IL DIRETTORE

    Visto  lo statuto della scuola approvato con decreto direttoriale
n. 290  del 15 marzo 1995 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 72
del 27 marzo 1995;
    Visto in particolare l'art. 6, lettera h) dello statuto;
    Vista  la delibera del consiglio direttivo in data 6 ottobre 2000
con  la  quale si approva il bando di concorso per l'assegnazione del
premio   di  studio  "E.  Bocca"  per  l'anno  accademico  2000/2001,
riservato  a  coloro  che  sono  in possesso del dottorato di ricerca
conseguito  presso  l'Universita'  degli  studi di Torino, ovvero del
diploma  di  perfezionamento  conseguito  presso  la  Scuola  normale
superiore di Pisa;
    Sentito il preside della classe di lettere;

                              Decreta:

    E'  emanato il bando di concorso per l'assegnazione del premio di
studio "E. Bocca" per l'anno 2000/2001.
    La Scuola normale superiore di Pisa, per onorare la memoria dello
studente   Emilio   Bocca,  perfezionando  prematuramente  scomparso,
bandisce  il  premio  di  studio  "Emilio Bocca" per coloro che hanno
conseguito  il  diploma  di perfezionamento in discipline filosofiche
presso  la  Scuola  normale superiore di Pisa, ovvero il dottorato di
ricerca in filosofia presso l'Universita' degli studi di Torino.
    Il premio ammonta a L. 2.000.000.
    Possono concorrere all'assegnazione del premio:
      a) coloro  che  hanno  conseguito diploma di perfezionamento in
discipline filosofiche presso la Scuola normale superiore di Pisa;
      b) coloro  che  hanno  conseguito  il  dottorato  di ricerca in
filosofia  presso la facolta' di lettere e filosofia dell'Universita'
degli studi di Torino.
    In  entrambi i casi occorre che il titolo sia stato conseguito da
non  oltre  due  anni a far tempo dalla data di scadenza del presente
concorso  e si sia sostenuta una tesi di perfezionamento/dottorato di
ricerca in discipline filosofiche.
    La  domanda  di ammissione al concorso deve essere indirizzata al
direttore della Scuola normale superiore, piazza dei Cavalieri n. 7 -
56100 Pisa, e deve pervenire entro e non oltre il 15 dicembre 2000.
    Il  ritardo nell'arrivo della domanda, qualunque ne sia la causa,
anche  se  la  spedizione  risultasse  effettuata  entro  il  termine
prefissato, comportera' la non ammissione al concorso.
    Nella domanda il concorrente dovra':
      1)  indicare  le  esatte  generalita' ed il domicilio eletto ai
fini del concorso;
      2) dichiarare la propria cittadinanza;
      3)   dichiarare   di   essere   in   possesso  del  diploma  di
perfezionamento in discipline filosofiche conseguito presso la scuola
normale superiore di Pisa, ovvero del titolo di dottore di ricerca in
filosofia  conseguito  presso  la  facolta'  di  lettere  e filosofia
dell'Universita' degli studi di Torino.
    Alla domanda il concorrente dovra' allegare:
      1)  dichiarazione  sostitutiva di certificazione, resa ai sensi
dell'art. 5  del  decreto  del Presidente della Repubblica 20 ottobre
1999,   n. 403,   da   cui   risulti   il   possesso  del  titolo  di
perfezionamento/dottorato   di   ricerca,   la  data  e  la  sede  di
conseguimento, oltre all'indicazione della votazione riportata;
      2)   tre  copie  della  tesi  di  perfezionamento/dottorato  di
ricerca.
    La  commissione  giudicatrice,  nominata  con  provvedimento  del
direttore, sara' costituita da "specialisti" in materie filosofiche.
    La  commissione  valutera' i concorrenti sulla base della tesi di
perfezionamento/dottorato di ricerca presentata.
    La  commissione  concludera'  i propri lavori entro il 31 gennaio
2001.
    La commissione potra' assegnare il premio exaequo tra i candidati
ritenuti  dalla  stessa  parimente meritevoli. Essa potra', altresi',
non  assegnare  il  premio  ad alcuno qualora ritenga che nessuno dei
concorrenti sia meritevole.
    La consegna del premio avverra' in unica soluzione.
      Pisa, 23 ottobre 2000
                                                     Il direttore