DECRETO  DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI 2 dicembre 1999, n.
1275
    Le  prove  scritte  del  concorso pubblico, per esami, a quaranta
posti  di  documentarista  della  Camera  dei  deputati,  bandito con
Decreto  Presidenziale  30 luglio  1999,  n. 1141,  pubblicato  nella
Gazzetta  Ufficiale  -  4a serie speciale - n. 67 del 24 agosto 1999,
avranno  luogo  in  Castelnuovo  di  Porto  (Roma),  presso il Centro
polifunzionale  della  Protezione  civile  (Traversa  del  Grillo, km
15,200  della  sp  15a  Tiberina),  nei  giorni  3, 4 e 5 aprile 2000
secondo il seguente calendario:
      3  aprile 2000, ore 9: redazione di un elaborato concernente la
storia d'Italia dal 1861 ad oggi, anche con riferimento ad aspetti di
politica economica;
      4  aprile  2000,  ore  9:  esame  di  documenti,  da  ricercare
nell'ambito  di  una  base  informativa precostituita, concernenti il
diritto  costituzionale,  il  diritto  amministrativo  e  il  diritto
comunitario,  al fine della redazione di un appunto o di una sintesi.
La   ricerca  e  l'elaborazione  dei  dati  contenuti  nei  documenti
comportano  l'utilizzazione  di  programmi Microsoft Office 97 per la
videoscrittura, il foglio di calcolo e la gestione di basi dati;
      5 aprile 2000, ore 9: riassunto in lingua straniera di un testo
redatto  nella  medesima  lingua, con l'uso del vocabolario. Il testo
riguarda una delle materie oggetto delle altre due prove scritte.
    Per  la  redazione  di  tutte  le prove scritte il candidato deve
utilizzare  esclusivamente  il  programma di videoscrittura Microsoft
Word 97.
    Almeno  quindici  giorni  prima  del  4 aprile 2000 si procedera'
all'invio   dell'indice   della  base  informativa  precostituita  da
utilizzare per lo svolgimento della seconda prova scritta.
    I  candidati  ammessi  alle  prove scritte devono presentarsi nel
luogo,  nei  giorni  e  nelle  ore  indicati, muniti del documento di
identita' indicato nella domanda di partecipazione e della lettera di
convocazione che sara' loro inviata.
    Non  sara' consentito introdurre nella sede di esame armi, borse,
giornali,  telefoni  cellulari,  apparecchi  elettronici  in genere o
altri  oggetti. Non sara' altresi' consentito introdurre o consultare
libri,  codici  o  altre raccolte legislative, regolamenti, appunti o
testi normativi.
    Per  la  prova scritta in lingua straniera sara' consentito l'uso
del  vocabolario  bilingue.  I candidati devono depositare il proprio
vocabolario  il  3 aprile  2000 per consentire il previo controllo da
parte della commissione esaminatrice.
    Il  3 e 4 aprile 2000 non sara' consentito allontanarsi dall'aula
delle  prove  nei  90  minuti  successivi all'inizio delle stesse; il
5 aprile 2000 non sara' consentito allontanarsi dall'aula della prova
nei 60 minuti successivi all'inizio della stessa.
    In  allegato  1  sono  riportate  alcune  informazioni  utili per
raggiungere  la sede delle prove. Dalla stazione di Monterotondo alla
sede delle prove e' stato disposto un servizio di trasporto gratuito,
organizzato  dalla Camera dei deputati, dalle ore 7 alle ore 8,45. Il
servizio  di  trasporto  gratuito sara' disponibile, al termine della
prova, per il ritorno alla stazione di Monterotondo (Roma).
    Le  informazioni  inerenti  la pubblicazione presso la Camera dei
deputati,  albo del Servizio del personale, via della Missione, n. 9,
dell'elenco  degli  ammessi alla prova orale saranno pubblicate nella
Gazzetta ufficiale - 4a serie speciale - del 28 aprile 2000.