di formazione e archiviazione di  atti
e documenti cartacei e informatici. 
    4. La durata di ciascuna delle due  prove  scritte  e'  stabilita
dalla commissione esaminatrice e, comunque,  non  sara'  superiore  a
otto ore. 
    5. I candidati, durante le  prove  scritte,  potranno  consultare
soltanto i  testi  di  legge  non  commentati  ed  autorizzati  dalla
commissione esaminatrice. Durante  entrambe  le  prove  non  potranno
introdurre nelle aule d'esame telefoni portatili e  strumenti  idonei
alla  memorizzazione  e  trasmissione  di  dati  ne'   introdurre   o
consultare appunti, manoscritti, libri, periodici, giornali ed  altre
pubblicazioni, che dovranno in  ogni  caso  essere  consegnati  prima
dell'inizio delle prove stesse al personale di sorveglianza. 
    6.  Sono  ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  avranno
riportato in ciascuna prova scritta  un  punteggio  non  inferiore  a
21/30. 
    7. La commissione esaminatrice, qualora  durante  la  valutazione
dell'elaborato della prima prova scritta abbia attribuito ad esso  un
punteggio inferiore a quello minimo stabilito, non procede  all'esame
della seconda prova. 
    8.  La  prova  orale  consistera'  in  un  colloquio,  mirato  ad
accertare la preparazione e le capacita' del candidato, che  vertera'
sulle materie previste per le prove scritte nonche' su:  legislazione
speciale  amministrativa  riferita   alle   attivita'   istituzionali
dell'Agenzia italiana del farmaco; disciplina del rapporto di  lavoro
relativo al personale del comparto  ministeri  (contratti  collettivi
nazionali di lavoro). 
    9. Nell'ambito della prova orale sara'  accertata  la  conoscenza
della lingua inglese tramite la lettura, la traduzione di testi e  la
conversazione in tale lingua. 
    10. Sara', inoltre, accertata  la  conoscenza  dell'utilizzo  del
personal computer e dei software applicativi piu' diffusi. 
    11. La commissione esaminatrice, prima  dell'inizio  di  ciascuna
sessione della prova orale, determina i quesiti da porre  ai  singoli
candidati per ciascuna delle materie  sopra  indicate.  Tali  quesiti
sono proposti a ciascun candidato con estrazione a sorte. 
    12. La prova orale si intendera' superata se i candidati  avranno
ottenuto la votazione di almeno 21/30. 
    13. Le sedute della prova orale sono  pubbliche.  Al  termine  di
ogni seduta la commissione esaminatrice forma l'elenco dei  candidati
esaminati con l'indicazione del voto da ciascuno riportato. L'elenco,
sottoscritto dal presidente e dal segretario  della  commissione,  e'
affisso nel medesimo giorno nell'albo della sede d'esame.