IL RETTORE 
 
    Vista la Costituzione della Repubblica italiana,  in  particolare
gli artt. 3 e 97; 
    Visto il Testo Unico delle disposizioni  concernenti  lo  statuto
degli impiegati civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957, n. 3; 
    Visto il D.P.R. 3.5.1957, n. 686, contenente norme di  esecuzione
del sopracitato testo unico; 
    Vista la Legge 23.8.1988, n. 370,  con  la  quale  viene  abolita
l'imposta di bollo per le domande di concorso e di assunzione  presso
le amministrazioni pubbliche; 
    Vista la Legge 9.5.1989, n. 168; 
    Vista la Legge 7.8.1990, n. 241,  recante  norme  in  materia  di
procedimento amministrativo e di  diritto  di  accesso  ai  documenti
amministrativi e successive modifiche e integrazioni ed  il  relativo
regolamento di Ateneo di attuazione vigente; 
    Vista  la  Legge  5.2.1992,  n.  104,  che   detta   i   principi
dell'ordinamento  in  materia  di  diritti,  integrazione  sociale  e
assistenza delle persone handicappate; 
    Visto il D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174, che regolamenta l'accesso dei
cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea ai posti  di  lavoro
presso le Amministrazioni Pubbliche; 
    Visto il  D.P.R.  9.5.1994,  n.  487  e  successive  modifiche  e
integrazioni,  le  cui  norme  regolamentano  l'accesso  ai  pubblici
impieghi nella pubblica amministrazione e le modalita' di svolgimento
dei concorsi; 
    Vista la Legge 15.5.1997, n. 127, riguardante misure urgenti  per
lo snellimento dell'attivita' amministrativa e  dei  procedimenti  di
decisione e di controllo e successive modifiche e integrazioni; 
    Vista la Legge 16.6.1998, n. 191, che, tra  l'altro,  modifica  e
integra la sopracitata Legge 15.5.1997, n. 127; 
    Vista  la  Legge  12.3.1999,  n.  68  e  successive  modifiche  e
integrazioni, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili; 
    Visto il D.P.R. 28.12.2000, n. 445, recante il Testo Unico  delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa e successive modifiche e integrazioni; 
    Visto il Decreto Legislativo 30.3.2001,  n.  165,  recante  norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
Amministrazioni Pubbliche e successive modifiche e integrazioni; 
    Visto il vigente CCNL relativo al personale dell'Area  VII  della
dirigenza  dell'Universita'  e  Istituzioni  ed  Enti  di  Ricerca  e
Sperimentazione; 
    Visto il Decreto Legislativo 30.6.2003, n.  196,  in  materia  di
protezione dei dati personali ed il vigente regolamento di Ateneo per
il trattamento dei dati sensibili e giudiziari; 
    Visto il D.Lgs. 11.4.2006, n. 198, recante il codice  delle  pari
opportunita' tra uomo e  donna,  a  norma  dell'art.  6  della  Legge
28.11.2005, n. 246; 
    Visto il Decreto Interministeriale del 9.7.2009 di  equiparazione
tra i diplomi di laurea vecchio  ordinamento,  lauree  specialistiche
(LS) ex D.M. 509/99 e lauree magistrali (LM) ex D.M. 270/04  ai  fini
della partecipazione ai pubblici concorsi; 
    Vista la Legge 6.11.2012, n. 190, recante  «Disposizioni  per  la
prevenzione e la  repressione  della  corruzione  e  dell'illegalita'
nella Pubblica Amministrazione»; 
    Visto il D.Lgs. 14.3.2013, n. 33, in materia di  «Riordino  della
disciplina riguardante gli obblighi  di  pubblicita',  trasparenza  e
diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni»; 
    Visto il D.Lgs. 8.4.2013, n. 39 recante «Disposizioni in  materia
di  inconferibilita'  e  incompatibilita'  di  incarichi  presso   le
Pubbliche Amministrazioni e presso  gli  Enti  privati  in  controllo
pubblico, a norma dell'art. 1, commi 49 e 50, della Legge  6.11.2012,
n. 190»; 
    Vista la Legge 6.8.2013, n. 97, in materia di  «Disposizioni  per
l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza  dell'Italia
all'Unione Europea - Legge europea 2013» e in  particolare  l'art.  7
che modifica la disciplina in materia di accesso ai posti  di  lavoro
presso le pubbliche amministrazioni; 
    Vista la Legge 23.12.2014, n. 190, circa le disposizioni  per  la
formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato  (Legge  di
Stabilita' 2015); 
    Vista la delibera del 24.3.2015 con  la  quale  il  Consiglio  di
Amministrazione ha approvato, tra  l'altro,  l'istituzione  di  n.  1
posto di Dirigente di II Fascia; 
    Accertata l'inesistenza di graduatorie  utili  di  concorsi  gia'
espletati, in relazione alla specifica professionalita' richiesta; 
    Vista la Nota del 16.4.2015,  Prot.  0019114,  con  la  quale  il
Direttore Generale richiede al Dipartimento della  Funzione  Pubblica
della Presidenza del Consiglio  dei  ministri  l'autorizzazione  alla
copertura del posto suddetto ai sensi  dell'art.  34,  comma  6,  del
D.Lgs. 30.3.2001, n.  165,  come  modificato  dall'art.  5  del  D.L.
