IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni;
    Vista la legge 7 febbraio 1979, n. 31;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982,
n. 163;
    Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Visto  il  decreto  legislativo  3 febbraio  1993,  n. 29  ed  in
parti-colare l'art. 37;
    Vista  la  legge  24 dicembre  1993,  n. 537  ed  in  particolare
l'art. 5;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 febbraio 1994,
n. 174;
    Vista  la  legge  23 dicembre  1996,  n. 662  ed  in  particolare
l'art. 1, comma 87;
    Viste  le  leggi  15 marzo  1997, n. 59 e 15 maggio 1997, n. 127,
cosi'  come  modificata  dalla  legge  16 giugno  1998,  n. 191 e dal
decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 1998, n. 403;
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390;
    Viste  le  delibere  dei  Consigli  direttivi  degli  Osservatori
interessati;
    Visti i pareri espressi dal Consiglio per le ricerche astonomiche
nelle  sedute  del  10-11 marzo 1999, 17 settembre 1999 e 11 febbraio
2000;
    Considerato   che  i  posti  richiesti  a  concorso  dai  singoli
Osservatori trovano disponibilita' nei rispettivi organici;
    Considerato  che  le  predette  istituzioni  hanno  assicurato la
copertura finanziaria a carico dei rispettivi bilanci per i posti per
i quali e' stato richiesto il concorso;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    Sono banditi i seguenti concorsi, per titoli scientifici, a posti
di astronomo straordinario:
      1)  concorso  a  nove  posti  per  il  settore  ""Astronomia  e
astrofisica generale", cosi' ripartiti:
        due  posti  presso  l'Osservatorio  astrofisico  di Arcetri -
Firenze;
        un posto presso l'Osservatorio astronomico di Bologna;
        un posto presso l'Osservatorio astronomico di Cagliari;
        un  posto  presso l'Osservatorio astronomico di Capodimonte -
Napoli;
        un posto presso l'Osservatorio astronomico di Padova;
        un  posto  presso l'Osservatorio astronomico di Pino Torinese
(Torino);
        un posto presso l'Osservatorio astronomico di Roma;
        un posto presso l'Osservatorio astronomico di Trieste.
      2) Concorso   a  quattro  posti  per  il  settore  ""Tecnologie
astronomiche e astrofisiche", cosi' ripartiti:
        un  posto  presso l'Osservatorio astronomico di Capodimonte -
Napoli;
        un posto presso l'Osservatorio astrofisico di Catania;
        un posto presso l'Osservatorio astronomico di Padova;
        un posto presso l'Osservatorio astronomico di Trieste.