E' indetto avviso pubblico, per il conferimento dell'incarico per
la  copertura  di  un  posto  di  dirigente del ruolo sanitario (gia'
dirigente  medico di secondo livello), profilo professionale: medici,
disciplina  malattie dell'apparato respiratorio - area medica e delle
specialita' mediche.
    L'incarico  avra'  durata quinquennale e potra' essere rinnovato.
Sara'  conferito  secondo le modalita' di cui all'art. 15 del decreto
legislativo  n. 502/1992  e successive modifiche ed integrazioni e di
cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 484 del 10 dicembre
1997 e decreto legislativo n. 229 del 19 giugno 1999.

                     Requisiti per l'ammissione.

    I  requisiti  generali  e  specifici  di  ammissione ai sensi del
combinato  disposto  di  cui  agli  articoli 5 e 15, commi 2 e 3, del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484,
sono i seguenti:
      A)  cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei paesi dell'unione
europea;
      B)   idoneita'   fisica  all'impiego.  L'accertamento  di  tale
idoneita' sara' effettuata prima dell'immissione in servizio;
      C) iscrizione all'albo dell'ordine professionale. E' consentita
la  partecipazione  a coloro che risultino iscritti al corrispondente
albo  professionale  in  uno  dei  paesi  dell'unione  europea, fermo
restando   l'obbligo   dell'iscrizione   all'albo   in  Italia  prima
dell'assunzione in servizio.
      D)  anzianita'  di  servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina;
      E)  curriculum  professionale redatto in conformita' all'art. 8
del  decreto  del  Presidente della Repubblica n. 484/1997 in cui sia
documentata   una   specifica  attivita'  professionale  ed  adeguata
esperienza  come  specificato  all'art. 6  del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484/1997,  salvo quanto previsto al comma terzo
dell'art. 15 del decreto del Presidente della Repubblica 484/1997;
      F) attestato di formazione manageriale salvo quanto previsto ai
commi  secondo e quarto dell'art. 15 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 484/1997.
    L'anzianita'  di  servizio  utile  per  l'ammissione  al presente
avviso  sara'  valutata  secondo i criteri indicati agli articoli 10,
11, 12 e 13 del decreto del Presidente della Repubblica 484/1997.
    L'accertamento  del possesso dei requisiti come sopra indicati e'
effettuato  dalla  commissione  di  cui  all'art. 5, comma terzo, del
decreto   legislativo   n. 502/1992  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni.

                  Domanda di ammissione all'avviso

    Il  termine  per  la presentazione delle domande redatta in carta
semplice  ed indirizzate al direttore generale della A.S.L. di Pavia,
viale  Indipendenza  n. 3  -  27100  Pavia  - scadranno il trentesimo
giorno  successivo  a quello della data di pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale.
    Le domande vanno presentate esclusivamente al protocollo generale
o a mezzo del servizio postale.
    Si considerano prodotte in tempo utile anche le domande spedite a
mezzo  di  raccomandata  con  avviso  di ricevimento entro il termine
sopra   indicato.  A  tal  fine  fanno  fede  il  timbro  e  la  data
dell'ufficio  postale  accettante. Il mancato rispetto da parte degli
interessati  del predetto termine per la presentazione delle domande,
comportera' la non ammissione all'avviso.
    Nella  domanda  i  candidati  devono dichiarare, sotto la propria
responsabilita', quanto segue:
      1) cognome e nome;
      2) la data, il luogo di nascita e la residenza attuale;
      3)   il   possesso   alla   cittadinanza   italiana,  salve  le
equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei
paesi dell'Unione europea;
      4)  il  comune  di  iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      5)  le  eventuali  condanne  penali riportate; in caso negativo
dichiararne espressamente l'assenza;
      6) i titoli di studio e professionali posseduti;
      7)  l'idoneita'  nazionale  conseguita  in  base  al  pregresso
ordinamento, se posseduta;
      8) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      9)  i  servizi  prestati  presso pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      10)  il  domicilio  ed  il recapito telefonico presso il quale,
deve ad ogni effetto,essere fatta ogni necessaria comunicazione.
    L'amministrazione  declina  fin  d'ora  ogni  responsabilita' per
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da parte del candidato e da mancata o tardiva comunicazione
del  cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali
disguidi   postali   o  telegrafici  non  imputabili  a  colpa  grave
dell'amministrazione stessa.

