IL DIRETTORE GENERALE

    Vista la legge n. 241 del 7 agosto 1990;
    Vista la legge n. 125 del 10 aprile 1991;
    Vista la legge n. 104 del 5 febbraio 1992;
    Vista la legge n. 127 del 15 maggio 1997;
    Vista la legge n. 191 del 16 giugno 1998;
    Visto    il   decreto   legislativo   n. 29/1993   e   successive
modificazioni ed integrazioni ed in particolare l'art. 36, comma 3;
    Visto   il  decreto  legislativo  31 marzo  1998,  n. 80,  ed  in
particolare l'art. 45, comma 11;
    Visto il decreto legislativo 30 gennaio 1999, n. 27;
    Visto   il   regolamento   di   organizzazione   e  funzionamento
dell'Agenzia spaziale italiana;
    Visto  il  piano  di fabbisogno del personale 1999/2001 approvato
dal  Consiglio  di amministrazione dell'A.S.I. con delibera n. 32 del
7 maggio 1999;
    Vista  la  delibera  n. 15  dell'8 febbraio  2000 con la quale il
Consiglio  di  amministrazione  ha  approvato  una  prima  tranche di
acquisizioni urgenti di personale per l'anno 2000;

                              Decreta:

                               Art. 1.

            Indizione della selezione e numero dei posti

    In    relazione    alle   esigenze   di   specifiche   competenze
professionali,  e'  indetta  una  pubblica  selezione,  per  titoli e
colloquio,  per  l'assunzione  con contratto a tempo indeterminato di
cinque  unita' di personale del profilo di tecnologo aventi i profili
professionali  di seguito descritti in relazione a ciascuno dei quali
e' indicato il numero dei posti:

Profilo   professionale   1   -   Esperto   nel  coordinamento  della
 progettazione, sviluppo e gestione di missioni spaziali - un posto.

