IL CAPO DELLA POLIZIA
             DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA
    Vista  la  legge  1° aprile 1981, n. 121, e successive modifiche,
recante  il  nuovo  ordinamento  dell'Amministrazione  della Pubblica
sicurezza;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3,  concernente lo statuto degli impiegati civili dello Stato e il
relativo   regolamento  di  esecuzione,  approvato  con  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  3 maggio  1957,  n. 686,  e successive
modifiche;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982,
n. 335,  e  successive modifiche, recante l'ordinamento del personale
della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia;
    Visto  l'art. 77  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica
28 ottobre 1985, n. 782, che ha tra l'altro, previsto la costituzione
dei gruppi sportivi «Polizia di Stato - Fiamme Oro»;
    Visto  l'art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53, concernente
le  qualita'  morali e di condotta di cui devono essere in possesso i
candidati  ai  concorsi  per  l'accesso  ai ruoli del personale della
Polizia di Stato;
    Vista   la   legge   10 aprile   1991,   n. 125,  concernente  la
realizzazione delle pari opportunita' tra uomini e donne nel lavoro;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487,  e  successive  modifiche,  recante  norme  sull'accesso agli
impieghi   nelle   pubbliche   amministrazioni   e  le  modalita'  di
svolgimento  dei  concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di
assunzione nei pubblici impieghi;
    Vista  la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modifiche ed
integrazioni,    recante    misure   urgenti   per   lo   snellimento
dell'attivita'  amministrativa  e  dei procedimenti di decisione e di
controllo;
    Vista  la  legge  8 luglio  1998,  n. 230, recante nuove norme in
materia di obiezione di coscienza;
    Vista  la  legge 31 marzo 2000, n. 78, recante «Delega al Governo
in materia di riordino dell'Arma dei Carabinieri, del Corpo Forestale
dello  Stato,  del  Corpo della Guardia di Finanza e della Polizia di
Stato. Norme di coordinamento delle Forze di polizia»;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
    Visto  il  decreto  legislativo  28 febbraio 2001, n. 53, recante
disposizioni   integrative   e  correttive  del  decreto  legislativo
12 maggio  1995,  n. 197,  in  materia di riordino delle carriere del
personale non direttivo della Polizia di Stato;
    Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, concernente
le  norme  generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche;
    Visto  il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernente
norme  sulla  tutela  delle  persone  e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali;
    Visto   il  decreto  ministeriale  del  30 giugno  2003,  n. 198,
concernente  il  regolamento  dei  requisiti  di idoneita' psichica e
attitudinale di cui devono essere in possesso i candidati ai concorsi
per  l'accesso  ai  ruoli  del personale della Polizia di Stato e gli
appartenenti ai predetti ruoli;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 29 dicembre
2003, n. 393, con il quale, in attuazione dell'art. 6, comma 4, della
citata  legge  31 marzo  2000, n. 78, e' stato emanato il Regolamento
concernente  modalita' per l'assunzione di atleti nei gruppi sportivi
«Polizia di Stato - Fiamme Oro»;
    Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'interno  28 aprile  2005,
n. 129,  concernente  il  regolamento recante le modalita' di accesso
alla  qualifica  iniziale dei ruoli degli agenti ed assistenti, degli
ispettori,  degli  operatori  e  collaboratori  tecnici, dei revisori
tecnici e dei periti tecnici della Polizia di Stato;
    Ritenuta  la  necessita'  di bandire un concorso, per titoli, per
l'assunzione di n. 25 atleti da assegnare ai gruppi sportivi «Polizia
di  Stato  Fiamme  Oro»,  da  inquadrare  nel  ruolo  degli agenti ed
assistenti della Polizia di Stato;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                          Posti a concorso
    1.  E' indetto un concorso pubblico, per titoli, per l'assunzione
di  25  atleti  da  assegnare  ai gruppi sportivi «Polizia di Stato -
Fiamme  Oro»,  che  saranno  inquadrati  nel  ruolo  degli  agenti ed
assistenti  della  Polizia di Stato, riservato ad atleti riconosciuti
di  interesse  nazionale  dal  Comitato  olimpico  nazionale italiano
(C.O.N.I.)  o  dalle  Federazioni  sportive nazionali, in possesso di
almeno  uno dei titoli valutabili di cui alla categoria I, art. 5 del
presente bando, e dei requisiti previsti per l'accesso al ruolo degli
agenti ed assistenti della Polizia di Stato.
