IL DIRETTORE GENERALE

    Rende   noto   che   in  esecuzione  della  delibera  n. 773  del
13 dicembre 2002 e' indetto concorso pubblico per titoli ed esami, da
espletarsi con le modalita' previste dal decreto del Presidente della
Repubblica  27 marzo  2001,  n. 220,  per  la  copertura  di un posto
vacante   in   organico  di  assistente  tecnico  perito  industriale
elettrotecnico - Categoria "C", appartenente al ruolo tecnico.
    Per  la  partecipazione  al  concorso di che trattasi i candidati
devono essere in possesso dei seguenti requisiti;

                1. Requisiti generali di ammissione.

      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti  o  cittadinanza  di  uno dei Paesi dell'Unione
europea;
      b) idoneita' fisica all'impiego;
        1)  l'accertamento  della  idoneita'  fisica  all'impiego  e'
effettuato,   da   una  struttura  pubblica  del  Servizio  sanitario
nazionale, prima dell'immissione in servizio;
        2)  il  personale dipendente del Servizio sanitario nazionale
e' dispensato dalla visita medica.
    Non  possono  accedere  agli  impieghi  coloro  che siano esclusi
dall'elettorato   attivo  e  coloro  che  siano  stati  destituiti  o
dispensati dall'impiego presso pubbliche amministrazioni.

                2. Requisiti specifici di ammissione.

    Possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di
perito industriale elettrotecnico.
    I  requisiti  di  ammissione  generali e specifici, devono essere
posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  stabilito  per  la
presentazione delle domande di partecipazione al concorso.

        3. Domanda di ammissione e termine di presentazione.

    La  domanda  di  partecipazione  al  concorso,  redatta  in carta
semplice,  in  conformita'  al  modello  allegato  A,  dovra'  essere
indirizzata  al  direttore  generale  dell'azienda  ospedaliera  "San
Giovanni  di Dio" ed inoltrata al seguente indirizzo: C.da Consolida,
c.a.p.  92100  Agrigento, a pena di esclusione dal concorso, entro il
trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del
presente  bando  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
4a serie speciale "Concorsi ed esami".
    Qualora  il  suddetto  giorno  coincida  con  una  festivita', il
termine e' prorogato al primo giorno successivo non festivo.
    Per  la  determinazione della data di presentazione della domanda
fara'  fede  il  timbro  postale  di  spedizione,  ovvero,  il timbro
dell'ufficio  protocollo  generale  di questa Azienda ospedaliera nel
caso in cui venga presentata direttamente.
    Il  termine per la presentazione della domanda e dei documenti e'
perentorio,  l'eventuale  riserva di invio successivo di documenti e'
priva di effetto.
    E' esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.
    Per  l'ammissione  al  concorso,  gli aspiranti, sotto la propria
responsabilita', dovranno indicare:
      a) cognome, nome, data, luogo di nascita e residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      d) le eventuali condanne penali riportate;
      e) i  titoli  di  studio posseduti ed il possesso dei requisiti
specifici richiesti;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
eventuali  cause  di  cessazione  dei precedenti rapporti di pubblico
impiego;
      h) la lingua straniera prescelta tra l'inglese ed il francese;
      i) eventuali  titoli che danno diritto ad usufruire di riserve,
precedenze o preferenze;
      j) il  domicilio  presso il quale, ad ogni effetto, deve essere
fatta ogni comunicazione inerente al concorso.
    In  caso  di mancata indicazione vale, ogni effetto, la residenza
di cui alla superiore lettera a).
    L'Azienda  non  assume  responsabilita'  per  la  dispersione  di
comunicazioni  dipendenti  da  inesatta  indicazione  del recapito da
parte  del  concorrente,  oppure di omessa o tardiva comunicazione di
eventuali   cambiamenti  del  domicilio  indicato  nella  domanda  di
partecipazione,  ne' per eventuali disguidi postali o telegrafici non
imputabili a colpa dell'amministrazione stessa.
    Non  e'  richiesta  l'autenticazione  della  firma  in calce alla
domanda.
    La  presentazione della domanda da parte dei candidati implica il
consenso al trattamento dei propri dati personali, nel rispetto della
legge n. 675/1996.

