IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
    Visto l'art. 63 dello statuto;
    Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992,
n. 352;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, come modificato ed integrato dal decreto del Presidente della
Repubblica n. 693/1996;
    Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
    Vista  la  legge  15 maggio  1997,  n. 127,  come  modificata  ed
integrata dalla legge n. 191/1998;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
    Visto  il  decreto  legislativo  22 luglio  1999,  n. 261, ed, in
particolare, l'art. 16;
    Vista la delibera del 23 dicembre 2004, con la quale il consiglio
di  amministrazione ha disposto, a carico dei partecipanti, l'obbligo
di  effettuare  un  versamento  di Euro 15,00 quale contributo per le
spese relative all'organizzazione ed all'espletamento del concorso;
    Vista la legge 23 dicembre 1999, n. 488;
    Visto  il  C.C.N.L.  -  Comparto  universita',  stipulato in data
9 agosto  2000, ed in particolare l'art. 55, comma 5, con il quale si
dispone  che  l'accesso  a ciascuna categoria avviene nella posizione
economica  iniziale,  e  l'art. 74,  comma 1, con il quale sono state
disposte la soppressione delle qualifiche funzionali e la contestuale
definizione   delle   categorie   previste   dal   nuovo  sistema  di
classificazione;
    Vista la legge 23 dicembre 2000, n. 388;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto  il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  regolamento per le assunzioni a tempo indeterminato di
personale  tecnico  ed amministrativo dell'Universita' degli studi di
Salerno, emanato con decreto rettorale 13 settembre 2001, n. 4860;
    Vista la legge 28 dicembre 2001, n. 448;
    Vista la nota prot. n. 462/SA del 10 maggio 2002, con la quale il
direttore  del  dipartimento  di  informatica  ed  applicazioni «R.M.
Capocelli»  ha  chiesto l'assegnazione di personale appartenente alla
categoria C e/o categoria D dell'area tecnica, tecnico-scientifica ed
elaborazione  dati,  al  fine di assicurare adeguata copertura per le
varie  strutture  del  dipartimento,  da destinare alle attivita' del
centro  di  calcolo,  dei  laboratori  didattico-scientifici  e delle
attivita' di supporto alla rete dipartimentale;
    Vista  la  direttoriale  del  18 novembre  2004,  prot. n. 70516,
trasmessa  alla  giunta  regionale  della  Campania,  in applicazione
dell'art. 34-bis  del  decreto  legislativo  n. 165/2001 e successive
modificazioni  ed  integrazioni,  con  la  quale  e' stata comunicata
l'intenzione di attivare le procedure concorsuali per la copertura di
un  posto  di  categoria C  dell'area tecnica, tecnico-scientifica ed
elaborazione  dati  da  destinare  al  dipartimento di informatica ed
applicazioni «R.M. Capocelli»;
    Vista la nota prot. n. 943818, del 29 novembre 2004, con la quale
la  giunta  regionale  della  Campania  trasmette,  per gli opportuni
provvedimenti  di  competenza,  la  citata  direttoriale n. 70516 del
18 novembre  2004,  alla  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri -
Dipartimento  della funzione pubblica, comunicando, altresi', che non
risultano   ancora   compilati   gli   elenchi   del   personale   in
disponibilita'   di   cui   all'art. 34   del   decreto   legislativo
n. 165/2001;
    Vista  la  nota  prot.  n. DFP/15099/04/1.2.3.2.  del 16 dicembre
2004,  con  la  quale  la  Presidenza  del  Consiglio  dei Ministri -
Dipartimento della funzione pubblica, comunica di non avere personale
da assegnare, ai sensi del citato art. 34-bis del decreto legislativo
n. 165/2001,  per  il  fabbisogno  di  professionalita'  segnalato da
questa  Universita' con la citata nota prot. n. 70516 del 18 novembre
2004;
    Visto il certificato di ottemperanza ai sensi dell'art. 17, legge
12 marzo  1999, n. 68, del 17 luglio 2003, prot. n. 07434, assunto al
protocollo   generale  di  Ateneo  il  5 agosto  2003,  al  n. 41006,
rilasciato  dal  servizio per l'impiego - collocamento disabili - c/o
la  direzione  provinciale del lavoro di Salerno, attestato dal quale
si  rileva  che  l'Universita'  degli studi di Salerno ha ottemperato
all'obbligo di copertura della percentuale di assunzioni dei disabili
di cui alla legge n. 68/1999;
    Visto  il  decreto  legislativo  8 maggio  2001,  n. 215,  ed  in
particolare l'art. 18, commi 6 e 7;
    Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236, modificativo
del  suddetto  decreto  legislativo  n. 215/2001,  ed  in particolare
l'art. 11;
    Vista la legge 30 dicembre 2004, n. 311, legge finanziaria 2005;
    Considerato   che  si  e'  provveduto  agli  adempimenti  di  cui
all'art. 1, comma 105, della citata legge n. 311/2004;
    Vista  la  nota  Uff. III, prot. n. 482 del 4 aprile 2005, con la
quale  il  M.I.U.R.,  ha  comunicato che «la programmazione formulata
dall'Universita'  degli  studi  di  Salerno,  ai  sensi  dell'art. 1,
comma 105,  della  legge  n. 311/2004  (programmazione  triennale del
fabbisogno  di  personale), risulta compatibile con il limite fissato
dalle norme, pertanto e' valutata positivamente, per l'anno 2005, dal
suddetto Ministero»;
    Vista la nota prot. n. 436/SA del 26 aprile 2005, con la quale il
direttore   del   dipartimento   di   informatica   ed   applicazioni
«R.M. Capocelli»  ha  comunicato  che  il  consiglio di dipartimento,
