Vista   la   deliberazione   della   giunta  comunale  n. 50  del
15 marzo 2000, esecutiva a termini di legge;
    Vista la legge 15 gennaio 1992, n. 21;
    Vista la legge regionale 26 ottobre 1993, n. 58;
    Visto il decreto legislativo n. 29/1993 e successive modifiche ed
integrazioni;
    Visto  il  regolamento comunale per la disciplina del servizio di
taxi da piazza;
    Visto  il  regolamento comunale per la disciplina del servizio di
autonoleggio con conducente;
    Visto l'art. 51 della legge n. 142/1990 e successive modifiche ed
integrazioni;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
    Il  funzionario  responsabile  rende noto che e' indetto concorso
pubblico, per titoli ed esame orale, per il conferimento di:
      a) due licenze per l'esercizio del servizio di taxi da piazza;
      b)  cinque  autorizzazioni  per  l'esercizio  del  servizio  di
autonoleggio con conducente;
      c)   una   autorizzazione   per  l'esercizio  del  servizio  di
autonoleggio  con  conducente,  riservata ai richiedenti aventi mezzi
omologati per la funzione del servizio anche da parte di portatori di
handicap.
    Le  licenze  ed  autorizzazioni  hanno  validita'  di  anni otto,
decorrenti dalla data del rilascio.
    Le  licenze  comunali  per  l'esercizio  del  servizio di taxi da
piazza   o   le   autorizzazioni  per  l'esercizio  del  servizio  di
autonoleggio  con  conducente, sono rilasciate a soggetti singoli che
possono gestirle in forma singola o associata. Non e' ammesso in capo
ad un singolo soggetto, il cumulo di piu' licenze per l'esercizio del
servizio  di taxi ne' di licenze ed autorizzazioni, mentre e' ammesso
il  cumulo  di  piu'  autorizzazioni  per l'esercizio del servizio di
autonoleggio.
    I soggetti interessati possono concorrere all'assegnazione di una
sola licenza od autorizzazione.
                               Art. 1.

                      Domanda di partecipazione

    La  domanda  di ammissione al concorso, redatta in carta semplice
conformemente   all'allegato   schema   (all.   A),  sottoscritta  ed
indirizzata  al  Sindaco del Comune di Ladispoli, dovra' pervenire al
protocollo   del   Comune   di   Ladispoli,   piazza   Falcone,  pena
l'inammissibilita',   entro  le  ore  dodici  del  trentesimo  giorno
successivo  alla  pubblicazione  del  presente bando della Repubblica
italiana "Concorsi ed esami".
    Tale  termine  e'  perentorio  e  pertanto  verranno  considerate
inammissibili  le  domande che, per qualsiasi ragione, non pervengano
entro tale data.
    Sulla  busta  dovra'  essere  riportata  l'indicazione: "Contiene
domanda  di  concorso pubblico per licenza di taxi e/o autorizzazione
N.C.C.".
    Nelle  domande dovra' essere indicato l'indirizzo presso il quale
si  chiede che siano trasmesse le comunicazioni relative al concorso.
L'Amministrazione  non  assume  nessuna  responsabilita'  nel caso di
dispersione  di comunicazioni, dipendente da inesatta indicazione del
recapito   da   parte   degli   aspiranti  o  da  mancata  o  tardiva
comunicazione  di  cambio  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne'
per   gli   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.
    Le  dichiarazioni  mendaci  sono  soggette  alle  responsabilita'
penali  previste  dagli  articoli 495  e  496  del  codice  penale  e
dall'art. 26 della legge 4 gennaio 1968 n. 15.
    La   domanda  di  partecipazione  dovra'  contenere  le  seguenti
dichiarazioni:
      a) generalita';
      b) cittadinanza (italiana o di uno stato membro della U.E.);
      c) conoscenza della lingua italiana;
      d) godimento dei diritti civili e politici;
      e) di  essere  in  possesso dei requisiti di idoneita' morale e
fisica  previsti  dall'art. 17,  commi  2  e  3 della legge regionale
26 ottobre 1993, n. 58;
      f) non  aver  subito  condanne penali o essere stato dichiarato
fallito,   salvo   l'avvenuta  riabilitazione  ovvero,  le  eventuali
condanne  penali  riportate  e/o gli eventuali procedimenti penali in
corso;
      g) non  essere incorso in provvedimenti adottati ai sensi delle
leggi  27 dicembre 1956, n. 1423; 31 maggio 1965 n. 575; 13 settembre
1982, n. 646; 12 ottobre 1982, n. 726;
      h) titolo di studio posseduto;
      i) essere   fisicamente   idoneo  alle  mansioni  da  ricoprire
(l'amministrazione  si  riserva la facolta' di chiedere ai vincitori,
certificato medico attestante l'idoneita' fisica al servizio).
    Inoltre,  la domanda dovra' eventualmente contenere l'indicazione
di  voler  concorrere  per  l'autorizzazione riservata ai richiedenti
aventi  mezzi  omologati per la fruizione del servizio anche da parte
di portatori di handicap.
    I  candidati devono inoltre dichiarare nella domanda di possedere
i seguenti requisiti specifici:
      j) essere  in possesso della patente di guida e del certificato
di  abilitazione professionale (C.A.P.) rilasciato dalla M.C.T.C., ai
sensi  dell'art. 116  del  decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(nuovo codice della strada) e successive modifiche ed integrazioni;
      k) essere  iscritti  nel  ruolo  provinciale  dei conducenti di
veicoli,  di  cui  all'art. 16 della legge regionale 26 ottobre 1993,
n. 58, tenuto presso la C.C.I.A.A.;
      l) non aver superato il sessantesimo anno di eta';
      m) non  essere  titolari  di  altra licenza per l'esercizio del
servizio  di taxi o di autorizzazione per il servizio di noleggio con
conducente,   ovvero  non  avere  trasferito  precedente  licenza  od
autorizzazione da almeno cinque anni;
      n) non essere incorsi in provvedimenti di revoca o decadenza di
precedente  licenza  o  autorizzazione,  sia  da  parte del Comune di
Ladispoli che da parte di altri Comuni.