IL RETTORE

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3,  concernente  lo  statuto degli impiegati civili dello Stato, e
successive modifiche cd integrazioni;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686, recante norme di esecuzione del testo unico sopra citato;
    Visto  la  legge  4 gennaio  1968,  n. 15  ed  in particolare gli
articoli 2   e   4   concernenti   le  dichiarazioni  sostitutive  di
certificazioni e dell'atto di notorieta';
    Vista  la  legge  11 luglio  1980,  n. 312,  concernente il nuovo
assetto  retributivo funzionale del personale civile e militare dello
Stato;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  dcl  Consiglio  dei Ministri
24 settembre   1981   contenente  le  declaratorie  delle  qualifiche
funzionali  e  dei  profili  professionali  del personale non docente
delle universita';
    Visto   il  decreto  ministeriale  20 maggio  1983  e  successive
modificazioni  ed  integrazioni,  contenente la normativa concorsuale
del personale non docente dell'universita';
    Vista  la  legge  24 dicembre  1986,  n. 958,  recante  norme sul
servizio militare di leva e sulla ferma di leva prolungata;
    Vista  la  legge  9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
    Vista  la  legge  7 agosto  1990,  n. 241, recante nuove norme in
materia  di  procedimento  amministrativo  e di diritto di accesso ai
documenti anministrativi;
    Vista  la  legge 10 aprile 1991, n. 125, concernente le parita' e
pari opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e per il
trattamento sul lavoro;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernente i diritti dei
portatori di handicap;
    Visto  il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive
modifiche    ed   integrazioni   concernente   la   razionalizzazione
dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della
disciplina in materia di pubblico impiego;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio  1994,  n. 174,  recante  norme sull'accesso dei cittadini
degli  Stati  membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487,  e  successive  modificazioni recante norme sull'accesso agli
impieghi nelle pubbliche amministrazioni;
    Vista   la   legge   31 dicembre   1996,   n. 675   e  successive
modificazioni  ed  integrazioni  concernente  il trattamento dei dati
personali;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, concernente lo snellimento
dell'attivita' amministrativa;
    Vista  la  legge  8 luglio  1998  n. 230,  recante nuove norme in
materia di obiezione di coscienza;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403,   in   materia   di   semplificazione   delle  certificazioni
amministrative;
    Vista  la  legge  18 febbraio 1999, n. 28 concernente l'esenzione
dall'imposta  di  bollo  per le domande di' partecipazione a pubblici
concorsi e relativi documenti;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto
al lavoro dei disabili;
    Visto  il  decreto  legislativo  22  luglio 1999, n. 261, recanti
disposizioni in materia di servizi postali;
    Vista la legge 23 dicembre 1999, n. 448, concernente disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato;
    Visto   lo   statuto   dell'universita'  degli  studi  di  Genova
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  serie  generale - n. 3 del
4 gennaio 1995, e le successive modificazioni;
    Visto  il contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti
del comparto universita' entrato in vigore il 22 maggio 1996;
    Viste  le  deliberazioni del senato accademico e del consiglio di
amministrazione  rispettivamente in data 31 gennaio 2000 e 8 febbraio
2000  con  le  quali  e' stato approvato il progetto di utilizzazione
delle  risorse finanziarie finalizzato all'assunzione di personale ed
in  particolare  la  copertura  di tre posti di assistente di ufficio
tecnico,  sesta  qualifica  -  area  funzionale  dei servizi generali
tecnici  e  ausiliari  presso  l'amministrazione  centrale  di questo
ateneo;
    Vista   la  richiesta  delle  organizzazioni  sindacali  in  data
14 marzo 2000;
    Vista     la     risposta     alle    organizzazioni    sindacali
dell'amministrazione in data 24 maggio 2000;
    Considerato che e' stata data attuazione all'art. 37 del C.C.N.L.
dei  dipendenti  del  comparto  universita'  e che non sono pervenute
domande di trasferimento da altri atenei;
    Considerato  che  per  il  numero  dei posti messi a concorso non
trova  applicazione  la  riserva  di  cui  all'art. 5 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 487/1994;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    1.  E'  indetto  concorso  pubblico,  per  esami,  a tre posti di
assistente di ufficio tecnico - sesta qualifica - area funzionale dei
servizi   generali  tecnici  e  ausiliari,  presso  l'amministrazione
centrale  di  questo  ateneo  di  cui  un posto riservato a favore di
coloro  che  appartengono  alle  categorie di cui alla legge 12 marzo
1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili.
    2.  L'amministrazione  garantisce parita' e pari opportunita' tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.