IL DIRIGENTE

    Vista  la  delibera  del  Consiglio  di presidenza n. 225 in data
30 aprile  1998, con la quale e' stata emanata la "direttiva generale
per  la  predisposizione  dei  bandi  delle borse di studio a livello
centrale e decentrato dell'Ente";
    Vista   la  delibera  del  Consiglio  direttivo  n. 247  in  data
12 settembre 2000;

                              Dispone:

                               Art. 1.
    Nell'ambito del programma NATO "Outreach" per il 2000, e' indetta
una  selezione  pubblica,  per  titoli,  eventualmente  integrata  da
colloquio,  a  ventidue  borse  di  studio,  riservata  a  studiosi e
ricercatori  italiani  che  intendono  svolgere  studi e ricerche nei
Paesi  dell'Europa  centrale e orientale. Il programma ha lo scopo di
favorire  studi  e  ricerche  di comune interesse e di promuovere una
piu'  stretta  collaborazione con gli studiosi dell'Europa centrale e
orientale.
    I candidati possono fare domanda per uno dei Paesi sottoelencati:
      Albania;
      Armenia;
      Azerbaigian;
      Bielorussia;
      Bulgaria;
      Repubblica Ceca;
      Croazia;
      Estonia;
      Ex Repubblica Yugoslava di Macedonia;
      Georgia;
      Kazakistan;
      Repubblica Kirgiza;
      Lettonia;
      Lituania;
      Moldavia;
      Polonia;
      Romania;
      Federazione Russa;
      Repubblica slovacca;
      Slovenia;
      Targikistan;
      Turkmenistan;
      Ucraina;
      Ungheria;
      Uzbekistan.
    Le  ventidue  borse  di  studio,  da usufruirsi presso istituti o
laboratori  dei  Paesi  sopra elencati, per i settori sotto indicati,
sono ripartite come segue:
=====================================================================
                  Settori scientifici                   |  N. borse
=====================================================================
01 Scienze matematiche                                  |     2
02 Scienze fisiche                                      |     2
03 Scienze chimiche                                     |     2
04 Scienze biologiche, mediche e biotecnologie          |     2
05 Scienze geologiche e minerarie                       |     2
06 Scienze agrarie                                      |     2
07 Scienze di ingegneria ed architettura                |     1
08 Scienze storiche, filosofiche e filologiche          |     2
09 Scienze giuridiche e politiche                       |     1
10 Scienze economiche, sociologiche e statistiche       |     1
11 Ricerche tecnologiche e per l'innovazione            |     1
12 Scienze dell'informazione                            |     1
13 Scienze e tecnologie dell'ambiente e dell'habitat    |     2
14 Scienze e tecnologie dei beni culturali              |     1
    I candidati possono concorrere per un solo settore disciplinare.
    La durata della borsa e' di sei mesi.
    L'ammontare di ogni borsa e' stabilito dal CNR e comprende, oltre
ad  una  somma  forfettaria  per  le  spese  di  viaggio dal luogo di
residenza al luogo dove e' svolta la ricerca, un assegno mensile, per
l'intera  sua  durata,  che  deve intendersi concesso a copertura sia
delle  spese  di  soggiorno  che  di  qualunque altra eventuale spesa
inerente all'utilizzazione della borsa stessa.
    L'importo dell'assegno mensile e' di L. 2.500.000 lorde.
    Sia   sulla  somma  forfettaria  per  le  spese  di  viaggio  che
sull'assegno  mensile  sono  effettuate  le  prescritte ritenute alla
fonte,   trattandosi,  nell'uno  come  nell'altro  caso,  di  redditi
soggetti ad IRPEF.
    Gli  assegnatari delle borse godono di assicurazione a carico del
CNR  per  gli  infortuni  in  cui possono incorrere nell'espletamento
delle attivita' connesse con la fruizione delle borse stesse.