    Esperienza  pluriennale  nel  coordinamento  della progettazione,
sviluppo  e  gestione  di  missioni  spaziali  su satellite e pallone
stratosferico  e  del  coordinamento  tecnico  relativo  a  programmi
spaziali internazionali.
    Il profilo prevede lo svolgimento delle seguenti attivita':
      gestione tecnica/programmatica di missioni spaziali a carattere
scientifico e tecnologico;
      coordinamento  dell'attivita'  di  progettazione  e sviluppo di
programmi spaziali in ambito nazionale ed internazionale;
      partecipazione alle attivita' di valutazione tecnico-economica/
qualifica/collaudo di missioni spaziali;
      partecipazione a livello internazionale alla preparazione degli
standard  di  riferimento  per la realizzazione di segmenti di volo e
segmenti di terra;
      gestione  tecnica  dei contratti industriali dell'A.S.I. per la
realizzazione di missioni ad alta tecnologia.
    Requisiti professionali:
      acquisite  capacita'  nello  svolgere  compiti  di revisione ed
analisi   attinenti   ad  attivita'  quali  istruttorie,  valutazioni
tecniche  economiche  e  collaudi di progetti spaziali. Significativa
esperienza  di formazione post-laurea in materie attinenti al profilo
di  riferimento della durata di almeno un anno acquisita con borsa di
studio   e/o   altri   rapporti  di  collaborazione  presso  enti  ed
istituzioni pubblici operanti nel campo spaziale;
      esperienza di almeno sei anni nell'ambito di programmi spaziali
a   carattere  internazionale  maturata  nella  gestione  tecnica  di
missioni  multinazionali,  complesse, ad alta tecnologia o di ricerca
su  satelliti  e  palloni  stratosferici  presso  enti ed istituzioni
pubblici operanti nel campo spaziale;
      esperienza  dei  metodi  di  qualifica  di missioni spaziali da
pallone stratosferico.
    Titolo di studio: diploma di laurea in fisica o ingegneria.
Profilo  professionale  2  - Esperto di sistemi ad alta tecnologia in
ambito spaziale - un posto.
    Esperienza pluriennale nel coordinamento tecnico e nella gestione
tecnico/programmatica  di  attivita'  attinenti alla progettazione di
sottosistemi ad alta tecnologia in ambito spaziale.
    Il profilo prevede lo svolgimento delle seguenti attivita':
      coordinamento tecnico di attivita' attinenti alla progettazione
sviluppo  integrazione  e  test di sottosistemi ad alta tecnologia in
ambito spaziale;
      gestione  tecnico/programmatica  di  attivita'  attinenti  alla
realizzazione   di   sistemi   robotici  completamente  autonomi  per
l'esplorazione planetaria e per l'utilizzo sulla stazione spaziale.
    Requisiti professionali:
      acquisite  capacita'  nello  svolgere  compiti  di revisione ed
analisi   attinenti   ad  attivita'  quali  istruttoria,  valutazione
tecnico-economica e collaudo di progetti spaziali;
      significativa  esperienza  di formazione post-laurea in materie
attinenti  al  profilo  di riferimento della durata di almeno un anno
acquisita  con  borsa  di studio e/o altri rapporti di collaborazione
presso enti ed istituzioni pubblici operanti nel campo spaziale;
      esperienza  di  almeno  sei  anni,  acquisita  presso  enti  ed
istituzioni  pubblici  operanti nel campo spaziale, nel coordinamento
tecnico e nella gestione tecnico/programmatica di attivita' attinenti
alla progettazione, sviluppo, integrazione e test di hardware di volo
ad alta tecnologia;
      conoscenza  di  sistemi  robotici  completamente  autonomi  per
l'esplorazione  planetaria  e per l'utilizzo sulla stazione spaziale,
con  particolare riferimento alle problematiche relative ai controlli
di  sicurezza  nelle  applicazioni  robotiche con o senza la presenza
dell'uomo.
    Titolo di studio: diploma di laurea in ingegneria o fisica.
Profilo  professionale  3  -  Esperto  di  ingegneria  del software e
tecnologie dell'informazione per sistemi spaziali - un posto.
    Esperienza pluriennale nel coordinamento tecnico e nella gestione
tecnico/programmatica  di  attivita'  attinenti alla realizzazione di
software  di sistema nei segmenti di terra/bordo e di sottosistemi ad
alta tecnologia in ambito spaziale.
    Il profilo prevede lo svolgimento delle seguenti attivita':
      coordinamento tecnico di attivita' attinenti alla realizzazione
e  qualifica  ed  operazione  di  software di sistema per segmenti di
terra/   bordo   nei   programmi  spaziali  in  ambito  nazionale  ed
internazionale;
      gestione  tecnico/programmatica  di  attivita'  attinenti  alla
realizzazione di sottosistemi ad alta tecnologia in ambito spaziale.
    Requisiti professionali:
      acquisite  capacita'  nello  svolgere  compiti  di revisione ed
analisi   attinenti   ad  attivita'  quali  istruttoria,  valutazione
tecnico-economica e collaudo di progetti spaziali;
      significativa  esperienza  di formazione post-laurea in materie
attinenti  al  profilo  di riferimento della durata di almeno un anno
acquisita  con  borsa  di studio e/o altri rapporti di collaborazione
presso enti ed istituzioni pubblici operanti nel campo spaziale;
      esperienza   di  almeno  sei  anni  acquisita  presso  enti  ed
istituzioni  pubblici  operanti  nel campo spaziale nel coordinamento
tecnico e nella gestione tecnico/programmatica di attivita' attinenti
alla  progettazione, sviluppo, integrazione ed operazione di software
di  sistema per segmenti di bordo e di terra ed alla realizzazione di
sottosistemi ad alta tecnologia in ambito spaziale;
      conoscenza  degli  standard  internazionali  di  ingegneria  di
sistema   ed   esperienza   nell'applicazione   degli   standard  per
l'ingegneria del software.
    Titolo di studio: diploma di laurea in scienze dell'informazione,
fisica o ingegneria.

Profilo  professionale 4 - Esperto della definizione e dello sviluppo
di prodotti del telerilevamento nell'ambito delle attivita' di ground
                         segment - un posto.

