IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
  Visto  il  decreto  ministeriale  n.  1524  del  29  dicembre  1997
istitutivo dell'Universita' degli studi del Sannio;
  Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  n.  3  del  10
gennaio 1957;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 686 del 3
maggio 1957;
  Vista la legge n. 482 del 2 aprile 1968 e successive  modifiche  ed
integrazioni;
  Vista  la  legge n. 15 del 4 gennaio 1968 e successive modifiche ed
integrazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  n.  1077  del  28
dicembre 1970;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 1079 del
28dicembre 1970;
  Vista la legge n. 808 del 25 ottobre 1977;
  Vista la legge n. 312 dell'11 luglio 1980;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  del  24
settembre 1981;
  Vista la legge n. 732 del 29 ottobre 1984;
  Vista la legge n. 370 del 23 agosto 1988;
  Vista la legge n. 168 del 9 maggio 1989;
  Vista la legge n. 19 del 7 febbraio 1990;
  Vista la legge n. 241 del 7 agosto 1990;
  Vista la legge n. 104 del 5 febbraio 1992;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 352 del 27
giugno 1992;
  Visto il dereto del Presidente del Consiglio dei  Ministri  n.  174
del 7 febbraio 1994;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 487 del 9
maggio 1994, modificato ed integrato dalla legge n. 127 del 15 maggio
1997 e dal decreto del Presidente della  Repubblica  n.  693  del  30
ottobre 1996;
  Visto  il decreto legislativo n. 29 del 3 febbraio 1993, modificato
ed integrato dal decreto legislativo n. 470 del 18 novembre 1993, dal
decreto legislativo n. 546 del 23 dicembre 1993, dalla legge n.   724
del  23  dicembre  1994,  dal decreto-legge n. 163 del 12 maggio 1995
(convertito, con modificazioni, dalla legge  n.  273  dell'11  luglio
1995),  dal  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 316 del 28
luglio 1995, dal decreto-legge n. 361 del 28 agosto 1995 (convertito,
con  modificazioni,  dalla  legge  n.  437  del 27 ottobre 1995), dal
decreto-legge  n.  254  del   10   maggio   1996   (convertito,   con
modificazioni,  dalla  legge n. 365 dell'11 luglio 1996), dalla legge
n. 59 del 15 marzo 1997, dalla legge n. 127 del 15 maggio  1997,  dal
decreto   legislativo  n.  396  del  4  novembre  1997,  dal  decreto
legislativo n. 80 del 31 marzo 1998 e dal decreto legislativo n.  387
del 29 ottobre 1998;
  Visto il contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto  del
personale delle "Universita'" attualmente in vigore, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale, n. 132
del 7 giugno 1996;
  Vista la legge n. 675 del 31 dicembre 1996;
  Vista la legge n. 127 del 15 maggio 1997;
  Vista la legge n. 191 del 16 giugno 1998;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 403 del 20
ottobre 1998;
  Vista la delibera assunta dal consiglio di amministrazione in  data
22 dicembre 1998;
  Vista  la  deliberazione  assunta  dal consiglio di amministrazione
nella seduta del  19  luglio  1999  con  la  quale  il  consiglio  ha
approvato  il  regolamento  per  la  disciplina  delle  procedure  di
selezione per l'accesso e l'avviamento del lavoro e  delle  procedure
di progressione interna del personale tecnico- amministrativo;
  Visto  il  decreto rettorale in data 10 settembre 1999, n. 560, con
il quale e' stato promulgato il predetto regolamento;
  Vista la deliberazione del consiglio di amministrazione in data  26
ottobre  1999,  con  la  quale  sono  stati autorizzati i bandi per i
corsi-concorsi di seguito riportati:
  Attesa la necessita' di avviare le conseguenti procedure;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                       Posti a corso-concorso
  Sono indetti i corsi-concorsi per la copertura dei seguenti posti:
  a) sei posti di  collaboratore  amministrativo  (settima  qualifica
funzionale) - area amministrativo-contabile;
  b)  un  posto  di collaboratore tecnico di ufficio tecnico (settima
qualifica funzionale) - area servizi generali tecnici;
  c)  due  posti  di  assistente  di  biblioteca   (sesta   qualifica
funzionale) - area delle biblioteche;
  d)   tre   posti  di  assistente  amministrativo  (sesta  qualifica
funzionale) - area amministrativo-contabile;
  e)  un  posto  di  operatore  di   biblioteca   (quinta   qualifica
funzionale) - area delle biblioteche.
  E'  garantita  la parita' e la pari opportunita' fra uomini e donne
per  l'accesso  al  lavoro  ed  il  trattamento  economico.  Data  la
specificita'  del concorso e tenuto conto del numero di posti, non si
applicano le disposizioni contenute nell'art.  5,  terzo  comma,  del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 487 del 9 maggio 1994,
modificato dall'art. 5,  primo  e  secondo  comma,  del  decreto  del
Presidente   della  Repubblica  n.  693  del  30  ottobre  1996,  che
disciplinano le riserve di posti a favore delle categorie di cui alla
legge  n.  482  del  2  aprile  1968  e   successive   modifiche   ed
integrazioni,  all'art.  3,  sessantacinquesimo comma, della legge n.
537  del  24 dicembre 1993 e dell'art. 40, secondo comma, della legge
n. 574 del 20 settembre 1980.