In  esecuzione  delle deliberazioni n. 289 e n. 291 del 14 giugno
2000  e  n. 338  del  5 luglio  2000 si rende noto che e' indetto con
l'osservanza   delle   norme   previste   e  richiamate  dal  decreto
legislativo   n. 502/1992,   cosi'   come   modificato   dal  decreto
legislativo  n. 229/1999,  nonche'  del  decreto del Presidente della
Repubblica   n. 484   del  10 dicembre  1997,  l'avviso  pubblico  di
selezione per il conferimento di incarico di durata quinquennale, nel
ruolo sanitario di:
      un   posto   di  dirigente  medico  responsabile  di  struttura
complessa - unita' operativa di neuropsichiatria infantile;
      un   posto   di  dirigente  medico  responsabile  di  struttura
complessa   -  unita'  operativa  di  radiodiagnostica  del  presidio
ospedaliero di Cantu' - Mariano Comense;
      un   posto   di  dirigente  medico  responsabile  di  struttura
complessa  -  unita'  operativa  di  chirurgia  generale del presidio
ospedaliero  di  Cantu' e della sezione composta da dieci posti letto
della  medesima disciplina presso il presidio ospedaliero "Sant'Anna"
di Como.
    A  norma dell'art. 7, punto 1, del decreto legislativo 3 febbraio
1993,  n. 29,  e'  garantita parita' e pari opportunita' tra uomini e
donne per l'accesso al lavoro ed al relativo trattamento sul lavoro.

                  Requisiti generali di ammissione.

      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea;
      b) eta'  -  l'incarico  non  potra' essere conferito qualora il
termine finale dei cinque anni superi il 65o anno di eta';
      c) idoneita' fisica all'impiego:
        1) l'accertamento della idoneita' fisica all'impiego - con la
osservanza  delle norme in tema di categorie protette - e' effettuato
prima dell'immissione in servizio;
        2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il
personale  dipendente  dagli  istituti,  ospedali ed enti di cui agli
articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica
20 dicembre  1979,  n. 761,  e' dispensato dalla visita medica, fatti
salvi  gli  adempimenti  a  carico  del  datore  di  lavoro  previsti
dall'art.   16  del  decreto  legislativo  n. 626/1994  e  successive
modificazioni ed integrazioni.

                 Requisiti specifici di ammissione.

      1)  iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici - chirurghi,
attestata  da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella  di  scadenza  del  bando. L'iscrizione al corrispondente albo
professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione  europea  consente la
partecipazione  ai concorsi, fermo restando l'obbligo dell'iscrizione
all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio;
      2)  anzianita'  di  servizio di sette anni, di cui cinque nella
relativa  disciplina  o  disciplina  equipollente ai sensi del D.M.S.
30 gennaio  1998,  e  specializzazione nella medesima disciplina o in
una  disciplina equipollente ovvero anzianita' di servizio di 10 anni
nella disciplina (art. 10 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 484/1997).
    Per   la  radiodiagnostica  e'  comunque  richiesta  la  relativa
specializzazione.
      3)  curriculum  ai sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 484/1997;
      4) attestato di formazione manageriale.
    Ai  sensi dell'art. 15, comma 2, del decreto del Presidente della
Repubblica  n. 484/1997  fino  all'espletamento  del  primo  corso di
formazione manageriale, gli incarichi quinquennali di secondo livello
sono  attribuiti  con  il  possesso  dei  requisiti  di  cui ai punti
precedenti  con  esclusione  del  requisito di cui al punto 4), fermo
restando l'obbligo di acquisire l'attestato nel primo corso utile. Ai
sensi  dell'art. 15,  comma  8  del  decreto legislativo n. 502/1992,
cosi' come modificato dal decreto legislativo n. 229/1999, il mancato
superamento  del  primo corso, attivato dalla regione successivamente
al  conferimento  dell'incarico, determina la decadenza dall'incarico
stesso.
    Tutti  i  suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.
    L'accertamento   del   possesso   dei   requisiti  prescritti  e'
effettuato  dalla  commissione  di  cui all'art. 15-ter, comma 2, del
decreto  legislativo  n. 502/1992,  cosi' come modificato dal decreto
legislativo n. 229/1999.