             4. Documentazione da allegare alla domanda.

    Alla  domanda di ammissione i candidati devono allegare, in carta
semplice:
      a) diploma  di istruzione secondaria di secondo grado di perito
industriale elettrotecnico;
      b) curriculum  formativo  e  professionale  datato,  firmato  e
debitamente documentato;
      c) eventuali titoli che conferiscono diritto a preferenza nella
nomina;
      d) tutti  i  documenti,  i  titoli  e  le  pubblicazioni  che i
concorrenti  ritengono  opportuno  presentare  nel proprio interesse,
agli  effetti  della  valutazione  di merito e della formazione della
graduatoria;
      e) elenco  redatto  in  triplice  copia, dei documenti e titoli
presentati, datato e firmato dal candidato.
    Alla  domanda  di partecipazione i concorrenti dovranno allegare,
altresi',  tutte  le certificazioni relative ai titoli che gli stessi
ritengono  opportuno  presentare  agli  effetti  delle valutazioni di
merito e della formulazione della graduatoria.
    I  documenti  ed  i  titoli  allegati dovranno essere prodotti in
originale  o  in  copia  legale autenticata ai sensi di legge, ovvero
autocertificati  nei  casi  e  nei  limiti  previsti  dalla normativa
vigente.
    Al fine della validita' delle dichiarazioni sostitutive dell'atto
di  notorieta',  va allegata la copia fotostatica di valido documento
di riconoscimento.
    Qualora  i  candidati  si  avvalgano  dell'autocertificazione, la
stessa deve consentire all'amministrazione una chiara identificazione
del documento o titolo cui si riferisce, con indicazione specifica di
tutti gli elementi indispensabili ai fini della valutazione.
    Le  pubblicazioni devono essere edite a stampa, vanno prodotte in
originale,  o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero
in  copia  semplice  con  allegata  dichiarazione sostitutiva di atto
notorio  che  ne  attesti  la  conformita' all'originale unitamente a
copia del documento d'identita'.
    Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se
ricorrano  le  condizioni  di  cui  all'ultimo comma dell'art. 46 del
decreto  del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in
presenza delle quali il punteggio di anzianita' sara' ridotto.
    In  caso  positivo, l'attestazione deve precisare la misura della
riduzione del punteggio.
    Qualora, relativamente al servizio prestato, il candidato intenda
avvalersi   dell'autocertificazione,   la  dichiarazione  sostitutiva
dell'atto  di  notorieta'  (unica  alternativa allo stato di servizio
rilasciato   dall'ente   di  appartenenza)  deve  contenere  l'esatta
denominazione  e  tipologia  dell'ente presso il quale il servizio e'
stato svolto, la posizione funzionale, il tipo di rapporto di lavoro,
il periodo di servizio effettuato, nonche' le eventuali interruzioni,
la dichiarazione se ricorrano o meno le condizioni di cui all'ultimo,
comma del   sopracitato   art. 46,   decreto   del  Presidente  della
Repubblica  n. 761/1979,  e  quant'altro  necessario  ai  fini  della
valutazione del servizio stesso.

                       5. Prove preselettive.

    Nel  caso  in cui il numero dei candidati sara' elevato, le prove
di  esame  saranno  precedute  da forme di preselezione, mediante una
prova a quiz bilanciati, sulle materie oggetto delle prove di esame.

                     6. Valutazione dei titoli.

    La valutazione dei titoli prodotti dai candidati sara' effettuata
dalla  commissione  ai sensi delle disposizioni contenute nel decreto
del Presidente della Repubblica 27 marzo 2001, n. 220.

                         7. Prove di esame.

    Le  prove  d'esame  ai sensi dell'art. 37 del decreto legislativo
n. 220/2001, consisteranno in una prova scritta, una prova pratica ed
una prova orale e verteranno sulle materie oggetto del concorso:
      a) prova   scritta:  su  argomento  di  elettrotecnica,  misure
elettriche,   tecnologia,   disegno   e   progettazione  elettronica,
normativa  tecnica  (CEI, UNI, UNEL), legislazione vigente in materia
di  lavori  pubblici,  legislazione  vigente  in  materia  di  lavori
pubblici  in  sanita',  legislazione  vigente in materia di sicurezza
degli ambienti di lavoro;
      b) la  prova  pratica  consistera'  nell'esecuzione di tecniche
specifiche   o   nella   predisposizione   di   atti   connessi  alla
qualificazione  professionale  richiesta  e  vertera'  sulle  materie
oggetto della prova scritta.
      c) la prova orale si incentrera' su:
        1)   le  materie  oggetto  della  prova  scritta  nonche'  su
legislazione  in  materia  di  amministrazione  del  patrimonio  e di
contabilita' dello Stato, nozioni sull'ordinamento ospedaliero;
        2) elementi di informatica e conoscenza dell'uso del personal
computer  e  delle applicazioni informatiche piu' diffuse in ambiente
Windows, Word, Excel, Autocad e, programmi di computo metrico;
        3)  conoscenza,  almeno  a  livello  iniziale,  di una lingua
straniera scelta tra le seguenti: inglese, francese.
    Il   superamento   della   prova   scritta   e'   subordinato  al
raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini
numerici, di almeno 21/30.
    Il  superamento  della  prova  pratica  e  della  prova  orale e'
subordinato  al  raggiungimento  di  una  valutazione di sufficienza,
espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
    E'   escluso   dalla  graduatoria  il  candidato  che  non  abbia
conseguito,  in ciascuna della prove di esame la prevista valutazione
di sufficienza. La data di espletamento della prova scritta e la sede
degli  esami  saranno  notificate mediante raccomandata con avviso di
ricevimento  almeno  quindici  giorni  prima  dell'inizio della prova
medesima. Ai candidati che conseguono l'ammissione alle prove pratica
ed orale sara' data comunicazione almeno venti giorni prima di quello
in cui essi dovranno sostenerle. In relazione al numero dei candidati
la  commissione  puo'  stabilire  che la prova orale venga effettuata
nello  stesso  giorno  di  quello dedicato alla prova pratica. In tal
caso  la  comunicazione  dell'avvenuta  ammissione  alla prova stessa
sara' data al termine dell'effettuazione della prova pratica.
    I  candidati  che  non  si  presenteranno a sostenere le prove di
concorso   nei  giorni  nell'ora  e  nella  sede  stabilita,  saranno
dichiarati decaduti dal concorso, quale che sia la causa dell'assenza
anche se non dipendente dalla volonta' dei singoli concorrenti.