    Esperienza pluriennale nel coordinamento e nella gestione tecnica
di   attivita'  programmatiche  relative  a  missioni  spaziali,  con
particolare  riferimento  allo  sviluppo  di prodotti nell'ambito dei
sistemi di ground segment per missioni di osservazione della terra.
    Il profilo prevede lo svolgimento delle seguenti attivita':
      coordinamento   tecnico  e  gestione  tecnico/programmatica  di
attivita' relative a missioni spaziali con particolare riferimento ai
sistemi di ground segment;
      attivita'  di  istruttoria,  valutazione  tecnico-economica e/o
collaudo di progetti spaziali.
    Requisiti professionali:
      capacita'  acquisita di svolgere revisione ed analisi attinenti
attivita'   quali   istruttoria,  valutazione  tecnico-economica  e/o
collaudo di progetti spaziali;
      significativa  esperienza  di formazione post-laurea in materie
attinenti  al  profilo  di riferimento della durata di almeno un anno
acquisita  con  borsa  di studio e/o altri rapporti di collaborazione
presso enti ed istituzioni pubblici operanti nel campo spaziale;
      esperienza   di   almeno  sei  anni  maturata  presso  enti  ed
istituzioni  pubbliche operanti nel campo spaziale, nell'ambito delle
attivita'  di  ground  segment  di  programmi  spaziali  a  carattere
nazionale  e internazionale, su attivita' relative alla definizione e
allo   sviluppo   di   prodotti  per  l'osservazione  della  terra  e
dell'atmosfera;
      esperienza sulle applicazioni delle tecniche di telerilevamento
per lo studio del territorio;
      conoscenza  delle tecniche per il trattamento delle immagini da
satellite  acquisite  con  sensori  ottici  e  SAR (Radar ad Apertura
Sintetica);
      conoscenza  di  SW professionali per l'elaborazione e l'analisi
delle immagini da satellite.
    Titolo di studio: diploma di laurea in fisica o ingegneria.

Profilo professionale 5 - Esperto di tecnologie dell'informazione per
segmenti  di  terra di missioni spaziali per telerilevamento; esperto
                      di networking - un posto.

    Esperienza  pluriennale  nella  gestione tecnico/programmatica di
attivita'  relative a progettazione, realizzazione ed operativita' di
centri   per   la   acquisizione,   elaborazione,   distribuzione  ed
archiviazione di dati sulla osservazione della terra.
    Il profilo prevede lo svolgimento delle seguenti attivita':
      gestione  tecnica  di attivita' attinenti alla realizzazione di
sistemi    per    la   acquisizione,   elaborazione,   archiviazione,
disseminazione di dati/prodotti/informazioni sulla osservazione della
terra, in programmi spaziali in ambito nazionale ed internazionale;
      coordinamento tecnico di attivita' attinenti alla realizzazione
di reti di dati per segmenti di terra/bordo nei programmi spaziali in
ambito nazionale ed internazionale;
      partecipazione   alle  attivita'  di  istruttoria,  valutazione
tecnico economica e/o collaudo di missioni spaziali;
      partecipazione  a  consessi  di  livello  internazionale per il
coordinamento  nell'adozione  ed utilizzo di standard per la migliore
fruizione di dati ed informazioni sulla osservazione della terra.
    Requisiti professionali:
      esperienza  di  formazione  post-laurea in materie attinenti al
profilo  di  riferimento  della  durata  di  almeno un anno acquisita
mediante  borsa di studio e/o altri rapporti di collaborazione presso
enti/istituzioni pubbliche operanti nel campo spaziale;
      esperienza di almeno sei anni acquisita presso enti/istituzioni
pubbliche   operanti  nel  campo  spaziale  nella  gestione  tecnico/
programmatica e nel coordinamento tecnico di attivita' di sviluppo ed
operative   attinenti   alla   progettazione   e   realizzazione   di
architetture di sistemi per l'acquisizione ed elaborazione di dati ed
archiviazione  di  prodotti  derivanti da missioni di telerilevamento
spaziale;
      acquisite   capacita'   di  gestione  tecnico/programmatica  di
attivita'   attinenti   alla   progettazione   e   realizzazione   di
architetture   di  reti  per  trasmissione  dati  su  base  locale  e
geografica (LAN/WAN);
      conoscenza  degli  standard  internazionali  di  ingegneria dei
sistemi.
    Titolo di studio: diploma di laurea in scienze dell'informazione.