               Documentazione da allegare alla domanda

    1) laurea in Medicina e Chirurgia;
    2)  certificato  comprovante  il  possesso della specializzazione
richiesta;
    3)    certificato    di    servizio   comprovante   il   possesso
dell'anzianita' richiesta per l'ammissione all'avviso;
    4)   idoneita'   nazionale   conseguita   in  base  al  pregresso
ordinamento, se posseduta;
    5)  curriculum  redatto  su  carta  semplice datato e firmato dal
concorrente, che dovra' essere documentato e concernente le attivita'
professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
la tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate  dal  candidato ossia casistica di specifiche esperienze e
attivita' professionali.
    A  tale  ultimo  riguardo si precisa che la casistica deve essere
riferita  al  decennio  precedente  la  data  di  pubblicazione nella
Gazzetta   Ufficiale   della   Repubblica  italiana  dell'avviso  per
l'attribuzione  dell'incarico e deve essere certificata dal direttore
sanitario sulla base della attestazione del dirigente (gia' dirigente
medico di secondo livello) responsabile del competente dipartimento o
unita' operativa della A.S.L.;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      e) all'attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per  il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
spcializzazione  ovvero  presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche   effettuati   all'estero,  nonche'  alle  pregresse  idoneita'
nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa  in considerazione
altresi'  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente  alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    I  contenuti  del  curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera
c),  e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato
ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni
e decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
    6)  iscrizione  all'albo  dell'ordine professionale, attestato da
certificato  rilasciato  in  data non anteriore a sei mesi rispetto a
quello di scadenza dell'avviso;
    7)  ricevuta  dell'effettuato versamento della somma di L. 30.000
il  versamento  puo'  essere  effettuato  sul  conto corrente postale
n. 10474278  intestato  alla A.S.L. - viale Indipendenza n. 3 - 27100
Pavia;
    8)  un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei titoli
e  documenti  presentati,  numerati  progressivamente in relazione al
corrispondente  titolo  e  con  indicazione  del  relativo  stato (se
originale o fotocopia autenticata);
    9)  un elenco, in carta semplice, delle pubblicazioni presentate,
datato  e  firmato  dal  concorrente  e  numerate progressivamente in
relazione al corrispondente titolo e con l'indicazione se trattasi di
originale o fotocopia autenticata.
    E'  possibile  produrre tutti i titoli attestanti le attivita' di
cui  sopra o in originale o in copia legale o in copia autenticata ai
sensi   di  legge  ovvero  autocertificare  gli  stessi,  descrivendo
analiticamente    tutti    gli   elementi   necessari   alla   esatta
individuazione del titolo autocertificato.

                       Modalita' di selezione

    La  commissione  nominata  dal direttore generale, secondo quanto
previsto   dall'art.   15,   comma  terzo,  del  decreto  legislativo
n. 502/1992  e successive modificazioni ed integrazioni, predisporra'
l'elenco degli idonei sulla base di:
      a) un   colloquio  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche  alle esperienze professionali documentate nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere;
      b) della valutazione del curriculum degli aspiranti.
    La  commissione  provvedera', con lettera raccomandata con avviso
di ricevimento, a convocare i candidati in possesso dei requisiti per
lo svolgimento del colloquio.
    I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel
giorno,   nell'ora   e   nella  sede  stabiliti,  saranno  dichiarati
rinunciatari all'avviso, qualunque sia la causa dell'assenza anche se
non dipendente dalla volonta' dei singoli concorrenti.