                            8. Punteggi.

    I punteggi per i titoli e le prove di esame sono complessivamente
100, cosi' ripartiti:
      a) 30 punti per i titoli;
      b) 70 punti per le prove di esame.
    I punti per le prove di esame sono cosi ripartiti:
      a) 30 punti per la prova scritta;
      b) 20 punti per la prova pratica;
      c) 20 punti per la prova orale.
    I  punti  per  la  valutazione  dei  titoli sono ripartiti fra le
seguenti categorie:
      a) titoli di carriera;
      b) titoli accademici e di studio;
      c) pubblicazioni e titoli scientifici;
      d) curriculum formativo e professionale.
    La  ripartizione dei punti fra le suddette categorie di titoli e'
la seguente:
      titoli di carriera: punti 16;
      titoli accademici e di studio: punti 4;
      pubblicazioni e titoli scientifici: punti 4;
      curriculum formativo e professionale: punti 6.

                           9. Graduatoria.

    La   graduatoria   di   merito,   formulata   dalla   commissione
esaminatrice  secondo  l'ordine  dei  punteggi conseguiti dai singoli
candidati,  e  tenuto  conto  delle preferenze previste dalle vigenti
disposizioni in materia, sara' approvata, previo riconoscimento della
sua regolarita', con atto del direttore generale di questa Azienda.
    La  graduatoria  del  concorso  rimane efficace per un termine di
ventiquattro  mesi  dalla  data  di  pubblicazione,  e  potra' essere
utilizzata,   a   giudizio  insindacabile  dell'amministrazione,  nel
rispetto  delle  vigenti  disposizioni. Nell'ipotesi di utilizzazione
della   graduatoria   di  merito,  trovera'  applicazione  l'art. 18,
comma 6,  del decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215 relativamente
alla quota di riserva per il personale della FF.AA.

                   10. Adempimenti dei vincitori.

    Il  concorrente dichiarato vincitore sara' invitato dall'Azienda,
con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, a produrre, entro
il  termine  non inferiore a giorni trenta, che verra' in quella sede
previsto,  la documentazione prescritta dalla vigente normativa e dal
presente  bando  di  concorso,  ai  fini  dell'assunzione in servizio
mediante  stipulazione  del  contratto individuale di lavoro ai sensi
dell'art. 14  del  contratto  collettivo  nazionale  di  lavoro del 1
settembre 1995.
    Ai  vincitori  e'  attribuito  il  trattamento economico previsto
dalle  vigente  disposizioni  di  legge  e  dal  contratto collettivo
nazionale di lavoro in vigore.
    La  nomina all'impiego stabile e' subordinata al superamento, con
esito  positivo,  del  periodo  di  prova di sei mesi, secondo quanto
stabilito dall'art. 15 del contratto collettivo nazionale di lavoro 1
settembre 1995.

                     11. Norme di salvaguardia.

    L'Azienda si riserva a suo insindacabile giudizio, la facolta' di
modificare,  sospendere  o  revocare  il  presente bando di concorso,
qualora  ricorrano  motivi di pubblico interesse o per il sopravvento
di  nuove e diverse disposizioni normative, senza che per i candidati
insorga alcun pretesa o diritto.
    Per  quanto  non  previsto  dal  presente bando, valgono le norme
vigenti in materia.
    Per  eventuali  chiarimenti o informazioni gli aspiranti potranno
rivolgersi   al   settore  personale  dell'azienda  ospedaliera  "San
Giovanni di Dio" c.da Consolida - 92100 Agrigento, tel. 0922/441230.
                                  Il direttore generale: D'Antoni