nella   riunione   del  21 aprile  2005,  «considerate  le  attivita'
didattiche e scientifiche del dipartimento, vista la complessita' dei
laboratori,  ravvisata  la  necessita'  e  l'urgenza di acquisire una
risorsa     qualificata    di    categoria D    dell'area    tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati» ha deliberato di proporre
la  trasformazione  del  suddetto  posto  di  categoria C - posizione
economica  C/1  - dell'area T.T.S.E.D. con rapporto di lavoro a tempo
indeterminato  e  regime di impegno orario a tempo pieno, in un posto
di  categoria D  - posizione economica D/1 - dell'area T.T.S.E.D. con
rapporto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno orario a
tempo pieno;
    Vista la delibera del 5 maggio 2005, con la quale il consiglio di
amministrazione  ha  autorizzato la trasformazione del suddetto posto
di    categoria C,    dell'area   tecnica,   tecnico-scientifica   ed
elaborazione  dati  in  un  posto  di categoria D, dell'area tecnica,
tecnico-scientifica ed elaborazione dati;
    Viste  le  note  prot.  numeri 563  e  569,  rispettivamente  del
31 maggio  2005  e  del 1° giugno 2005, con le quali il direttore del
dipartimento  di  informatica ed applicazioni «R.M. Capocelli» indica
le  prove  d'esame  da  effettuare per l'espletamento del sopracitato
concorso  ed  il  titolo di studio richiesto per la partecipazione al
concorso stesso;
    Attesa  quindi, la necessita' di avviare le procedure concorsuali
per  la  copertura  del  posto  di  categoria D,  dell'area  tecnica,
tecnico-scientifica ed elaborazione dati;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                    Numero e tipologia dei posti
    E'  indetto  un concorso pubblico, per esami, per la copertura di
un   posto   di   categoria D   -  posizione  economica  D/1  -  area
tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati, con rapporto di lavoro a
tempo  indeterminato  e  regime  di  impegno  orario a tempo pieno da
destinare  al  dipartimento  di  informatica  ed  applicazioni  «R.M.
Capocelli»  dell'Universita'  degli studi di Salerno. Codice concorso
25.
    E'  garantita  la  pari  opportunita'  fra  uomini  e  donne  per
l'accesso al lavoro ed il trattamento economico.
                  Requisiti generali di ammissione
    Per  l'ammissione  al  suddetto concorso e' richiesto il possesso
dei seguenti requisiti:
      a) titolo di studio: diploma di laurea in informatica o scienze
dell'informazione   o   laurea   specialistica   in  informatica  (da
intendersi  diploma di laurea specialistica secondo la definizione di
cui  al  decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, ovvero diploma
di  laurea  se conseguito con il vecchio ordinamento). Puo', inoltre,
partecipare  al  concorso il personale tecnico e amministrativo delle
universita'  e  degli istituti di istruzione universitaria inquadrato
nella categoria C (o ex qualifiche ivi confluite: VI e VII) dell'area
tecnica,  tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati, in servizio da
almeno  cinque  anni  senza demerito, anche in deroga al possesso del
titolo  di  studio  richiesto  per  la  partecipazione al concorso, e
comunque  in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo
grado;
      b) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani
gli  italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno
Stato membro della Comunita' economica europea;
      c) godimento dei diritti politici e civili;
      d) l'elettorato attivo;
      e) non  aver riportato condanne penali e non avere procedimenti
penali in corso;
      f) idoneita'  fisica al servizio continuativo ed incondizionato
all'impiego;
      g) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare;
      h) non  essere  stato  destituito  o  dispensato  da precedente
impiego   presso   una   pubblica   amministrazione  per  persistente
insufficiente  rendimento  o  dichiarato decaduto per aver conseguito
l'impiego  mediante  produzione  di  documenti  falsi  o  viziati  da
invalidita' non sanabile;
    Ai sensi dell'art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri  n. 174/1994,  i  cittadini  degli  Stati membri dell'Unione
europea dovranno inoltre possedere i seguenti requisiti:
      di  godere  dei  diritti  civili  e  politici  dello  Stato  di
appartenenza o di provenienza;
      di   essere   in  possesso,  ad  eccezione  della  cittadinanza
italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della
Repubblica;
      di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    I  requisiti  prescritti  debbono  essere  posseduti alla data di
scadenza  del  termine  utile  per  la presentazione delle domande di
ammissione.  La mancanza di uno solo dei requisiti stessi comportera'
l'esclusione  dal concorso che puo' essere disposta, in ogni momento,
con  provvedimento  motivato  dal  direttore amministrativo, ai sensi
dell'art. 3,  comma 3,  del  decreto  del Presidente della Repubblica
n. 487/1994,  come  modificato  dall'art. 3, comma 2, del decreto del
Presidente della Repubblica n. 693/1996.
    I    candidati    sono    ammessi   al   concorso   con   riserva
dell'accertamento dei requisiti prescritti.
    L'universita'  garantisce, altresi', l'applicazione delle riserve
previste  dalle  disposizioni  normative  vigenti,  con riguardo alle
categorie ed alle percentuali individuate dalle stesse disposizioni.