IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 
 
    Visto l'art. 3, comma 5, della legge 10 gennaio 2006, n. 17,  con
cui l'Italia si impegna a fornire un'adeguata  istruzione  scolastica
materna,  primaria  e  secondaria  ai  figli  del   personale   EFSA,
attraverso  un'Istituzione  scolastica  associata  al  Sistema  delle
Scuole Europee; 
    Visto il Dossier di conformita' Parma per la classe 6° del  ciclo
secondario e per il Baccalaureato europeo n. 1612-D-2007; 
    Vista la legge 3 agosto 2009, n. 115, e in particolare l'art.  1,
comma 8, con la quale e' stata attribuita la  personalita'  giuridica
alla Scuola per l'Europa di Parma con decorrenza 1° settembre 2010; 
    Visto il decreto interministeriale n. 138,  emanato  in  data  18
giugno 2010 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 25  agosto  2010
che  disciplina  l'assetto  amministrativo   della   Scuola   ed   il
trattamento giuridico ed economico del personale; 
    Visto  il  Regolamento  della  Scuola  per  l'Europa  di   Parma,
deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 25 gennaio  2010,
con il quale sono state  disciplinate  le  procedure  concorsuali  di
reclutamento del personale della Scuola; 
    Visto il decreto  ministeriale  n.  23  del  23  maggio  2011  di
approvazione del Regolamento da ultimo citato; 
    Ritenuto di dover bandire una selezione per il  reclutamento  del
personale docente in lingua diversa da quella italiana necessario per
lo svolgimento delle attivita' scolastiche e didattiche della «Scuola
per l'Europa» di Parma, secondo quanto stabilito nell'art. 23 comma 3
del Decreto interministeriale summenzionato; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                              Indizione 
 
 
    E' indetta, a decorrere dalla data di pubblicazione del  presente
bando, la procedura di selezione per il  reclutamento  del  personale
docente di lingua diversa da quella italiana presso  la  «Scuola  per
l'Europa» di Parma, per l'attivita' didattica nelle classi e  sezioni
del ciclo materno, primario e secondario. 
    I candidati utilmente collocati nelle graduatorie sono chiamati a
stipulare contratti a tempo determinato  di  durata  biennale.  Detti
contratti  sono  rinnovabili,   previa   valutazione   positiva.   Il
trattamento economico spettante e' quello previsto dall'art.  24  del
decreto interministeriale 18 giugno 2010, n. 138, citato in  premessa
e dalla Tabella A allegata al medesimo decreto.