IL RETTORE

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382,  concernente il riordinamento della docenza universitaria, la
relativa    fascia   di   formazione   nonche'   la   sperimentazione
organizzativa e didattica;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista  la  legge 7 agosto 1990 n. 241, concernente le nuove norme
sull'accesso ai documenti amministrativi;
    Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992,
n. 352;
    Visto  il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive
modificazioni;
    Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487;
    Visto  il decreto-legge 21 aprile 1995 n. 120 convertito in legge
21 giugno 1995 n. 236 e successive modificazioni;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 1996,
n. 693;
    Vista   la   legge   31 dicembre   1996,   n. 675   e  successive
modificazioni;
    Visto  il  decreto  ministeriale  26 febbraio 1999 concernente la
rideterminazione dei settori scientifico disciplinari;
    Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
    Visto  l'art. 1  comma  10, della legge 3 luglio 1998, n. 210 che
trasferisce  alle Universita' le competenze ad espletare le procedure
per la copertura dei posti vacanti e la nomina in ruolo di professori
ordinari, associati e ricercatori e reca norme per il reclutamento di
tale personale;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390  recante  norme sulle modalita' di espletamento delle predette
procedure  per il reclutamento dei professori universitari di ruolo e
dei ricercatori e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403,  recante  il  regolamento  di attuazione degli artt. 1, 2 e 3
della  legge  15 maggio  1997,  n. 127, in materia di semplificazione
amministrativa;
    Vista  la  legge  23 dicembre  1998,  n. 448  ed  in  particolare
l'art.29 comma 12;
    Vista   la  legge  18 febbraio  1999,  n. 28  ed  in  particolare
l'art. 19;
    Vista  la  delibera  della  Facolta'  di  architettura  n. 34 del
2 febbraio 2000;
    Considerato  che  i  posti richiesti a concorso dalla Facolta' di
architettura  trovano disponibilita' nei rispettivi organici e godono
della relativa copertura finanziaria;
    Vista la delibera del Senato accademico del 16 marzo 2000;
    Vista  la  delibera  del Consiglio di amministrazione del 9 marzo
2000;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa per la
copertura  di  n. 3  posti  di  ricercatore  universitario  presso la
sottoindicata  facolta'  e  per  i  seguenti  settori  scientifico  -
disciplinari:
Facolta' di Architettura - Sede di Ascoli Piceno
    settore: H09A - Tecnologia dell'architettura n. 1 posto;
    tipologia di impegno scientifico e didattico:
    conoscere e saper interpretare criticamente le piu' significative
innovazioni    tecnologiche    che    hanno    segnato   l'evoluzione
dell'architettura nelle moderne civilta' industriali;
    saper  controllare efficacemente, nel progetto di architettura le
relazioni  tra  linguaggi, cultura tecnologica e specifiche soluzioni
costruttive;
    padroneggiare  il  quadro di complessita' entro cui prende forma,
ai nostri giorni, l'opera di architettura;
    numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite
    conoscenza della lingua: inglese
    discipline:
    Cultura tecnologica della progettazione;
    Materiali e progettazione di elementi costruttivi;
    Progettazione ambientale;
    Progettazione di sistemi costruttivi;
    Progettazione esecutiva dell'architettura;
    Progettazione tecnologica assistita;
    Riqualificazione tecnologica e manutenzione edilizia;
    Tecnologia dell'architettura;
    Tecnologie dei sistemi impiantistici;
    Tecnologie dei sistemi strutturali;
    Tecnologie del recupero edilizio;
    Tecnologie di protezione e ripristino ambientale;
    Tecnologie per ambienti in condizioni estreme;
    Tecnologie per l'igiene edilizia ed ambientale;
    settore: H10A - Composizione architettonica e urbana n. 1 posto
    tipologia di impegno scientifico e didattico:
    buona   conoscenza  teorica  e  applicata  dei  fondamenti  della
progettazione architettonica;
    capacita'  di  studiare  la citta' ed il territorio come campo di
indagine e di verifica del progetto urbano;
    competenza  nello  sviluppare ricerche incentrate sulle relazioni
tra  forme  del  suolo  e  forme  dell'architettura  con  particolare
riferimento ai territori marchigiani ed adriatici.
    numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite;
    conoscenza della lingua: inglese.
    discipline:
    Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie;
    Architettura di grandi complessi e di opere infrastrutturali;
    Architettura e composizione architettonica;
    Architettura sociale;
    Caratteri distributivi degli edifici;
    Caratteri tipologici e morfologici dell'architettura;
    Composizione architettonica;
    Composizione e progettazione urbana;
    Progettazione architettonica;
    Progettazione architettonica assistita;
    Progettazione architettonica per il recupero degli edifici;
    Progettazione architettonica per il recupero urbano;
    Teoria e tecniche della progettazione architettonica;
    Teorie della ricerca architettonica contemporanea.
    settore: H14B - Urbanistica n.1 posto.
    tipologia di impegno scientifico e didattico:
    buona  conoscenza  teorica  ed  applicata  dei metodi e strumenti
della progettazione urbanistica;
    capacita'  di  interpretare  attraverso  il  progetto, il sistema
degli insediamenti, del territorio e dell'ambiente;
    competenza  nella  ricerca  applicata  ai territori della regione
Marche  e  dell'Italia  centrale,  sulle  questioni  dei rapporti tra
piani,  progetti  urbanistici  ed  interpretazione della qualita' dei
luoghi.
    numero massimo di pubblicazioni da consegnare: nessun limite;
    conoscenza della lingua: inglese.
    discipline:
    Analisi della citta' e del territorio;
    Fondamenti di urbanistica;
    Progettazione del territorio;
    Progettazione urbanistica;
    Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale;
    Tecniche di progettazione urbanistica;
    Teorie dell' urbanistica;
    Urbanistica.