IL RETTORE

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382,  concernente  il  riordino  della  docenza  universitaria, la
relativa    fascia   di   formazione   nonche'   la   sperimentazione
organizzativa e didattica;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista  la legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente le nuove norme
sull'accesso ai documenti amministrativi;
    Vista   la  legge  19 novembre  1990,  n. 341  di  riforma  degli
ordinamenti didattici universitari;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125 di istituzione del Comitato
nazionale di parita';
    Vista   la   legge  5 febbraio  1992,  n. 104,  legge-quadro  per
l'assistenza,  l'integrazione  sociale  e  i  diritti  delle  persone
portatrici di handicap;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992,
n. 352;
    Visto  il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive
modificazioni;
    Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487;
    Visto  lo  statuto di questo ateneo pubblicato Gazzetta Ufficiale
n. 16 del 2 gennaio 1996;
    Visto il decreto-legge 21 aprile l995, n. 120 convertito in legge
21 giugno 1995, n. 236 e successive modificazioni;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 1996,
n. 693;
    Vista   la   legge   31 dicembre   1996,   n. 675   e  successive
modificazioni;
    Visto   il   decreto   ministeriale  del  23 giugno  1997  e  del
26 febbraio   1999   concernenti   la  rideterminazione  dei  settori
scientifico  disciplinari  e  la  definizione  delle  affinita' tra i
predetti settori scientifico disciplinari;
    Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449 in particolare l'art. 51;
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Visto l'art. 1, primo comma della legge 3 luglio l998, n. 210 che
trasferisce  alle Universita' le competenze ad espletare le procedure
per la copertura dei posti vacanti e la nomina in ruolo di professori
ordinari, associati e ricercatori e reca norme per il reclutamento di
tale personale;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390  recante  norme sulle modalita' di espletamento delle predette
procedure  per il reclutamento dei professori universitari di ruolo e
dei ricercatori e successive modificazioni;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403,  recante  il  regolamento di attuazione degli artt. 1, 2, e 3
della  legge  15 maggio  1997,  n. 127, in materia di semplificazione
amministrativa;
    Vista  la  legge  23 dicembre  1998,  n. 448,  ed  in particolare
l'art. 29, comma 12;
    Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28, in particolare l'art. 19;
    Visto il decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261;
    Vista la richiesta di procedura di valutazione comparativa per la
copertura di posti di professori di ruolo di prima fascia, deliberate
dai Consigli di facolta';
    Considerato  che  i  posti  richiesti  a  concorso dalle facolta'
trovano   disponibilita'  nei  rispettivi  organici  e  godono  della
relativa  copertura  finanziaria  nel rispetto dei limiti di spesa di
cui all'art. 51, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
    Vista la delibera del senato accademico n. 263 del 16 marzo 2000;
    Vista  la  delibera  del  Consiglio di amministrazione n. 419 del
9 marzo 2000;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Posti a concorso

    E'  indetta  la  procedura  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura  di due posti di professore universitario di ruolo di prima
fascia  presso  le  sottoindicate  facolta'  e per i seguenti settori
scientifico disciplinari:
Facolta' di architettura, sede di Ascoli Piceno:
    H09C Disegno industriale, posti 1.
    L'impegno   scientifico  richiesto  ai  candidati  dovra'  essere
testimoniato  da una documentazione, sintetica e recente, che attesti
qualita'progettuali ove siano evidenti i caratteri di sperimentalita'
piu'  che  di  professionalita',  nonche' la capacita' di condurre la
ricerca fino al momento applicativo.
    L'impegno  didattico  dovra'  esprimere  attitudini  verificabili
attraverso la documentazione di risultati ottenuti.
Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali:
    K05B Informatica, posti 1.
    Impegno scientifico: l'attivita' di ricerca dovra' includere temi
riferiti  alle  architetture  dei  sistemi  di elaborazione e sistemi
operativi, ma anche settori particolarmente avanzati quali fondamenti
della  programmazione  di  rete,  tecniche  di mobilita' e sicurezza,
applicazioni di rete.
    Impegno  didattico:  riguardera'  tutte le discipline del settore
Informatica (K05B - INF/01).