                        Conferimento incarico

    L'incarico  verra'  conferito  dal  direttore  generale  ai sensi
dell'art. 15,   3o   comma  del  decreto  legislativo  n. 502/1992  e
successive  modificazioni  ed  integrazioni,  sulla  base dell'elenco
degli   idonei   formulato  dalla  commissione  esaminatrice  (previo
colloquio   e   valutazione   del  curriculum  degli  aspiranti).  La
commissione  ha  esclusivamente il compito di individuare i candidati
"idonei  e  non idonei". Il direttore generale, nell'ambito di coloro
che  saranno  risultati idonei, scegliera' il candidato cui conferire
l'incarico con il solo obbligo di motivare la scelta.
    Al  momento  dell'attribuzione  dell'incarico  l'A.S.L. di Pavia,
nella persona del direttore generale e l'assegnatario stipuleranno un
contratto  di  lavoro di diritto privato, secondo quanto previsto dal
vigente  C.C.N.L. 5 dicembre 1996 area dirigenza medica-veterinaria e
area sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa.
    L'aspirante   dovra'   altresi'   dichiarare,  sotto  la  propria
responsabilita',  di  non  avere altri rapporti di impiego pubblico o
privato   e   di   non   trovarsi  in  nessuna  delle  situazioni  di
incompatibilita'  richiamate  dall'art. 58  del  decreto  legislativo
n. 29/1993.
    All'assegnatario  dell'incarico  sara' corrisposto il trattamento
economico previsto dal C.C.N.L. sopracitato.
    L'incarico  in  argomento  decorrera'  dalla  data  di inizio del
regolare  servizio,  che  sara'  stabilita d'intesa fra le parti, nel
contratto individuale di lavoro.
    Il   dirigente   nominato  sara'  responsabile  dei  risultati  e
dell'attivita'  svolta  del  proprio  settore  per quanto concerne la
realizzazione  dei  programmi e dei progetti affidati, della gestione
del  personale,  delle risorse finanziarie e strumentali assegnate. A
tale  proposito ogni anno il dirigente presenta al direttore generale
una  relazione  sull'attivita'  svolta  nell'anno  precedente. Per la
verifica  dei  risultati  il direttore generale si avvale di apposito
nucleo di valutazione.
    L'inosservanza   o  il  mancato  raggiungimento  degli  obiettivi
concordati, possono comportare, previe controdeduzioni del dirigente,
il  collocamento in disponibilita' per la durata massima di un anno o
la rescissione del contratto.
    Alla  scadenza  del  quinquennio, il rinnovo o il mancato rinnovo
sono  disposti  con  provvedimento  motivato  del direttore generale,
previa verifica dell'espletamento dell'incarico, con riferimento agli
obiettivi  affidati  e  alle risorse attribuite, secondo le modalita'
previste dalla vigente normativa.
    Il  dirigente  non confermato nell'incarico e' destinato ad altra
funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.
Per  quanto  non  previsto nel presente avviso si fa riferimento alla
normativa  in  materia  di  cui  al decreto legislativo n. 502/1992 e
successive  modificazioni  ed  integrazioni,  al  decreto legislativo
n. 229/1999,  al  decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre
1997,  n. 483,  ed  al  decreto  del  Presidente  della Repubblica 10
dicembre 1997, n. 484.
    La   restituzione   dei   documenti   presentati,  utili  per  la
valutazione,   potra'   avvenire  una  volta  decorsi  i  termini  di
oppugnabilita'   del  provvedimento  di  conferimento  dell'incarico,
mentre   verra'   operata   con   immediatezza  per  l'aspirante  non
presentatosi  al  colloquio,  ovvero  per  chi  prima dell'inizio del
colloquio dichiari in carta semplice di rinunciare alla selezione.
    L'A.S.L.  si  riserva  la  facolta'  di procedere alla revoca del
presente  avviso, qualora ne rilevasse la necessita' e l'opportunita'
per ragioni di interesse aziendale.
    Per  informazioni e copia del presente bando di avviso rivolgersi
al  dipartimento  del  personale  - della A.S.L. di Pavia dalle ore 9
alle ore 16 sabato e festivi esclusi - tel. 0382/431274.