                       Domanda di ammissione.

    La  domanda  di  ammissione e le documentazioni ad essa allegate,
redatta  in  carta  libera,  deve  pervenire all'Ufficio concorsi (2o
piano palazzina degli uffici amministrativi) dell'Azienda ospedaliera
Sant'Anna  entro  e  non  oltre  le  ore  16  del  trentesimo  giorno
successivo  alla  data  di  pubblicazione  del  presente avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo,  il termine e' prorogato al
primo giorno successivo non festivo.
    Le domande debbono essere inoltrate al seguente recapito: Azienda
ospedaliera  Sant'Anna  - Area gestione risorse umane - via Napoleona
n. 60 - 22100 Como.
    Le  domande  di ammissione si considerano prodotte in tempo utile
anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro
il  termine  suindicato.  A  tal  fine  fa  fede  il  timbro  a  data
dell'ufficio postale accettante.
    Il  termine  per  la  presentazione  delle  domande  nonche'  dei
documenti e' perentorio, la eventuale riserva di invio successivo dei
documenti  e'  priva  di  effetto.  Non  saranno  invocabili cause di
forza maggiore.
    La  domanda  di  ammissione deve essere redatta secondo lo schema
esemplificativo  allegato  al  presente bando e contenente le formule
per  le  dichiarazioni  sostitutive  di  cui  alla legge n. 15/1968 e
successive modificazioni ed integrazioni.
    Nella  domanda  gli  aspiranti devono dichiarare sotto la propria
responsabilita':
      a) cognome e nome, data, luogo di nascita e residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
      d) le eventuali condanne penali riportate;
      e) i titoli di studio posseduti;
      f) servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause
di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
    L'aspirante  deve inoltre dichiarare il domicilio presso il quale
richiede  che  venga trasmessa ogni comunicazione relativa all'avviso
ed  un recapito telefonico (i candidati hanno l'obbligo di comunicare
gli  eventuali  cambiamenti  di  indirizzo  all'azienda, la quale non
assume alcuna responsabilita' nel caso di loro irreperibilita' presso
l'indirizzo comunicato).
    Alla domanda devono essere allegati:
      a) fotocopia di un valido documento di identita';
      b) tutte  le  certificazioni  relative  ai titoli che ritengano
opportuno  presentare  agli  effetti della valutazione da parte della
Commissione  di cui all'art. 15-ter, comma 2, del decreto legislativo
n. 502/1992,   cosi'   come   modificato   dal   decreto  legislativo
n. 229/1999;
      c) un  curriculum  formativo  e professionale, redatto su carta
semplice, datato e firmato. Nel curriculum dovranno essere descritte,
in modo dettagliato, le specifiche attivita' svolte nell'ambito della
disciplina  a  selezione  o  di  discipline  equipollenti, e dovranno
essere  indicate  le sedi e le unita' operative in cui tali attivita'
sono state prestate;
      d) per  la  disciplina  di  chirurgia  generale  una  casistica
chirurgica  e  delle  procedure  chirurgiche invasive. Tale casistica
deve   essere   riferita   al   decennio   precedente  alla  data  di
pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del
presente avviso;
      e) elenco in triplice copia e in carta semplice dei documenti e
dei  titoli  presentati,  numerati  progressivamente  in relazione al
corrispondente titolo.
    Si precisa che:
      non saranno valutate le partecipazioni a corsi di aggiornamento
o di formazione e le pubblicazioni, edite a stampa, qualora non siano
presentate  in fotocopia con contestuale dichiarazione che tali copie
sono conformi all'originale in possesso del candidato;
      i  contenuti del curriculum relativi alla tipologia qualitativa
e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato non possono
essere  autocertificati ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e
successive modificazioni e integrazioni.
    I documenti eventualmente allegati alla domanda non sono soggetti
all'imposta di bollo.
    La  domanda  deve essere firmata, pena esclusione. Ai sensi della
legge n. 127/1997 non e' richiesta l'autenticazione della firma.
    I  beneficiari  della  legge  5 febbraio  1992,  n. 104,  debbono
specificare   nella  domanda  di  ammissione,  qualora  lo  ritengano
indispensabile, l'ausilio eventualmente necessario per l'espletamento
del  colloquio  in relazione al proprio handicap, nonche' l'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi.

