IL PRESIDENTE

    Visto  lo  statuto dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica
"Alessandro   Ghigi"  approvato  dal  Presidente  del  Consiglio  dei
Ministri  con  decreto del 27 febbraio 1998 e registrato dall'ufficio
Centrale del bilancio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
il 27 marzo 1998, al n. 413/I;
    Vista  la  legge  11 febbraio 1992, n. 157, recante "Norme per la
protezione   della  fauna  selvatica  omeoterma  e  per  il  prelievo
venatorio";
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 8 settembre
1997,  n. 357  relativo  al  "Regolamento  recante  attuazione  della
direttiva   92/43/CEE   relativa  alla  conservazione  degli  habitat
naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatica"
e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  Regolamento  per  il conferimento di borse di studio e
assegni   di  ricerca,  approvato  con  deliberazione  del  Consiglio
direttivo  dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica "Alessandro
Ghigi" n. 4 dell'8 settembre 1998;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E'  indetto un concorso per titoli ed esame-colloquio per quattro
borse  di  formazione  per  laureati,  per studi e ricerche nel campo
della  biologia  e conservazione della fauna selvatica, da usufruirsi
presso l'Istituto nazionale per la fauna selvatica con sede in Ozzano
dell'Emilia (Bologna).
    L'Istituto    si   riserva   la   facolta'   di   non   procedere
all'assegnazione delle borse, in caso di mancata apposizione da parte
dei  competenti  organi  di  controllo del visto di registrazione sui
provvedimenti  che dispongono l'assegnazione delle somme necessarie a
coprire  i  costi  delle  borse medesime, nonche' nei casi di mancato
perfezionamento  delle convenzioni di ricerca in funzione delle quali
si sia resa necessaria l'indizione del presente bando.
    Le predette borse sono ripartite nei seguenti gruppi:
      A)  Progetto  di ricerca "Aspetti sanitari della convivenza tra
animali domestici e selvatici": due borse.
    Tema  della  ricerca:  Sistemi diagnostici ed epidemiologia delle
principali   malattie   diffusive  degli  ungulati  e  degli  uccelli
selvatici presenti nel territorio italiano.
    Responsabile scientifico: dott. Vittorio Guberti.
    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  laurea  in  medicina
veterinaria.
    Tipo  di  attivita'  da  svolgere: campionamento delle principali
specie  selvatiche,  indagini  di  laboratorio  ed  analisi  di  tipo
epidemiologico.
    Competenze  richieste  di  carattere  tecnico, oltre ad una buona
cultura generale: conoscenza delle principali tecniche di laboratorio
e   dei  modelli  epidemiologici  applicabili  alla  fauna  selvatica
omeoterma.
      B)  Progetto  di  ricerca  "Definizione di un protocollo per lo
studio della ecologia della trichinellosi in Italia": una borsa.
    Tema  della  ricerca: Modellizzazione geografica e deterministica
della diffusione di trichinella nelle specie selvatiche.
    Responsabile scientifico: dott. Vittorio Guberti.
    Titolo   di  studio  richiesto:  diploma  di  laurea  in  scienze
biologiche o scienze naturali o medicina veterinaria.
    Tipo   di  attivita'  da  svolgere:  campionamento  delle  specie
sensibili, modellizzazione geografica tramite sistemi georeferenziati
e simulazione deterministica con l'utilizzo di modelli tipo S.I.R.
    Competenze  richieste  di  carattere  tecnico, oltre ad una buona
cultura  generale:  conoscenza  delle principali tecniche di utilizzo
dei  sistemi georeferenziati e dei modelli epidemiologici applicabili
alla fauna selvatica.
      C)  Progetto  di  ricerca  "Sorveglianza  epidemiologica  della
circolazione   del   virus   influenza   negli  animali  domestici  e
selvatici": una borsa
    Tema   della   ricerca:   diagnosi  ed  epidemiologia  dei  virus
influenzali nei vertebrati omeotermi selvatici.
    Responsabile scientifico: dott.ssa Maria Alessandra De Marco.
    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  laurea  in  medicina
veterinaria.
    Competenze  richieste  di  carattere  tecnico, oltre ad una buona
cultura generale: conoscenza delle principali tecniche di laboratorio
e delle analisi epidemiologiche di tipo descrittivo.
    I  candidati  che  siano in possesso dei requisiti indicati negli
articoli  che  seguono potranno presentare domanda per un solo gruppo
di borse di studio, pena l'esclusione dal concorso.