IL DIRETTORE DELL'ISTITUTO

    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1980,
n. 619,  concernente  l'istituzione  dell'Istituto  superiore  per la
prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL);
    Visto  il  decreto legislativo 30 giugno 1993, n. 268 concernente
il  riordinamento  dell'Istituto  superiore  per  la prevenzione e la
sicurezza  del  lavoro a norma dell'art. 1, comma 1, lettera h) della
legge 23 ottobre 1992, n. 421;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994,
n. 441,   concernente   l'organizzazione,   il   funzionamento  e  la
disciplina  delle  attivita'  relative  ai  compiti  dell'ISPESL,  in
attuazione  dell'art. 2,  comma  2, del decreto legislativo 30 giugno
1993, n. 268;
    Considerato  il  decreto  del  30 dicembre  1995 con cui e' stato
approvato il regolamento per il conferimento delle borse di studio da
fruirsi  presso l'ISPESL, che trova applicazione, nel presente bando,
per le parti compatibili con la specialita' del rapporto derivante da
un finanziamento del Ministero della sanita';
    Visto  l'art. 12,  comma 2, del decreto legislativo n. 502/1992 e
successive   modifiche   e  integrazioni  che  prevede  finanziamenti
nell'ambito  della politica di ricerca e sviluppo del Ministero della
sanita';
    Vista  la  nota  del  Ministero  della  sanita' "Programma per la
ricerca  finalizzata  1998" del 22 giugno 1998 n. 100/SCPS/4/7759 che
prevede  un  finanziamento strumentale agli obiettivi esplicitati nel
piano sanitario nazionale 1998-2000;
    Vista  la  direttiva n. 100/SCPS/4.3008/Spec del 20 novembre 1998
con  cui  il  Ministero  della  sanita'  ha  trasmesso,  ai vari enti
interessati,  nonche'  all'ISPESL,  l'elenco  dei progetti ammessi al
finanziamento che, per quanto concerne l'ISPESL medesimo sono tre:
      approfondimenti in tema di prevenzione dei rischi occupazionali
negli operatori sanitari, L. 800.000.000;
      studi in vivo e in vitro dei possibili effetti sanitari a lungo
termine  della  esposizione  a campi magnetici ed elettromagnetici in
bassa, media e alta frequenza, L. 550.000.000;
      minorita'  socio-economica dei bambini e loro vulnerabilita' ai
fattori inquinanti, L. 380.000.000;
    per  un  totale  complessivo  di  L 1.730.000.000 e di durata non
superiore ai due anni;
    Considerato  che  del  totale del finanziamento di L. 800.000.000
per  il  progetto  "Approfondimenti in tema di prevenzione dei rischi
occupazionali  negli operatori sanitari", presentato dal dipartimento
di  medicina del lavoro - area Monteporzio Catone e del finanziamento
di  L. 380.000.000 e di L. 550.000.000 rispettivamente per i progetti
"Minorita'  socio-economica  dei  bambini  e  loro  vulnerabilita' ai
fattori inquinanti" e "Studi in vivo e in vitro dei possibili effetti
sanitari  a  lungo  termine  della  esposizione  a campi magnetici ed
elettromagnetici  in  bassa,  media e alta frequenza", presentati dal
Dipartimento insediamenti produttivi ed impatto ambientale ne saranno
utilizzati  L. 253.000.000  per  l'assegnazione di borse di studio al
fine di collaborare allo svolgimento di tali progetti;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965,
n. 1124,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 257
del  13 ottobre  1965, relativo all'assicurazione obbligatoria contro
gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127 e il decreto del Presidente
della  Repubblica del 20 ottobre 1998, n. 403 e successive modifiche,
concernente  le  misure  urgenti  per  lo  snellimento dell'attivita'
amministrativa  e  dei  procedimenti  di  decisione  e controllo, che
trovano  applicazione,  nel  presente bando, per le parti compatibili
con  la  natura  giuridica  delle  borse  di  studio da fruire presso
l'ISPESL;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E'  indetto  un pubblico concorso, per titoli, per l'assegnazione
di  sette borse di studio, di cui rispettivamente le prime cinque per
collaborare allo svolgimento del progetto di ricerca:
      approfondimenti in tema di prevenzione dei rischi occupazionali
negli operatori sanitari; una per collaborare al progetto di ricerca:
"Minorita'  socio-economica  dei  bambini  e  loro  vulnerabilita' ai
fattori  inquinanti",  ed  infine  una per collaborare al progetto di
ricerca:  "Studi  in vivo e in vitro dei possibili effetti sanitari a
lungo termine della esposizione a campi magnetici ed elettromagnetici
in bassa, media e alta frequenza", ripartite come segue:

      VEDERE TESTO DELL'ARTICOLO ALLE PAGG. 16 - 17 DELLA G.U.

    Dette  borse,  dovranno essere fruite presso l'Istituto superiore
per  la  prevenzione  e  la  sicurezza  del Lavoro - nelle sedi sopra
indicate, a decorrere dalla data di inizio dell'attivita' borsistica.