IL DIRETTORE

    Vista  la  legge  27 dicembre  1997,  n. 449,  ed  in particolare
l'art. 51, comma 6;
    Visto  il  decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica dell'11 febbraio 1998;
    Viste le deliberazioni del Senato accademico del 25 gennaio 2000,
del 22 febbraio 2000, e del 18 aprile 2000;
    Viste  la  deliberazione  del  consiglio  di  amministrazione del
21 dicembre 1998, del 28 febbraio 1999 e del 28 febbraio 2000;
    Vista la deliberazione del consiglio di dipartimento del 22 marzo
2000  con  la quale e' stato delegato alla giunta del dipartimento di
determinare  i  programmi  di ricerca ai fini dell'attribuzione degli
assegni;
    Vista  la deliberazione della giunta di dipartimento del 29 marzo
2000  con  la  quale sono stati determinati i programmi di ricerca ai
fini dell' attribuzione degli assegni;
    Visto il regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca
emanato con decreto del rettore n. 122 del 28 dicembre 1998
    Vista  la  nota prot. n. 2000/30703 del 17 febbraio 2000 - con la
quale  il  Ministero  delle  finanze  -  Dipartimento delle entrate -
comunica  che  gli  emolumenti  relativi agli assegni di ricerca sono
riconducibili  alla  categoria  dei  redditi  assimilati  a quelli di
lavoro dipendente;

                              Dispone:

                               Art. 1.

                         Indizione selezione

    E'  indetta  una  selezione  pubblica  per il conferimento di due
assegni di durata biennale. L'importo annuo lordo di ciascun assegno,
comprensivo  di  tutti  gli  oneri  a  carico dell'Universita', e' di
L. 26.955.460 (13921,33 euro) per ciascun anno.
    Gli  assegni  sono  conferiti  per lo svolgimento di attivita' di
collaborazione  ai due seguenti programmi di ricerca del dipartimento
di scienze economiche:
      a) programma   di   ricerca:   "Studio   delle   strutture   di
comunicazione  di  tipo  network". Il tema del progetto di ricerca e'
l'analisi  della comunicazione e cooperazione tra agenti economici in
presenza di esternalita'. L'analisi adottera' strumenti e metodologia
propri  della  teoria  dei  giochi  e  della  teoria  dell'equilibrio
economico  generale.  In  particolare  comprendera'  lo  studio della
formazione  di  reti  sociali  ed  economiche  (networks),  con varie
applicazioni  ai  problemi  di  cooperazione  internazionale, accordi
commerciali,  nonche'  lo studio di modelli dinamici di equilibrio di
mercato con esternalita', ed altre possibili applicazioni.
      b) programma di ricerca: "sistemi finanziari e integrazione dei
mercati in Italia tra "600 e "800 ". Raccolta ed elaborazione di dati
sui   mercati  finanziari  internazionali  tra  XVII  e  XIX  secolo.
L'analisi vertera' altresi' sull' impiego di strumenti teorici propri
dell' economia e della storia.
    La     selezione     mira    all'accertamento    dei    requisiti
scientificoprofessionali  ritenuti necessari per lo svolgimento delle
attivita' di ricerca sopraindicate.