                       Modalita' di selezione.

    La  commissione  predisporra'  una rosa di candidati idonei sulla
base:
      a) di  un  colloquio  diretto  alla valutazione delle capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere;
      b) della   valutazione   del   curriculum  professionale  degli
aspiranti: saranno in particolare valutate le attivita' professionali
di  studio,  direzionali-organizzative  formalmente  documentate  con
riferimento;
        1)  alla  tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
        2) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
        3)   alla   tipologia   qualitativa   e   quantitativa  delle
prestazioni effettuate dal candidato;
        4)  ai  soggiorni  di studio o di addestramento professionale
per  attivita'  attinenti  alla  disciplina  in  rilevanti  strutture
italiane  o estere di durata non inferiore a tre mesi, con esclusione
dei tirocini obbligatori;
        5)  alla  attivita'  didattica  presso  corsi di studi per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
        6)   alla  partecipazione  a  corsi,  congressi,  convegni  e
seminari,  anche effettuati all'estero, valutati secondo i criteri di
cui   all'art. 9   del   decreto   del  Presidente  della  Repubblica
n. 484/1997, nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa in considerazione,
altresi',  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    La  commissione  provvedera', con lettera raccomandata con avviso
di  ricevimento  o mediante nota telegrafica, a convocare i candidati
ammessi per l'effettuazione del colloquio.

                       Conferimento incarico.

    L'incarico  verra' conferito, attingendo dalla rosa dei candidati
idonei  predisposto  dalla  commissione,  ai  sensi dell'art. 15-ter,
comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, cosi' come
modificato dal decreto legislativo n. 229/1999.
    Ai  sensi  di quanto previsto dall'art. 15-quinques, comma 5, del
decreto  legislativo  n. 502/1992,  cosi' come modificato dal decreto
legislativo  n. 229/1999,  gli  incarichi  di direzione di struttura,
semplice e complessa implicano il rapporto di lavoro esclusivo.
    L'incarico  ha  una  durata quinquennale, con facolta' di rinnovo
per lo stesso periodo o per un periodo piu' breve, previo superamento
delle   verifiche   periodiche   previste   dal  decreto  legislativo
30 dicembre   1992,   n. 502,   cosi'  come  modificato  dal  decreto
legislativo  n. 229/1999,  dal  decreto legislativo n. 286/1999 e dal
vigente C.C.N.L.
    Il trattamento economico e' quello gia' previsto per la qualifica
di  dirigente  medico  di secondo livello del C.C.N.L. del 5 dicembre
1996,  cosi'  come  incrementato  dal  vigente  C.C.N.L.  relativo al
quadriennio 1998-2001, sottoscritto in data 8 giugno 2000.
    L'amministrazione si riserva il diritto di prorogare, sospendere,
modificare o annullare il presente avviso nel rispetto delle norme di
legge e per motivi di interesse pubblico.
    Per quanto non previsto dal presente bando si fa riferimento alle
vigenti disposizioni di legge.
    Si   precisa   che  ai  sensi  di  quanto  previsto  dalla  legge
31 dicembre 1996, n. 675 i dati personali forniti dai candidati nella
domanda   di   partecipazione  all'avviso  saranno  trattati  per  le
finalita'   di   gestione  della  procedura  e  per  quelle  connesse
all'eventuale procedimento di conferimento incarico.
    Per  eventuali  chiarimenti o informazioni gli aspiranti potranno
rivolgersi  all'Ufficio concorsi dell'Azienda ospedaliera Sant'Anna -
via Napoleona n. 60 - Como (telefono 0315855214) dalle ore 9 alle ore
12 e dalle ore 14 alle ore 16, sabato escluso.
      Como, 7 luglio 2000
Il direttore generale: Navone