IL DIRETTORE

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3 e successive modificazioni e integrazioni;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982,
n.  163,  concernente il riordinamento degli osservatori astronomici,
astrofisici e vesuviano;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n.  382,  concernente  il riordinamento della docenza universitaria e
relativa fascia di formazione nonche' sperimentazione organizzativa e
didattica;
    Vista  la  legge 22 aprile 1987, n. 158, concernente disposizioni
urgenti per ricercatori universitari;
    Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1989,
n. 116;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
    Visto  il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive
modificazioni e integrazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri 7
febbraio 1994, n. 174;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 e successive modificazioni e integrazioni;
    Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662;
    Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
    Vista le legge 15 maggio 1997, n. 127;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 ottobre 1997,
n. 386;
    Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80;
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210;
    Vista il decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390;
    Visto il decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 296;
    Visto  il  decreto ministeriale 6 luglio 2000 di costituzione del
consiglio direttivo dell'INAF;
    Vista  la  delibera  del  consiglio  direttivo  dell'Osservatorio
Astrofisico  di  Catania  del  10  agosto 2000, con la quale e' stato
deciso  di  bandire un concorso pubblico, per esami, per la copertura
di  tre  posti  di  ricercatore  astronomo settore "Fisica del sole e
delle stelle";
    Visto  il  decreto direttoriale n. 128/2000 del 21 agosto 2000 di
ridefinizione dell'organico dell'Osservatorio;
    Vista  la  nota  del  Ministero  dell'universita' e della ricerca
scientifica  e  tecnologica  del  17 novembre 2000, prot. 405, con la
quale  il direttore dell'Osservatorio astrofisico di Catania e' stato
autorizzato  ad  emanare  il bando relativo al concorso pubblico, per
esami,  a tre posti di ricercatore astronomo settore "Fisica del Sole
e delle stelle", sui fondi del bilancio dell'Osservatorio stesso;
    Accertata  la  copertura  finanziaria della spesa con impegno sul
bilancio dell'Osservatorio Astrofisico di Catania per i posti messi a
concorso;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Posto a concorso

    E'  indetto  un  concorso  pubblico,  per  esami,  a tre posti di
ricercatore  astronomo,  settore  "Fisica  del  sole e delle stelle",
presso l'Osservatorio Astrofisico di Catania.
    L'amministrazione garantisce posti e pari opportunita' tra uomini
e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.