IL RETTORE

    Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
30 aprile 1997 e successive modifiche ed integrazioni;
    Visto l'art. 4 della legge n. 210 del 3 luglio 1998;
    Visto  il  decreto  ministeriale  30 aprile 1999, con il quale e'
stato emanato il regolamento in materia di dottorato di ricerca;
    Visto il decreto rettorale n. 478 del 28 luglio 1999 con il quale
e'  stato  emanato  il regolamento in materia di dottorati di ricerca
dell'Universita' degli studi della Basilicata;
    Viste  le  proposte  di  istituzione  dei  corsi  di dottorato di
ricerca avanzate dalle strutture preposte all'attivita' di ricerca;
    Visti  i  verbali  del  comitato di valutazione della ricerca del
21 settembre 1999, 29 settembre 1999 e 9 novembre 1999;
    Viste  le deliberazioni del senato accademico del 19 ottobre 1999
e del 9 novembre 1999;
    Vista  la  deliberazione assunta dal consiglio di amministrazione
nella seduta del 23 dicembre 1999,
    Vista  la nota M.U.R.S.T. - Dipartimento per gli affari economici
del 22 dicembre 1999, prot. n. 2377;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    Presso  l'Universita'  degli studi della Basilicata - Potenza, e'
istituito,  per  l'anno accademico 1999-2000, il XV ciclo relativo ai
dottorati di ricerca.
    Sono  confermati,  per  il  presente  ciclo,  i  posti aggiuntivi
assegnati  dal  M.U.R.S.T.  nel  XII  ciclo,  cofinanziati  dal Fondo
sociale  europeo  nell'ambito  del  P.O.  ricerca,  sviluppo  e  alta
formazione e destinati a riequilibrare la distribuzione delle risorse
in  relazione  al territorio, con particolare riguardo al Mezzogiorno
d'Italia,  nonche'  in  relazione  a  determinati settori scientifici
tecnologici.
    Sono  indetti  pubblici  concorsi, per esami, per l'ammissione ai
sottoelencati  corsi  di  dottorato di ricerca istituiti. Per ciascun
dottorato  vengono  indicati  i  settori  scientifico disciplinari di
riferimento,  la  durata,  il  numero  di  posti messi a concorso, il
numero  delle  borse di studio disponibili, nonche' le eventuali sedi
consorziate.
    1) Arboricoltura da legno:
      settore scientifico-disciplinare: G03A;
      durata: anni 3;
      numero posti: 4 (di cui 3 agg.*);
      numero borse: 4;
      sedi   consorziate:   Universita'   degli   studi  di  Firenze,
Universita' degli studi di Torino.
    2) Biologia applicata:
      settori scientifico-disciplinari: G06A-G06B-G04X-E01C;
      durata: anni 3;
      numero posti: 5 (di cui 1 agg.*);
      numero borse: 3.
    3) Biotecnologia degli alimenti:
      settori scientifico-disciplinari: G08A-G08B-G06A-E05A-C05X;
      durata: anni 3;
      numero posti: 5 (di cui 2 agg.*);
      numero borse: 4.
    4) Economia dello sviluppo rurale nei sistemi economici:
      settori scientifico-disciplinari: G01X-P01A;
      durata: anni 3;
      numero di posti: 4;
      numero di borse: 2;
      sedi consorziate: Universita' degli studi di Firenze.
    5) Genio rurale:
      settori scientifico-disciplinari: G05A-G05B-G05C;
      durata: anni 3;
      numero posti: 3;
      numero borse: 2.
    6) Produttivita' delle piante coltivate:
      settori scientifico-disciplinari: G02A-G02B-G02C-G07A;
      durata: anni 3;
      numero posti: 5 (di cui 3 agg.*);
      numero borse: 5.
    7) Scienze zootecniche:
      settori scientifico-disciplinari: G09A-G09B-G09C-G09D-V30A;
      durata: anni 3;
      numero posti: 3 (di cui 1 agg.*);
      numero borse: 3.
    8) Metodi e tecnologie per il monitoraggio ambientale:
      settori                               scientifico-disciplinari:
K03X-K02X-H02X-B01A-H01B-H01A;
      durata: anni 3;
      numero posti: 8;
      numero borse: 5;
      sedi   consorziate:   Universita'   degli   studi  di  Firenze,
Universita'  degli  studi di Pisa, Universita' degli studi di Genova,
CIMA dell'Universita' degli studi di Genova.
    (*) Posti aggiuntivi U.E. consolidati.
      9)  Storia  del  Mezzogiorno  e  dell'Europa  mediterranea  dal
medioevo all'eta' contemporanea:
      settori scientifico-disciplinari: M04X-M01X-M08A-M02A-L06D;
      durata: anni 3;
      numero posti: 3;
      numero borse: 2;
      sedi   consorziate:  Universita'  degli  studi  della  Calabria
(Cosenza),  Universita'  degli  studi  di  Salerno, Universita' degli
studi di Chieti - sede di Pescara.
    10) Storia della tradizione e critica dei testi greci e latini:
      settori scientifico-disciplinari: L08Y-L07A;
      durata: anni 3;
      numero posti: 3;
      numero borse: 2;
      sedi  consorziate:  Universita' degli studi Roma 3, Universita'
degli studi di Cassino.
    11) Scienze chimiche:
      settori scientifico-disciplinari: C05X-C03X-C01A-C02X-E05A;
      durata: anni 3;
      numero di posti: 3;
      numero di borse 2.
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di    finanziamenti    di   soggetti   estranei   all'amministrazione
universitaria,  purche'  comunicate dai finanziatori entro il termine
di  scadenza del bando. L'eventuale aumento del numero delle borse di
studio sara' reso noto anche utilizzando strumenti informatici.