24.6.2014, n. 90; 
    Vista la circolare Prot. n. 0019298/15 del  17.4.2015  avente  ad
oggetto l'avviso di mobilita' esterna ai sensi dell'art.  30  del  D.
Lgs. 165/2001 e dell'art. 28 del CCNL Area VII del  5.3.2008  che  ha
dato esito negativo; 
    Considerato che il Dipartimento  della  Funzione  Pubblica  della
Presidenza del Consiglio dei ministri non ha comunicato, nei  termini
previsti dalla legge, alcuna assegnazione di personale  collocato  in
disponibilita' in possesso della professionalita' richiesta; 
    Ritenuto pertanto di poter procedere  all'avvio  della  procedura
concorsuale; 
    Visto il decreto n.  446/2014  del  19.2.2014  con  il  quale  il
Direttore Generale stabilisce un  contributo  per  spese  generali  e
postali di euro 10,00 per la partecipazione ai concorsi  indetti  per
l'assunzione di personale tecnico - Amministrativo e di dirigente; 
    Visto il vigente «Regolamento per  l'accesso  alla  qualifica  di
Dirigente  di  II  fascia  e  per  il   conferimento   di   incarichi
dirigenziali a tempo determinato»; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                Numero dei posti e profilo richiesto 
 
 
    E' indetto un concorso pubblico, per  esami,  a  n.  1  posto  di
dirigente di II Fascia con rapporto di  lavoro  subordinato  a  tempo
indeterminato presso l'Universita' degli Studi di  Milano  -  Bicocca
per il profilo professionale di seguito delineato. 
    Competenze e conoscenze  richieste:  comprovata  capacita'  nella
gestione e nel coordinamento di un numero ingente di risorse umane. 
    Conoscenza dei  modelli  organizzativi  al  fine  di  individuare
soluzioni  che  rendano  piu'   efficiente   ed   efficace   l'azione
amministrativa  e  che  ottimizzino  l'organizzazione   del   lavoro.
Comprovata capacita' nel predisporre e mettere in atto  strategie  di
pianificazione a lungo e  medio  termine  per  garantire  il  massimo
ritorno dell'investimento e la  scalabilita'  nelle  funzioni  e  nel
tempo di strutture complesse quali quelle in ambito  ICT.  Attitudine
alla gestione delle condizioni al contorno e capacita' di  previsione
in un ambiente orientato all'innovazione  e  a  elevata  variabilita'
come quello  ICT.  Spiccata  attitudine  al  lavoro  per  progetti  e
obiettivi  per  il  coordinamento  di  progetti  interdisciplinari  o
trasversali. Comprovata capacita' nel rapportarsi e nell'interpretare
le  esigenze  del  vertice  nell'ambito  dell'impostazione  e   della
programmazione  delle   linee   di   sviluppo   dell'amministrazione.
Capacita' di  leadership  e  esperienza  nel  coordinamento  e  nella
partecipazione alle attivita' di analisi e sviluppo interne  ai  vari
organismi e consorzi nazionali che determineranno le  evoluzioni,  le
scelte implementative  e  le  normative  in  ambito  ICT.  Comprovata
capacita' nell'analisi dei processi e  delle  interdipendenze  tra  i
processi con particolare  riferimento  alla  loro  modellizzazione  e
ingegnerizzazione  per  la  mappatura  di  questi   su   un   sistema
informativo  di  elevata  complessita'.  Comprovata  capacita'  nella
risoluzione   di   problematiche    organizzative    connesse    alla
progettazione  e  all'utilizzo  di  sistemi  informatici   complessi.
