IL DIRETTORE GENERALE

    Vista la legge n. 241 del 7 agosto 1990;
    Vista la legge n. 125 del 10 aprile 1991;
    Vista la legge n. 104 del 5 febbraio 1992;
    Vista la legge n. 127 del 15 maggio 1997;
    Vista la legge n. 191 del 16 giugno 1998;
    Visto  il  decreto legislativo 29/1993 e successive modificazioni
ed integrazioni ed in particolare l'art. 36, comma 3;
    Visto   il  decreto  legislativo  31 marzo  1998,  n. 80,  ed  in
particolare l'art. 45, comma 11;
    Visto il decreto legislativo 30 gennaio 1999, n. 27;
    Visto   il   regolamento   di   organizzazione   e  funzionamento
dell'Agenzia spaziale italiana;
    Visto  il  Piano  di fabbisogno del personale 1999/2001 approvato
dal  Consiglio  di  Amministrazione  dell'ASI  con delibera n. 32 del
7 maggio 1999;
    Vista  la  delibera  n. 15  dell'8 febbraio  2000 con la quale il
Consiglio  di  amministrazione  ha  approvato  una  prima  tranche di
acquisizioni urgenti di personale per l'anno 2000;

                              Decreta:

                               Art. 1.

            Indizione della selezione e numero dei posti

    E'  indetta  una  pubblica selezione, per titoli e colloquio, per
l'assunzione  con  contratto  a  tempo indeterminato di una unita' di
personale del profilo di tecnologo avente il profilo professionale di
seguito descritto:

       Profilo professionale - Esperto di programmi formativi.

    Esperienza   pluriennale   nella   elaborazione,   promozione   e
realizzazione  di  programmi  formativi riferiti ad attivita' ad alto
valore tecnologico, prevalentemente in campo spaziale.
    Il profilo prevede lo svolgimento delle seguenti attivita':
      Supporto progettuale e didattico alle iniziative di formazione;
      Predisposizione  programmi  di  formazione  esterna  a  livello
post-laurea;
      Divulgazione nelle scuole;
    Requisiti professionali:
      Capacita'  acquisita  di  svolgere  revisione ed analisi mirata
all'innovazione   dei   processi  legati  all'attivita'  propria  del
profilo.
      Significativa  esperienza  di  formazione post-laurea acquisita
con  borsa di studio e/o altri rapporti di collaborazione presso enti
ed  istituzioni  pubbliche operanti nel campo spaziale. Esperienza di
almeno  sei anni nel campo relativo ai seguenti settori di attivita':
elaborazione   e   progettazione  di  programmi  formativi  in  campo
spaziale,  inclusa  la definizione dei relativi strumenti quali studi
di  ricerca,  in  riferimento  alle esigenze di formazione per figure
professionali  operanti  in  campo spaziali, elaborazione di concorsi
per  borse di studio e dottorato di ricerca, progettazione di corsi e
seminari  nazionali  e  internazionali e sistemi di valutazione delle
predette attivita'.
    Titolo  di  studio: diploma di laurea in giurisprudenza o scienze
politiche.