IL RETTORE

    Vista  la  legge  27 dicembre  1997,  n. 449,  ed  in particolare
l'art. 51, comma 6;
    Visto  il  decreto  ministeriale 11 febbraio 1998 "Assegni per la
collaborazione ad attivita' di ricerca";
    Vista  la  delibera del senato accademico del 29 aprile 1998, con
la  quale  e'  stato  approvato  il  regolamento  di  Ateneo  per  il
conferimento  degli  assegni  di ricerca di cui all'art. 51, comma 6,
della  legge  27 dicembre  1997,  n. 449,  e del decreto ministeriale
11 febbraio 1998;
    Vista  la  delibera del consiglio di amministrazione del 6 maggio
1998,  con  la  quale e' stato espresso il parere di detto organo, in
merito  al  regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca,
approvato  dal  senato  accademico  nella  seduta del 29 aprile 1998,
nonche' in merito alle modalita' di finanziamento degli stessi;
    Visto  il  decreto  del  rettore  e  del direttore amministrativo
n. 357 del 4 settembre 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4a
serie speciale - n. 73 del 18 settembre 1998;
    Vista  la delibera del senato accademico del 15 ottobre 1998, con
la  quale  sono state approvate le modifiche al regolamento di Ateneo
gia' approvato il 29 aprile 1998;
    Vista la delibera del senato accademico del 16 febbraio 2000;
    Vista  la  delibera del consiglio di amministrazione del 1o marzo
2000;

                              Decreta:

                               Art. 1.

             Numero e tipologia degli assegni di ricerca

    E'  indetta  una  procedura  selettiva  pubblica,  per  titoli  e
colloquio,  per l'attribuzione di un assegno per la collaborazione ad
attivita'  di  ricerca  (d'ora  in poi denominato assegno di ricerca)
della  durata di un anno presso l'Universita' degli studi di Modena e
Reggio Emilia nella sede di ricerca di seguito specificata:
Sede - ^ ^ Area - ^ ^ Tutor -
Dipartimento di scienze mediche, oncologiche e radiologiche ^ ^ F04 -
Patologia   generale,   patologia   clinica,  oncologia  medica  ^  ^
Silingardi Vittorio
  N. Ordine   |            SSD             |  Facoltà   |  N. Posti
      1       |  P02A Economia Aziendale   |  Economia  |     1
    Gli  obiettivi  ed  il  titolo  della  ricerca,  il programma del
colloquio   e  delle  materie  dei  titoli  oggetto  della  procedura
selettiva  per l'attribuzione dell'assegno di ricerca sopra riportato
sono i seguenti:
    Titolo della ricerca: "Realizzazione di un laboratorio di ricerca
oncologica clinica".
    Obiettivi  della  ricerca:  progettazione  e  conduzioni di studi
clinici  controllati  e valutazione critica dei risultati. L'esito di
tali  studi  dovrebbe  permettere  di  dare risposte scientificamente
corrette ad alcuni dei tanti quesiti ancora irrisolti nel campo della
diagnosi e della terapia delle neoplasie.
    Programma   del   colloquio:  il  candidato  deve  dimostrare  di
conoscere  le  norme  giuridiche  ed  etiche  che  regolano gli studi
clinici  in  Europa e le problematiche metodologiche ed organizzative
implicate  in  tali  indagini.  E'  inoltre  indispensabile una buona
preparazione    nell'ambito   della   statistica   medica   e   della
epidemiologia.
    Discipline e/o settori scientifico-disciplinari rispetto ai quali
i titoli scientifici devono manifestare specifica attinenza: i titoli
del    candidato    devono    manifestare    attinenza   ai   settori
scientifico-disciplinari  della  oncologia  medica  (F04C)  e/o della
patologia  clinica  (F04B)  e/o della farmacologia clinica (E07X) e/o
della medicina interna (F07A).
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini e donne per l'attribuzione dell'assegno in questione.