IL RETTORE

    Vista  la  legge  27  dicembre  1997,  n.  449  ed in particolare
l'art. 51, comma 6;
    Visto  il  decreto  ministeriale 11 febbraio 1998 "Assegni per la
collaborazione ad attivita' di ricerca";
    Vista la delibera del Senato accademico del 29 aprile 1998 con la
quale e' stato approvato il regolamento di Ateneo per il conferimento
degli  assegni  di  ricerca  di cui all'art. 51, comma 6, della legge
27 dicembre 1997, n. 449 e del decreto ministeriale 11 febbraio 1998;
    Vista  la  delibera del Consiglio di amministrazione del 6 maggio
1998  con  la  quale  e' stato espresso il parere di detto organo, in
merito  al  regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca,
approvato  dal  Senato  accademico  nella  seduta del 29 aprile 1998,
nonche' in merito alle modalita' di finanziamento degli stessi;
    Vista  la  delibera del Senato accademico del 15 ottobre 1998 con
la  quale  sono state approvate le modifiche al regolamento di Ateneo
gia' approvato il 29 aprile 1998;
    Vista  la  delibera del Consiglio di amministrazione del 28 marzo
2000;
    Vista la delibera del Senato accademico del 4 aprile 2000;

                              Decreta:

                               Art. 1.
Numero  e  tipologia  degli  assegni  di  ricerca      E' indetta una
procedura   selettiva   pubblica,   per   titoli   e  colloquio,  per
l'attribuzione  di  un  assegno per la collaborazione ad attivita' di
ricerca   (d'ora   in  poi  denominato  assegno  di  ricerca)  presso
l'Universita'  degli  studi  di  Modena e Reggio Emilia nella sede di
ricerca di seguito specificata:
      Sede: Dipartimento di scienze della terra;
      Area: D03A (mineralogia);
      Tutor: Vezzalini M. Giovanna.
    Gli  obiettivi  ed  il  titolo  della  ricerca,  il programma del
colloquio   e  delle  materie  dei  titoli  oggetto  della  procedura
selettiva  per l'attribuzione dell'assegno di ricerca sopra riportato
sono i seguenti:
Titolo della ricerca.
    Cristallografia di silicati in condizioni non ambientali.
Obiettivi generali del programma di ricerca.
    Studio  delle modificazioni strutturali indotte dalla pressione e
dalla  temperatura  in  silicati. Tale ricerca sara' condotta tramite
diffrazione  X  in  situ su polveri e/o su cristallo singolo. Le fasi
trattate saranno zeoliti naturali e scambiate.
Programma del colloquio.
    Il  colloquio  vertera'  sulla  mineralogia e cristallochimica di
silicati.  Solide  basi  cristallografiche  sono  indispensabili.  E'
richiesta  una  conoscenza  approfondita  delle  principali  tecniche
utilizzate  in campo mineralogico-cristallografico (diffrazione X per
cristallo  singolo e polveri, microscopia elettronica e microanalisi,
cenni di metodi spettroscopici).
Discipline  e/o  settori scientifico-disciplinari rispetto ai quali i
titoli devono manifestare specifica attinenza.
    Mineralogia, cristallochimica, cristallografia, D03A.
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini e donne per l'attribuzione dell'assegno in questione.