IL RETTORE

    Vista  la  legge  27  dicembre  1997,  n. 449  ed  in particolare
l'art. 51, comma 6;
    Visto  il  decreto  ministeriale 11 febbraio 1998 "Assegni per la
collaborazione ad attivita' di ricerca";
    Vista la delibera del senato accademico del 29 aprile 1998 con la
quale e' stato approvato il regolamento di ateneo per il conferimento
degli  assegni  di  ricerca  di cui all'art. 51, comma 6, della legge
27 dicembre 1997, n. 449 e del decreto ministeriale 11 febbraio 1998;
    Vista  la  delibera del consiglio di amministrazione del 6 maggio
1998  con  la  quale  e' stato espresso il parere di detto organo, in
merito  al  regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca,
approvato  dal  senato  accademico  nella  seduta del 29 aprile 1998,
nonche' in merito alle modalita' di finanziamento degli stessi;
    Vista  la  delibera del senato accademico del 15 ottobre 1998 con
la  quale  sono state approvate le modifiche al regolamento di ateneo
gia' approvato il 29 aprile 1998;
    Vista la delibera del senato accademico del 18 gennaio 2000;
    Vista la delibera del consiglio di amministrazione del 2 febbraio
2000;

                              Decreta:

                               Art. 1.

             Numero e tipologia degli assegni di ricerca

    E'  indetta  una  procedura  selettiva  pubblica,  per  titoli  e
colloquio, per l'attribuzione di due assegni per la collaborazione ad
attivita'  di  ricerca  (d'ora  in poi denominati assegni di ricerca)
presso l'Universita' degli studi di Modena e Reggio Emilia nelle sedi
di ricerca di seguito specificate:
Primo assegno di ricerca:
    sede:  Dipartimento  di  Biologia animale; area: E11A (Genetica);
tutor: Mantovani Roberto.
Secondo assegno di ricerca:
    sede:  Dipartimento  di  Biologia  animale;  area: E05B (Biologia
molecolare); tutor: Mantovani Roberto.
    Gli  obiettivi  ed  il  titolo  della  ricerca,  il programma del
colloquio   e  delle  materie  dei  titoli  oggetto  della  procedura
selettiva  per  l'attribuzione  dei  due  assegni  di  ricerca  sopra
riportati sono i seguenti:
    Titolo della ricerca:
      primo  assegno  di  ricerca:  studio del ruolo nell'attivazione
trascrizionale del promotore della Ciclina B2.
      secondo  assegno di ricerca: studio del ruolo delle interazioni
tra   il  fattore  trascrizionale  NF-Y  e  i  TAFs  nell'attivazione
trascrizionale.
    Obiettivi   generali  (per  entrambi  gli  assegni  di  ricerca):
l'obiettivo  della  ricerca  e'  quello  di  comprendere i meccanismi
molecolari  fini che conducono all'attivazione trascrizionale mediata
da  NF-Y  del promotore della Ciclina B2, con particolare riferimento
alle interazioni con altre proteine istoniche, YBL/YCL1, recentemente
da  noi  scoperte  e  caratterizzate  (assegno  1),  e  con  proteine
istoniche  dell'apparato  trascrizionale  di base quali i TAF, aventi
strutture  simili  (assegno  2). Le due linee di ricerca sono percio'
altamente integrate.
    Programma del colloquio (per entrambi gli assegni di ricerca): si
richiede ai candidati una ottima conoscenza delle tecniche di base di
biologia  molecolare:  PCR,  clonaggio  e  caratterizzazione di geni,
espressione,  produzione  e purificazione di proteine ricombinanti in
eucarioti   e   procarioti.   Utilizzo   delle  tecniche  di  ritardo
elettroforetico,  di  footprinting,  di immunoprecipitazione. Uso del
personal  computer,  in  particolare  scrittura,  grafica  e fogli di
calcolo. Buona conoscenza della lingua inglese.
    Discipline e/o settori scientifico-disciplinari rispetto ai quali
i  titoli  scientifici  devono  manifestare specifica attinenza: (per
entrambi  gli  assegni di ricerca): i titoli scientifici rilevanti ai
fini  del  giudizio devono essere attinenti principalmente al settore
scientifico-disciplinare  E11A  (Genetica  molecolare),  in subordine
E05B (Biologia molecolare).
    Titolo  di  studio  richiesto:  laurea  in  Scienze  biologiche o
Medicina e Chirurgia.
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini e donne per l'attribuzione degli assegni in questione.