In  esecuzione  della  determinazione n. 345 decreto direttoriale
2 agosto   2000  e'  indetto  avviso  pubblico  per  il  conferimento
dell'incarico  di  dirigente  medico  di cardiologia, responsabile di
struttura  complessa  per l'ospedale di Gorizia da conferire ai sensi
dell'art. 13  del  decreto  legislativo 19 giugno 1999, n. 229, e del
decreto  del Presidente della Repubblica n. 484 del 10 dicembre 1997,
previo  colloquio  e  valutazioni  del curriculum professionale degli
interessati.
    L'incarico  e'  disciplinato  da contratto di diritto privato, ha
durata  da  cinque  a  sette anni, da' titolo a specifico trattamento
economico e potra' essere rinnovato.
    Per  la  partecipazione all'avviso i candidati dovranno essere in
possesso  dei requisiti generali previsti dall'art. 1 del decreto del
Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483:
      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea;
      b) idoneita' fisica all'impiego:
        1)   l'accertamento  all'idoneita'  fisica  all'impiego,  con
l'osservanza delle norme in tema di categorie protette, e' effettuato
a cura dell'U.S.L. o dell'A.O. prima dell'immissione in servizio;
        2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il
personale  dipendente  dagli  istituti, ospedali ed enti, di cui agli
articoli  25  e  26,  comma  1,  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  20 dicembre  1979,  n. 761,  e'  dispensato  dalla visita
medica;
      c) titolo di studio per l'accesso alle rispettive carriere.
    Dovranno  inoltre  essere  in  possesso  dei  requisiti specifici
previsti  dall'art. 5  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
n. 484 del 10 dicembre 1997 e dal decreto 23 marzo 2000, n. 184:
      a) iscrizione  all'albo  professionale attestata da certificato
di  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del
bando.  L'iscrizione  al corrispondente albo professionale di uno dei
Paesi  dell'Unione europea consente la partecipazione alla selezione,
fermo  restando  l'obbligo  dell'iscrizione  all'albo in Italia prima
dell'assunzione in servizio;
      b) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina (come previsto dagli articoli
10,  11,  12  e  13  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 484/1997).  Limitatamente  ad un quinquennio dalla data di entrata
in  vigore del regolamento approvato con decreto del Presidente della
Repubblica  n. 484/1997,  per  le  discipline  di  nuova  istituzione
l'anzianita'  di servizio e la specializzazione possono essere quelle
relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline;
      c) curriculum  in  cui  sia documentata una specifica attivita'
professionale ed adeguata esperienza.
    Si    prescinde   dal   requisito   della   specifica   attivita'
professionale   fino   all'emanazione   dei   provvedimenti   di  cui
all'art. 6,  comma  1,  del  decreto  del Presidente della Repubblica
n. 484/1997.
    I contenuti del curriculum professionale concernenti le attivita'
professionali,  di  studio,  direzionali-organizzative vanno valutati
con riferimento:
      1)  alla  tipologia  delle  istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      2)  alla  posizione funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      3)  alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      4)  ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      5)  alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di studio per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      6) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero,  valutati  secondo  i  criteri  di cui
all'art. 9  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
nonche'  alle  pregresse  idoneita'  nazionali. Nella valutazione del
curriculum  e'  presa  in  considerazione,  altresi',  la  produzione
scientifica  strettamente  pertinente  alla disciplina, pubblicata su
riviste  italiane  o  straniere,  caratterizzate da criteri di filtro
nell'accettazione  dei lavori, nonche' il suo impatto sulla comunita'
scientifica.  I  contenuti  del  curriculum, esclusi quelli di cui al
punto  3  e  le  pubblicazioni,  possono  essere  autocertificati dal
candidato  ai  sensi  della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive
modificazioni;
      d) attestato di formazione manageriale:
        non  richiesto  fino  all'espletamento  del  primo  corso  di
formazione  manageriale  con  l'obbligo pero' di acquisirlo nel primo
corso utile nel caso di attribuzione dell'incarico, pena la decadenza
dall'incarico stesso;
        non  richiesto, limitatamente ad un quinquennio dalla data di
entrata  in  vigore,  per  coloro  che  sono in possesso di idoneita'
nazionale  nella  disciplina  a  concorso,  con  l'obbligo  pero'  di
acquisirlo   nel   primo   corso   utile  nel  caso  di  attribuzione
dell'incarico.
    La  domanda  di  ammissione, in carta libera, e la documentazione
allegata  dovranno  essere inoltrate al seguente indirizzo: direttore
generale  dell'A.S.S.  n. 2  'Isontina',  via Vittorio Veneto n. 24 -
34170 Gorizia, mediante raccomandata con avviso di ricevimento ovvero
presentazione diretta all'ufficio protocollo dell'azienda (nei giorni
feriali, sabato escluso, dalle ore 8 alle ore 17) entro il trentesimo
giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica.
    Per  le domande inoltrate tramite raccomandata r.r., che comunque
dovranno pervenire entro l'ottavo giorno successivo alla scadenza del
termine, fara' fede, per la spedizione, la data risultante dal timbro
postale.
