IL DIRETTORE GENERALE

    Vista la legge n. 241 del 7 agosto 1990;
    Vista la legge n. 125 del 10 aprile 1991;
    Vista la legge n. 104 del 5 febbraio 1992;
    Vista la legge n. 127 del 15 maggio 1997;
    Vista la legge n. 191 del 16 giugno 1998;
    Visto   il   decreto   legislativo   n.   29/1993,  e  successive
modificazioni ed integrazioni, ed in particolare l'art. 36, comma 3;
    Visto  il  decreto  legislativo  31  marzo  1998,  n. 80,  ed  in
particolare l'art. 45, comma 11;
    Visto il decreto legislativo 30 gennaio 1999, n. 27;
    Visto   il   regolamento   di   organizzazione   e  funzionamento
dell'Agenzia spaziale italiana;
    Visto  il  piano  di fabbisogno del personale 1999/2001 approvato
dal  consiglio  di amministrazione dell'A.S.I. con delibera n. 32 del
7 maggio 1999;
    Vista  la  delibera  n.  15  dell'8 febbraio 2000 con la quale il
consiglio  di  amministrazione  ha  approvato  una  prima  tranche di
acquisizioni urgenti di personale per l'anno 2000;

                              Decreta:

                               Art. 1.

            Indizione della selezione e numero dei posti

    In    relazione    alle   esigenze   di   specifiche   competenze
professionali,  e'  indetta  una  pubblica  selezione,  per  titoli e
colloquio,  per  l'assunzione  con contratto a tempo indeterminato di
due  unita'  di  personale  del profilo di tecnologo aventi i profili
professionali  di seguito descritti in relazione a ciascuno dei quali
e' indicato il numero dei posti:

Profilo  professionale 1 - Esperto di economia e politica industriale
internazionale  con  specifica  competenza di organizzazione spaziale
                      internazionale un posto.

    Esperienza  pluriennale nella negoziazione e gestione di rapporti
internazionali,    di    politica    industriale   e   di   carattere
economico-finanziario  con le organizzazioni spaziali internazionali,
con particolare riguardo all'Agenzia spaziale europea.
    Il profilo prevede lo svolgimento delle seguenti attivita':
      analisi  delle  problematiche di politica industriale spaziale,
con  particolare  riferimento  ai  programmi svolti nell'ambito delle
cooperazioni    internazionali    multilaterali   e   bilaterali,   e
principalmente  ai  programmi di partecipazione alla Agenzia spaziale
europea (E.S.A.);
      gestione  dei  rapporti  di  politica  industriale e finanziari
nell'ambito  della  partecipazione  italiana  alla  Agenzia  spaziale
europea;
      attivita'  di pianificazione strategico-economica e finanziaria
nelle  fasi di predisposizione/aggiornamento dei piani nazionali, con
particolare riferimento alla pianificazione e budgeting dei programmi
di partecipazione italiana in E.S.A.
    Requisiti professionali:
      capacita'  acquisita  di  svolgere  revisione ed analisi mirata
all'innovazione   dei   processi  legati  all'attivita'  propria  del
profilo;
      significativa  esperienza  di formazione post-laurea in materie
attinenti  al  profilo  di riferimento della durata di almeno un anno
acquisita  con  borsa  di studio e/o altri rapporti di collaborazione
presso enti ed istituzioni pubbliche operanti nel campo spaziale;
      esperienza  di  almeno  sei  anni  presso  enti  ed istituzioni
pubbliche  operanti  nel  campo  spaziale  in funzioni di analisi dei
sistemi giuridico-istituzionali, finanziari e di politica industriale
delle   organizzazioni  spaziali  internazionali,  e  particolarmente
dell'Agenzia spaziale europea (E.S.A.), e nella gestione dei relativi
rapporti  internazionali,  nonche'  nella  gestione  delle  attivita'
nazionali  di  pianificazione  strategico-economica, finanziaria e di
budgeting dei rapporti con E.S.A.
    Titolo  di  studio:  diploma  di  laurea  in  scienze politiche -
Indirizzo internazionale o in economia e commercio.

Profilo  professionale  2 - Esperto della cooperazione internazionale
                     in campo spaziale un posto.

    Esperienza  pluriennale  in  attivita'  di  cooperazione spaziale
internazionale,   in   particolare   a  livello  inter-governativo  e
nell'ambito di organizzazioni internazionali.
    Il profilo prevede lo svolgimento delle seguenti attivita':
      mantenimento  dei  rapporti  con  E.S.A.  e gli altri organismi
multilaterali,  a  partire  dall'Unione  europea,  partecipando  alle
necessarie riunioni di coordinamento;
      assistenza  al  responsabile  della  funzione nella definizione
degli accordi internazionali;
      collaborazione, nelle fasi di avvio e conduzione, con le unita'
organizzative dell'Agenzia che sovrintendono ai programmi, al fine di
un organico sviluppo delle attivita' di cooperazione;
      gestione della rete di corrispondenti all'estero.
    Requisiti professionali:
      capacita'  acquisita  di  svolgere  revisione ed analisi mirata
all'innovazione   dei   processi  legati  all'attivita'  propria  del
profilo;
      significativa  esperienza di formazione post- laurea in materie
attinenti  al  profilo  di riferimento della durata di almeno un anno
acquisita  con  borsa  di studio e/o altri rapporti di collaborazione
presso enti ed istituzioni pubbliche operanti nel campo spaziale;
      esperienza  di  almeno  sei  anni di programmazione, gestione e
verifica  degli aspetti internazionali degli accordi di cooperazione,
maturata  presso  enti  ed  istituzioni  pubbliche operanti nel campo
spaziale;
      profonda conoscenza della comunita' spaziale internazionale, in
particolare  delle  agenzie,  delle  politiche  governative  e  delle
organizzazioni internazionali;
      capacita'  di  analisi, istruttoria, valutazione e negoziazione
relative  alle  relazioni  di  cooperazione  spaziale internazionale;
capacita'  acquisita  di  svolgere  revisione e analisi di documenti,
rapporti e corrispondenza di natura internazionale;
      qualificata   capacita'   di   rappresentanza  delle  politiche
spaziali  nazionali  in  sedi  internazionali  multilaterali,  presso
organizzazioni  internazionali, nonche' con partner internazionali di
profilo anche industriale, scientifico, giuridico e accademico.
    Titolo di studio: laurea in giurisprudenza o in scienze politiche
- Indirizzo internazionale.