IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista la legge 2 aprile 1968, n. 482;
    Vista la legge 29 ottobre 1984, n. 732;
    Vista la legge 24 dicembre 1986, n. 958;
    Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 7 febbraio 1990, n. 19;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Vista  la  legge  5 febbraio  1992,  n. 104,  ed  in  particolare
l'art. 22;
    Visto  il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive
modificazioni ed integrazioni;
    Considerato  che  ai  sensi  dell'art. 7,  comma  1,  del decreto
legislativo  3 febbraio  1993,  n. 29,  le  amministrazioni pubbliche
garantiscono pari opportunita' tra uomini e donne per l'accesso ed il
trattamento sul lavoro;
    Vista  la  legge  24 dicembre  1993  n.  537  ed  in  particolare
l'art. 5, commi 9 e 10;
    Visto  il  decreto  del  Presidente della Repubblica del 9 maggio
1994  n.  487,  cosi'  come  integrato  e  modificato dal decreto del
Presidente della Repubblica 10 ottobre 1996, n. 693;
    Visto  il  decreto rettorale n. 512 del 28 maggio 1996 pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale n. 137 del 13 giugno 1996, con il quale e'
emanato lo statuto dell'Universita' di Cassino;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
    Visto  il  decreto  direttoriale n. 635 del 30 giugno 1999 con il
quale,  nelle  more  dell'adozione  del  regolamento  generale  sulle
procedure  concorsuali,  sono  state  stabilite le figure che possono
ricoprire le funzioni di presidente e di segretario delle commissioni
giudicatrici;
    Visto  il contratto collettivo nazionale del lavoro 1998-2001 del
comparto  universita'  siglato  in  data 9 agosto 2000 pubblicato nel
supplemento  ordinario  n. 156  alla  Gazzetta  Ufficiale  n. 222 del
22 settembre 2000;
    Vista  la  deliberazione  del  consiglio  di  amministrazione del
26 settembre  2000 P.to 9) che sulla scorta della delibera del senato
accademico  del  19 settembre  2000  ha  approvato  il  documento  di
programmazione  del  fabbisogno  del personale tecnico amministrativo
per il triennio 2000/2002;
    Tenuto  conto  che  qualora  non  si  provvedesse  a  ricoprire i
predetti  posti  si  arrecherebbe  danno  all'attivita' istituzionale
dell'Ateneo in una fase assai delicata dell'attivita' universitaria;
    Accertata la vacanza e la disponibilita' dei posti;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Posti a concorso

    Sono indetti concorsi pubblici, per esami, a complessivi quindici
posti  di categoria D presso l'Universita' degli studi di Cassino per
le esigenze delle strutture di seguito indicate:
      1) centro  di  Ateneo  per  i servizi informatici: due posti di
categoria   D   dell'area   unica   tecnica,  tecnico-scientifica  ed
elaborazione dati;
      2) segreteria del pro-rettore delegato alle relazioni esterne e
ai  rapporti  internazionali: un posto di categoria D dell'area unica
tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati;
      3) dipartimento  di  automazione, elettromagnetismo, ingegneria
dell'informazione e matematica industriale:
        3/a) un   posto  di  categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica ed elaborazione dati;
        3/b) un   posto  di  categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica   ed   elaborazione  dati  per  le  esigenze  del
laboratorio di elettronica industriale;
        3/c) un   posto  di  categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica   ed   elaborazione  dati  per  le  esigenze  del
laboratorio  di  automazione  industriale  connesse con l'attivazione
della camera anecoica;
      4)  unita'  amministrativa  centrale:  due posti di categoria D
dell'area unica tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per
le esigenze dei servizi generali;
      5) dipartimento di filologia e storia:
        5/a) due  posti  di  categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati per le esigenze del centro
della  documentazione  e  lo  studio  dei  manoscritti  del  medioevo
meridionale;
        5/b) un   posto  di  categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica   ed   elaborazione  dati  per  le  esigenze  del
laboratorio di valorizzazione territoriale;
        5/c) un   posto  di  categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica   ed   elaborazione  dati  per  le  esigenze  del
laboratorio di storia regionale;
      6) dipartimento di meccanica, struttura, ambiente e territorio:
        6/a) un   posto  di  categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica ed elaborazione dati;
        6/b) un   posto  di  categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica   ed   elaborazione  dati  per  le  esigenze  del
laboratorio di misure industriali;
      7)  dipartimento  di  linguistica  e  letterature comparate: un
posto  di categoria D dell'area unica tecnica, tecnico-scientifica ed
elaborazione dati per le esigenze del laboratorio di traduttologia.