Il DIRETTORE
               del dipartimento di scienze ambientali

    Vista   la  legge  27 dicembre  1997  n. 449  ed  in  particolare
l'art. 51, comma 6;
    Visto  il  decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica dell'11 febbraio 1998;
    Viste le deliberazioni del Senato accademico del 25 gennaio 2000,
del 22 febbraio 2000, e del 18 aprile 2000;
    Viste  la  deliberazione  del  Consiglio  di  amministrazione del
21 dicembre 1998, del 28 febbraio 1999 e del 28 febbraio 2000;
    Vista la deliberazione del Consiglio di dipartimento del 23 marzo
2000  con  la  quale sono stati determinati i programmi di ricerca ai
fini dell'attribuzione degli assegni;
    Visto il regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca
emanato  con  decreto  del  rettore  n. 122  del  28 dicembre  1998 e
modificato con decreto rettorale n. 421 del 10 giugno 1999;
    Vista  la  nota  prot.  n. 2000/30703 del 17 febbraio 2000 con la
quale  il  Ministero  delle  finanze  -  Dipartimento delle entrate -
comunica  che  gli  emolumenti  relativi agli assegni di ricerca sono
riconducibili  alla  categoria  dei  redditi  assimilati  a quelli di
lavoro dipendente;

                              Dispone:

                               Art. 1.

                         Indizione selezione

    E'  indetta  una  selezione  pubblica  per il conferimento di due
assegni  di  ricerca  di  durata  biennale.  L'importo annuo lordo di
ciascun   assegno,   comprensivo   di   tutti   gli  oneri  a  carico
dell'Universita',  e'  di  L. 26.955.460 (13.921,33 Euro) per ciascun
anno.
    Gli  assegni  sono  conferiti  per lo svolgimento di attivita' di
collaborazione  ai due seguenti programmi di ricerca del Dipartimento
di scienze ambientali:
      a)  Titolo:  Gestione delle problematiche ambientali attraverso
l'applicazione  di  procedure  di  analisi  di rischio ecologico e di
analisi di rischio per la salute umana.
    Programma    di    ricerca:   Metodologie   innovative   per   la
caratterizzazione  del  rischio, applicazione GIS per la creazione di
un  sistema di supporto alle decisioni e impiego dei modelli avanzati
di analisi di rischio;
      b)  Titolo:  Bioaccumulo  di  metalli  pesanti  in  Mitilus  da
sedimenti.
    Programma  di  ricerca:  Chimica  ambientale  ed ecotossicologia.
Bioaccumulo  di  metalli  pesanti  in  Mitilus edulis per rilascio di
sedimenti d'acqua salmastra in funzione della speciazione del metallo
nel sedimento.
    La     selezione     mira    all'accertamento    dei    requisiti
scientifico-professionali ritenuti necessari per lo svolgimento delle
attivita' di ricerca sopraindicate.