    I  posti  messi  a concorso nella qualifica iniziale del predetto
ruolo sono ripartiti nel modo seguente:
Centro   Nazionale  Fiamme  Oro  -  Sport  Alpini  presso  il  Centro
Addestramento  Alpino  di  Moena  - quattro posti cosi' suddivisi per
                        discipline sportive:
      n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina «sci alpino»;
      n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina «sci di fondo»;
      n.   1  atleta,  di  sesso  maschile,  disciplina  «pattinaggio
velocita-pista lunga»;
      n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina «combinata nordica»;
Centro  Nazionale  Fiamme  Oro - Motociclismo presso il Compartimento
       Polizia Stradale - Milano - un posto cosi' specificato:
      n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina «motocross»;
Centro  Nazionale  Fiamme  Oro  -  Atletica Leggera presso il secondo
        Reparto Mobile di Padova - tre posti cosi' suddivisi:
      n.  1 atleta, di sesso maschile, disciplina «atletica leggera»,
specialita' m. 200 piani;
      n.  1 atleta, di sesso maschile, disciplina «atletica leggera»,
specialita' m. 5000;
      n.  1 atleta, di sesso maschile, disciplina «atletica leggera»,
specialita' m. 110 ostacoli;
Centro Nazionale Fiamme Oro - presso il Centro Polifunzionale di Roma
  Spinaceto - dieci posti cosi' suddivisi per discipline sportive:
      n.   1   atleta,   di  sesso  maschile,  disciplina  «scherma»,
specialita' spada;
      n.   1   atleta,   di  sesso  maschile,  disciplina  «scherma»,
specialita' sciabola;
      n.  1  atleta,  di  sesso  maschile, disciplina «tiro a segno»,
specialita' P10 e PL;
      n.  1  atleta,  di  sesso maschile, disciplina «pugilato», cat.
peso medio;
      n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina «lotta», specialita'
grecoromana kg. 66;
      n.  1  atleta,  di  sesso maschile, disciplina «pesistica», kg.
62-69;
      un atleta, di sesso maschile, disciplina «judo», kg. 60;
      n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina «judo», kg. 48;
      n.   1   atleta,   di   sesso  femminile,  disciplina  «tuffi»,
specialita' piattaforma m. 10;
      n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina «nuoto», specialita'
m. 100 stile libero;
Centro  Nazionale  Fiamme  Oro  - Rugby presso il I Reparto Mobile di
                  Roma - tre posti cosi' suddivisi:
      n.  1  atleta,  di  sesso  maschile,  disciplina «rugby», ruolo
pilone;
      n.  1  atleta,  di  sesso  maschile,  disciplina «rugby», ruolo
seconda linea;
      n.  1  atleta, di sesso maschile, disciplina «rugby», ruolo 3/4
centro;
Centro   Nazionale   Fiamme   Oro   -   Taekwondo  presso  l'Istituto
 Perfezionamento Ispettori di Nettuno - un posto cosi' specificato:
      n.  1  atleta,  di sesso femminile, disciplina «Taekwondo», kg.
51;
Centro  Nazionale  Fiamme  Oro  - Sport Remieri presso la Questura di
           Latina - Sabaudia - due posti cosi' suddivisi:
      n.  1  atleta,  di  sesso  maschile,  disciplina «canottaggio»,
specialita' pesi leggeri;
      n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina «canoa», specialita'
kayak;
Centro  Nazionale Fiamme Oro - Nuoto gran fondo presso la Questura di
                Napoli - un posto cosi' specificato:
      n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina «nuoto gran fondo»,
specialita' km. 10 e km. 25.