IL GARANTE

    Nella  riunione  odierna, con la partecipazione del prof. Stefano
Rodota', presidente, del prof. Giuseppe Santaniello, vice presidente,
del prof. Ugo De Siervo e dell'ing. Claudio Manganelli, componenti, e
del dott. Giovanni Buttarelli, segretario generale;
    Vista   la   legge   31 dicembre   1996,   n. 675,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
    Visto  l'art. 33,  comma  1-bis,  della  medesima legge, il quale
prevede   che   il   Garante,  con  proprio  regolamento,  definisca:
a) l'ordinamento  delle  carriere  e le modalita' di reclutamento del
personale;  b) le modalita' dell'inquadramento in ruolo del personale
in  servizio  alla  data  di entrata in vigore del regolamento; c) il
trattamento giuridico ed economico del personale;
    Vista   la   propria  deliberazione  n. 15  del  28 giugno  2000,
pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 162
del  13 luglio  2000,  con  la quale e' stato adottato il regolamento
n. 2/2000  concernente  il  trattamento  giuridico  ed  economico del
personale   del   Garante,   unitamente  ai  regolamenti  riguardanti
l'organizzazione   e   il  funzionamento  dell'ufficio,  la  gestione
amministrativa e la contabilita';
    Visto, in particolare, il relativo art. 65, comma 1, lettera a) e
b),  il  quale  prevede  che in sede di prima applicazione del citato
regolamento  siano banditi i seguenti concorsi per titoli di servizio
professionali  e  di  cultura, integrati da una prova individuata dal
bando:
      a) concorso  per  la meta' dei posti vacanti della qualifica di
dirigente,  cui  sono  ammessi a partecipare i dipendenti provenienti
dalla  ex carriera direttiva o comunque dall'area "c" individuata dal
contratto  collettivo  nazionale di lavoro del comparto ministeri del
16 febbraio   1999   (pubblicato   nella   Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana,  supplemento  ordinario  del  25 febbraio 1999,
n. 46)  e  in  possesso  di diploma di laurea che abbiano maturato di
almeno  quattro  anni  nella  carriera  medesima,  di  cui almeno uno
maturato presso l'Autorita', e che non abbiano demeritato;
      b) concorsi per la copertura sino al limite massimo della meta'
dei  posti  vacanti  delle  qualifiche  di funzionario e di impiegato
operativo,  cui  sono  ammessi a partecipare i dipendenti in possesso
dei  titoli  di  studio  prescritti  agli  artt. 35 e 42 del medesimo
regolamento  che  abbiano  maturato  un anzianita' di almeno tre anni
nelle qualifiche corrispondenti a quella immediatamente inferiore, di
cui  almeno  uno  presso  l'Autorita',  e che non abbiano demeritato;
rilevato  che  l'art. 65 riserva la facolta' di individuare nel bando
particolari   profili  professionali  per  i  quali  sono  ammessi  a
partecipare  dipendenti  anche  non in possesso dei predetti titoli e
che  abbiano maturato un'anzianita' di almeno venti anni nelle citate
qualifiche;
    Considerato  che  nel ruolo organico del Garante sono attualmente
disponibili   diciassette  posti  di  dirigente,  quindici  posti  di
funzionario  e  quattordici  posti  di  impiegato operativo e che, di
conseguenza,   i   posti  da  ricoprire  con  le  predette  procedure
concorsuali possono essere determinati in otto posti per la qualifica
di  dirigente  e  sino ad un massimo di sette posti, rispettivamente,
per le qualifiche di funzionario e di impiegato operativo;
    Ritenuto  di  dover  determinare, ai sensi dell'art. 65, comma 1,
lettera a) e b), del citato regolamento n. 2/2000, i posti da coprire
con le predette procedure concorsuali per le qualifiche di dirigente,
funzionario  ed  impiegato operativo, rispettivamente nella misura di
otto posti, cinque posti e un posto;
    Ritenuto,  altresi',  che  al  concorso  per  funzionario possano
essere  ammessi  a partecipare dipendenti, in possesso dei richiamati
requisiti  e  privi  del  titolo  di  laurea, limitatamente a profili
professionali  di  natura  tecnica ed amministrativa non strettamente
riconducibili    all'attivita'    istituzionale   dell'Autorita'   ed
ascrivibili all'area amministrativo-contabile;
    Considerato  che,  ai  sensi  del  citato art. 65 del regolamento
n. 2/2000, il bando deve determinare i criteri per la valutazione dei
titoli  e  tenuto  anche conto, per quanto concerne in particolare la
valutazione  del servizio prestato presso l'ufficio, del criterio per
l'attribuzione della progressione economica al personale previsto dal
medesimo regolamento;
    Considerato,  altresi',  che  ai  sensi  del  citato  art. 65 del
regolamento  n. 2/2000,  il  bando  deve  individuare la composizione
delle commissioni esaminatrici;
    Viste  le osservazioni formulate dal segretario generale ai sensi
dell'art. 15,  comma 1, del regolamento n. 2/2000 sull'organizzazione
e il funzionamento dell'ufficio;
    Relatore il prof. Giuseppe Santaniello;

                              Delibera

di   approvare   gli  allegati  bandi  di  concorso  nn. 1,  2  e  3,
rispettivamente,  per  l'accesso  alle aree dirigenziale, direttiva e
operativa,  ai  sensi  dell'art. 65,  comma  1,  lettere  a) e b) del
regolamento   n. 2/2000   concernente  il  trattamento  giuridico  ed
economico del personale dell'ufficio.
      Roma, 31 luglio 2000
Il presidente: Rodota'