Conoscenza dei metodi,  delle  tecniche  e  degli  strumenti  per  la
pianificazione, realizzazione e conduzione di progetti informatici in
conformita'  ISO,  IEEE  e  altri  standard   rilevanti.   Comprovata
capacita' nell'amministrazione di un sistema  informativo  complesso,
nel coordinamento del suo sviluppo e della sua manutenzione evolutiva
a tutti i livelli, nonche' nel governo delle scelte  strategiche  che
ne determinano gli sviluppi funzionali e le evoluzioni tecnologiche. 
    In   particolare   sono   richieste   le   seguenti    conoscenze
riconducibili alle competenze di cui sopra: 
    Approfondita competenza nel campo della normativa concernente gli
appalti di forniture di  beni  e  servizi  di  natura  tecnologica  e
informatica, con particolare riferimento alla predisposizione di atti
di  gara  per  acquisto  di  beni  e  servizi  di   natura   tecnica.
Approfondita competenza nel campo delle normative e delle linee guida
concernenti i modelli e vincoli di legge ai quali  devono  sottostare
funzionalita'  e  servizi  offerti  dai  sistemi  informativi   delle
Universita'.  Approfondita  competenza  nella  definizione  e   nella
misurazione dei parametri di efficacia e efficienza business oriented
quali: TCO, ROI, CAPEX e OPEX. Approfondita conoscenza degli standard
internazionali di best practice  (ITIL,  COBIT,  PMBoK,  Prince2...).
Approfondita  competenza  in  materia  di  protocolli  di   sicurezza
informatica  e  di  firma  digitale.  Approfondita  competenza  nella
progettazione,  sviluppo  e  amministrazione  di  infrastrutture  per
Sistemi Informativi  (dal  progetto  dell'infrastruttura  passiva  di
cablaggio strutturato, al progetto della parte attiva di  rete  e  di
data center). Approfondita competenza nella progettazione di  sistemi
gestionali di tipo ERP (dagli aspetti architetturali,  ai  flussi  di
processo,   alle   anagrafiche   comuni,   all'interfaccia   utente).
Approfondita  conoscenza  dei  metodi  e  delle   tecniche   per   la
pianificazione e progettazione di sistemi di  identity  management  e
AAA centralizzati e federati. Approfondita competenza  dei  metodi  e
delle tecniche per la pianificazione  di  sistemi  informativi  e  di
telecomunicazione, per l'elaborazione di studi di fattibilita' e  per
la realizzazione di progetti. Approfondita competenza nell'analisi di
modelli di riscontro e nella formulazione di piani di verifica per il
monitoraggio e/o collaudo di forniture di beni e servizi informatici.
Approfondita  conoscenza  dei  criteri  e  delle  tecniche   per   la
definizione di piani per la sicurezza di sistemi  informativi,  anche
in  relazione  all'applicazione  della   normativa   sulla   privacy.
Approfondita conoscenza  delle  tecniche  di  virtualizzazione  e  di
consolidamento server in contesti di data center  distribuiti  e  con
siti  di  Disaster  Recovery  e   dei   paradigmi   distribuiti   per
l'implementazione dei servizi in cloud e per infrastrutture di rete e
servizi in contesti SDN.  Approfondita  conoscenza  delle  principali
architetture dei sistemi operativi, dei paradigmi  dei  linguaggi  di
programmazione  e  delle  tecniche  per  data  warehouse  e  Business
Intelligence. 
    Approfondita  conoscenza  dei   protocolli   e   degli   standard
internazionali in ambito ICT (ISO, IEEE, IETF...), dei  protocolli  e
degli  standard  internazionali  per  infrastrutture   di   cablaggio
strutturato (TIA/EIA e ISO/IEC),  dei  protocolli  e  degli  standard
internazionali per infrastrutture di rete e data center (IEEE,  IETF,
ISO, TIA...). 
    Approfondita conoscenza nel campo degli appliance e dei  software
in  ambito  sicurezza,  AAA  e  networking,   delle   tecnologie   di
internetworking in ambienti complessi con  elevata  disponibilita'  e
degli standard, dei protocolli e  delle  tecnologie  per  il  «triple
play» Dati/Voce/Video. 
    Conoscenza della lingua inglese.