    Nella  domanda  di  ammissione  gli aspiranti devono dichiarare e
sottoscrivere a pena di esclusione:
      a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
      b) il   possesso   della   cittadinanza   italiana,   salvo  le
equiparazioni  stabilite  dalle  leggi vigenti, o cittadinanza di uno
dei  Paesi  dell'Unione  europea.  In base all'art. 3 del decreto del
Presidente del Consiglio n. 174 del 7 febbraio 1994 i cittadini degli
Stati   membri   dell'Unione  europea  devono  possedere  i  seguenti
requisiti:
        godere  dei  diritti  civili  e politici anche negli Stati di
appartenenza o di provenienza;
        essere  in  possesso, fatta eccezione della titolarita' della
cittadinanza  italiana,  di  tutti gli altri requisiti previsti per i
cittadini della Repubblica;
        avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
      c) il  comune  nelle  cui liste elettorali sono iscritti ovvero
i motivi  della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
      d) le eventuali condanne penali riportate;
      e) i titoli di studio posseduti;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i   servizi   prestati   come   impiegati  presso  pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali  cause  di cessazione di precedenti
rapporti di pubblico impiego;
      h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli
fatta  ogni  necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione
vale la residenza di cui alla lettera a).
    Le  mancate  dichiarazioni  di  cui  ai  punti  d)  e g) verranno
considerate  come il non aver riportato condanne penali, il non avere
procedimenti  penali  in corso e il non aver prestato servizio presso
pubbliche amministrazioni.
    L'amministrazione  declina  fin  d'ora  ogni  responsabilita' per
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito  da  parte  dell'aspirante  o  da  mancata,  oppure  tardiva
comunicazione  del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o
per  eventuali  disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa
dell'amministrazione stessa.
    I  candidati  devono  produrre, a pena di esclusione, i documenti
relativi  ai requisiti specifici previsti dall'art. 5 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 484 del 10 dicembre 1997.
    Dovra'  inoltre  essere  allegato  un  elenco datato e firmato in
triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
    I  documenti  e  i titoli dovranno essere presentati nei seguenti
modi:
      con  la  produzione  degli  stessi  in  originale  o  in  copia
autenticata  o  in  copia  dichiarata conforme all'originale mediante
dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' (vedi allegato A)
    ovvero
      autocertificati  nei casi e nei limiti previsti dalla normativa
vigente.
    Si  precisa  che  i  titoli  di  studio  e  l'iscrizione all'albo
professionale  possono  essere autocertificati mediante dichiarazione
sostitutiva  di  certificazione  di  cui  all'art. 1  del decreto del
Presidente della Repubblica n. 403/1998 (vedi allegato B).
    I   rimanenti  titoli  possono  essere  autocertificati  mediante
dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' di cui all'art. 2 del
decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 403/1998 (vedi allegato
C).
    Le pubblicazioni devono essere edite a stampa o prodotte in copia
autenticata  o  in  copia  dichiarata conforme all'originale mediante
dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' di cui all'art. 2 del
decreto   del   Presidente   della   Repubblica   n. 403/1998   (vedi
allegato A).
    Le  dichiarazioni  sostitutive  di  atto  di  notorieta'  di  cui
all'art. 2  del  decreto  del Presidente della Repubblica n. 403/1998
sono  valide  se  sottoscritte  in  presenza del dipendente addetto a
riceverle oppure se accompagnate da copia fotostatica di un documento
di identita' di chi le ha sottoscritte.
    L'accertamento  del  possesso  dei requisiti di ammissione verra'
effettuato dalla commissione nominata dal direttore generale ai sensi
dell'art. 15-ter, comma 2, del decreto legislativo n. 502/1992, cosi'
come  modificato  dall'art. 13  del  decreto  legislativo  n. 229 del
19 giugno  1999  che  predisporra'  anche l'elenco degli idonei sulla
base di:
      a) un   colloquio   che   vertera'  su  argomenti  inerenti  la
disciplina  oggetto  del  presente  avviso,  nonche' sui compiti, ivi
compresi  quelli  organizzativi e di direzione, propri della funzione
da conferire;
      b) valutazione del curriculum professionale.
    Il direttore generale procedera' all'attribuzione dell'incarico.
    Il  trattamento  economico  spettante  sara'  quello previsto dal
contratto collettivo nazionale di lavoro vigente.
    L'incarico  comporta  l'obbligo  di  un  rapporto  esclusivo  con
l'azienda  e  la conseguente incompatibilita' con ogni altro rapporto
di lavoro, dipendente o in convenzione, con altre strutture pubbliche
e private.
    Per  informazioni  e  per  ricevere  copia  del  presente avviso,
rivolgersi  all'A.S.S.  n. 2  'Isontina', via Vittorio Veneto n. 24 -
34170 Gorizia, ufficio concorsi - tel. 0481/592521-592522.
    E'     possibile    la    consultazione    su    sito    Internet
http://www.aziendasanitaria.go.it