IL VICE DIRETTORE GENERALE
                      per il personale militare
    Visto  il decreto dirigenziale 14 dicembre 2007, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 101 del 21 dicembre 2007,
con  il quale e' stato indetto il concorso «pubblico», per esami, per
l'ammissione   di   102   allievi   al  primo  anno  del  190°  corso
dell'Accademia militare di Modena - anno accademico 2008-2009;
    Visto  il  decreto  dirigenziale  11 gennaio 2008 della Direzione
generale  della Sanita' Militare, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
-  serie  generale - n. 15 del 18 gennaio 2008, con il quale e' stata
emanata  la  direttiva applicativa dei decreti dirigenziali 30 agosto
2007  e  20 settembre  2007  della  medesima Direzione generale della
Sanita' Militare, per la selezione, l'arruolamento, il reclutamento e
l'impiego,  tra gli altri, del personale in servizio permanente nelle
Forze armate dei soggetti affetti da «deficit di G6PD»;
      Ritenuto  di  emanare,  in ottemperanza alla suddetta direttiva
applicativa,  ulteriori  disposizioni  integrative del citato decreto
dirigenziale 14 dicembre 2007;
    Visto   il   messaggio   prot.   n. 403/REC2/05.02.04.01/01   del
24 gennaio  2008  con  il  quale  lo  Stato  Maggiore dell'Esercito -
Ufficio  Reclutamento  ha  chiesto di prorogare al 7 febbraio 2008 il
termine  di presentazione delle domande di partecipazione al concorso
di cui sopra;
    Visto  il  decreto  dirigenziale  11 settembre  2006, concernente
attribuzione  di competenza al Generale di Divisione Aerea Gianfranco
Trinca,   quale  Vice  Direttore  della  Direzione  generale  per  il
personale  militare, all'adozione, tra gli altri, di atti di gestione
amministrativa in materia di reclutamento di personale militare,
                              Decreta:
                               Art. 1.
    Il  comma  3 dell'articolo 8 del decreto dirigenziale 14 dicembre
2007,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4ª serie speciale -
n. 101  del  21 dicembre  2007,  con  il  quale  e'  stato indetto il
concorso  «pubblico»,  per  esami, per l'ammissione di 102 allievi al
primo  anno  del  190° corso dell'Accademia militare di Modena - anno
accademico 2008-2009, e' integralmente sostituito dal seguente:
    «3.  Fermo restando quanto indicato nel precedente comma 2, prima
di  eseguire  la  visita  medica generale, ciascun concorrente dovra'
essere   sottoposto  ai  seguenti  accertamenti  specialistici  e  di
laboratorio:
      -  esame  radiografico  del torace in due proiezioni al fine di
escludere  la  sussistenza  di  patologie  misconosciute  che possono
essere   di  pregiudizio  per  la  salute  dell'interessato  e  della
comunita'  militare  nella  quale  sara'  inserito  solo  qualora  il
concorrente  non  produca  il  relativo  referto,  come  indicato  al
successivo  art. 11,  comma  1, del bando. Il concorrente maggiorenne
che  dovesse  essere  sottoposto  a  detto esame dovra' sottoscrivere
apposita   dichiarazione  di  consenso  all'effettuazione  dell'esame
stesso,   secondo   il   modello  riportato  nell'allegato  «D»,  che
costituisce parte integrante del presente decreto. Il concorrente che
sia  ancora  minorenne all'atto della presentazione agli accertamenti
sanitari,  invece,  avra' cura di portare al seguito la dichiarazione
di consenso compilata e sottoscritta in conformita' all'allegato «E»,
che costituisce parte integrante del presente decreto;
      - cardiologico con E.C.G.;
      -  accertamenti  volti  alla  verifica  dell'abuso  di  alcool,
dell'uso  di  sostanze  stupefacenti, anche saltuario od occasionale,
nonche' dell'utilizzo di sostanze psicotrope;
      - oculistico;
      - otorinolaringoiatrico;
      - psicologico/psichiatrico;
      - analisi delle urine con drug test;
      - analisi del sangue concernente:
        *emocromo completo;
        *glicemia;
        *creatininemia;
        *transaminasemia (ALT-AST);
        *bilirubinemia totale e frazionata;
        *G6PD   (metodo  quantitativo).  I  concorrenti,  affetti  da
deficit  di  glucosio6-fosfato-deidrogenasi,  giudicati  idonei  agli
accertamenti  sanitari, dovranno sottoscrivere apposita dichiarazione
di  ricevuta  informazione  e  di responsabilizzazione in conformita'
all'allegato «K»   che  costituisce  parte  integrante  del  presente
decreto.
    La   commissione  potra'  comunque  disporre  l'effettuazione  di
ulteriori   accertamenti   specialistici   o   strumentali  nei  casi
meritevoli di approfondimento diagnostico».